Vi siete sempre chiesti quanto possa costare mandare un video pubblicitario a Times Square o addirittura come avreste mai potuto fare per finire su uno di essi? Ecco adesso avete la risposta! Bastano 40 dollari per andare su Times Square e vedersi all’interno di un cartellone pubblicitario di fianco ai grandi marchi internazionali.
Come 40$?
Si esatto, l’azienda di intrattenimento TSX ha lanciato questa nuova applicazione che vi consente di acquistare 15 secondi di video al centro di Times Square pagando soltanto 40 dollari.
Dove esattamente?
Times Square, Manhattan.
Il cuore pulsante della grande mela, dove le pubblicità non si fermano praticamente mai, dove le persone camminano a mille all’ora, lo spazio libero sui marciapiedi si riduce drasticamente e lo sguardo viene ipnotizzato da tutte quelle luci al LED.
Non tutti i cartelloni pubblicitari sono uguali però.
All’angolo tra la 7th Avenue e la 47th street si trova TSX Broadway, la torre da 46 piani costata 2,5 miliardi di dollari.
Il suo display pubblicitario da ben 18.000 piedi quadrati, 1.672m², rivoluzionerà il mondo dell’intrattenimento a Times Square.
Almeno questa è la mission aziendale per TSX che non vuole un semplice cartello pubblicitario, infatti la pubblicità non è accettata, come vedremo più avanti, ma manderà in onda soltanto video personali.
Come fare per trasmettere il video a Times Square?

È tutto molto semplice.
Vi basta scaricare l’app TSX su App Store o Google Play.
E avrete poche funzioni a disposizione.
- Caricare il video
- Guardare lo stream
Per caricare il video, seguite la procedura.
Fate “upload video” e sceglietelo dalla vostra libreria.
La clip deve essere di almeno 15 secondi, e poi nello step successivo selezionerete la parte di video che volete caricare.
Il passo seguente vi mostrerà un’anteprima del video direttamente sul maxi schermo.
Infine nella schermata del pagamento poterete scegliere l’orario e il giorno in cui far passare il vostro video.
Procedete poi con il pagamento e non vi resterà che attendere.
Alla fine 40 dollari per andare su Times Square, con una procedura anche così semplice, è davvero un’affare per avere 15 secondi di fama no?
Cosa non è possibile trasmettere?
Come ci ha tenuto a precisare la stessa TSX Entertainment il loro spazio pubblicitario non è a disposizione dei brand, quindi non sarà possibile caricare video che pubblicizzano prodotti.
Inoltre, come ovvio d’altronde, non sarà possibile caricare video che violino le linee guida.
Sono vietati quindi video politici, religiosi, con contenuti protetti da copyright, e nessuna forma di nudità, violenza o con contenuti offensivi.
A valutare i video inviati sarà un sistema di intelligenza artificiale, supervisionato da un team di persone che effettuano un controllo manuale.
La rivoluzione di TSX
Già a febbraio TSX Entertainment ha lanciato una grande sfida al mondo dell’intrattenimento.
Per la prima volta è stato mandato in onda il Super Bowl sui maxi schermi di Times Square, con migliaia di persone che si sono radunate proprio per assistere all’evento sportivo dell’anno.
Un’esperienza del tutto innovativa, che rappresenta appieno lo stile di TSX.
Il palazzo in costruzione sul quale poggia il billboard punta ad essere un vero centro per l’intrattenimento, con studi di registrazione, galleria NFT, ristoranti, club raffinati e un rooftop da 1400m².
Si possono anche ascoltare i video?
L’audio ancora non esce direttamente dagli schermi su Times Square, ma collegandosi con l’applicazione è possibile ascoltare l’audio del video in diretta.
Conclusione
Paghereste voi 40$ per 15 secondi di notorietà a Times Square?
Al momento forse l’iniziativa non sta riscuotendo il successo sperato, lo si può vedere anche dagli slot liberi se provate a caricare un video.
Detto questo però, è anche vero che migliaia di persone hanno già sfruttato l’occasione per rendere indimenticabile la loro vacanza a New York, e qualcuno ne ha approfittato per fare qualcosa di ancora più speciale.
Sono state diversi infatti i ragazzi che hanno investito questi 40$ per fare la loro proposta di matrimonio.
Un’idea che in effetti può aiutare a garantirsi un bel “Yes” e l’applauso della folla.
Perchè agli americani queste cose piacciono particolarmente.