Se siete appassionati di NBA, e state trascorrendo alcuni giorni della vostra vacanza a San Francisco, non potete perdervi una partita dei Golden State Warriors, che dal 2019 hanno abbandonato l’Oracle Arena per giocare nel modernissimo Chase Center.
Se invece non siete grandi appassionati di NBA ma volete avvicinarvi a questo fantastico sport abbiamo scritto una guida proprio per voi: Regole NBA da conoscere prima di andare a vedere una partita.
La squadra di NBA a San Francisco: i Golden State Warriors
Fondati nel 1946 in Pennsylvania come Philadelphia Warriors, vincendo anche due titoli, si sono poi trasferiti in California nel 1962 adottando il nome di San Francisco Warriors.
Erano gli anni di Wilt Chamberlain, uno dei giocatori più forti di sempre, capace di entrare nella storia per tanti suoi record, ma uno li batte tutti.
Era il 2 Marzo del 1962, e i Philadelphia Warriors giocavano contro i New York Knicks.
La partita è entrata nella storia grazie ai 100 punti segnati da Wilt, che quella stagione la chiuse anche con una folle media di 50.4 punti a partita.
I San Francisco Warriors durarono soltanto 9 anni, con due finali perse e cinque apparizioni ai playoff.
Nel 1971 avvenne il passaggio a quello che ancora oggi è il nome della franchigia, i Golden State Warriors.
Il nome fa ovviamente riferimento al nickname della California “The Golden State”.
Subito dopo il cambio del nome, nel 1974 è arrivato il terzo titolo, prima di affrontare un lungo declino fatto di tante sconfitte e qualche sporadica apparizione ai Playoff.
Il boom che ha riportato i Golden State Warriors alla ribalta è arrivato a cavallo del 2010, quando nel giro di pochi anni hanno scelto nei vari draft Steph Curry (2009), Klay Thompson (2011) e Draymond Green (2012).
I big three che avrebbero riportato il titolo nella baia dopo 40 anni, guidati dal genio di Steve Kerr.
Gli anni successivi sono stati un’emozione continua: prima la sconfitta in gara 7 contro i Cavaliers di LeBron e Irving, poi in estate l’arrivo di Kevin Durant con i successivi titoli del 2016/17 e 2017/18.
La stagione seguente si è conclusa con la sconfitta alle Finals contro Toronto, condita dall’addio di Durant trasferitosi a Brooklyn.
Gli ultimi due anni sono stati un calvario a causa degli infortuni e una piccola ricostruzione (rebuilding in gergo) della squadra che comunque promette di essere nuovamente competitiva nel breve.
Nella stagione 2021/22 è arrivato il settimo sigillo dell’era Kerr, Steph, Klay e Draymond superando 4-2 i Boston Celtics in finale.
Dove giocano i Golden State Warriors?
Come accennato in precedenza, fino a poco tempo fa la casa dei Golden State Warriors era l’Oracle Arena, che si trovava ad Oakland.
Oggi per vedere l’NBA a San Francisco non bisogna più spostarsi così tanto perché la nuovissima casa dei GSW, il Chase Center, si trova direttamente in città.
Come arrivare al Chase Center

Sono tanti i modi con cui è possibile raggiungere lo stadio dei Golden State Warriors:
- con MUNI Metro potete scendere alla fermata UCSF/Chase Center della linea KT. (Sul sito ufficiale trovate tutto il percorso della linea, che è l’unione temporanea delle due linee K e T)
- prendendo il MUNI Bus si possono prendere le linee 15 e 22. Un pò più distanti, a 10 minuti di passeggiata, fermano le linee 45 e 30. Sono però linee che coprono zone molto turistiche e quindi possono essere lo stesso utili
- un’alternativa decisamente unica sono i traghetti, che arrivano al Pier 48 a circa 1km dallo stadio. I collegamenti avvengono da Oakland e Larkspur
Con i biglietti per una partita di NBA al Chase Center (ma anche di un concerto o di qualsiasi altro evento nell’arena) potete prendere la MUNI Metro gratuitamente per tutto il giorno, basta mostrare il biglietto.
Se volete raggiungere lo stadio con la macchina, cosa che però sconsigliamo di fare, non solo per andare allo stadio ma in generale per muovervi a San Francisco, ci sono 3 parcheggi ufficiali:
- Mercedes-Benz Garage (99 Warriors Way)
- Warriors Way Garage (150 Warriors Way)
- Owens Garage (1800 Owens Street)
I posti disponibili sono pochi, il consiglio è di acquistare in anticipo anche il biglietto per il parcheggio, che non sarà economico.
Per scoprire altri parcheggi in zona potete affidarvi ad applicazioni come spotangels.
Come acquistare i biglietti di NBA a San Francisco
Le alternative a disposizione per acquistare i biglietti sono due:
- Presso la biglietteria dello stadio, aperta dalle 10 alle 16, dal lunedì al venerdì. Nel weekend è aperta soltanto in occasione delle partite
- Online, la scelta migliore che vi consente di acquistare il biglietto con grande anticipo, di scegliervi il posto che preferite e di non dover perdere tempo il giorno della partita per raggiungere lo stadio e acquistare i biglietti al box office
Dove acquistare i biglietti online
Per andare a vedere una partita di NBA a San Francisco si possono comprare i biglietti comodamente da casa, su uno dei seguenti siti:
Per scoprire come comprare un biglietto online vi rimandiamo alla nostra guida dettagliata, dove vi indichiamo passo per passo come procedere all’acquisto.
Posti allo stadio e prezzi

Gli stadi in America si dividono in livelli, solitamente due o tre. Il Chase Center ne ha due:
- Livello 100 con i settori da 101 a 129
- Livello 200 con i settori da 201 a 225
Per i più facoltosi c’è anche la possibilità di sedersi a bordo campo con i settori dal 2 al 23.
I prezzi sono tutt’altro che economici, si tratta di uno degli stadi più cari di tutta l’NBA, merito del successo globale che hanno avuto i Golden State Warriors in questi ultimi anni e dell’enorme richiesta per assistere ad ogni partita.
Il biglietto più economico si aggira tra gli 80 e i 100$, ma siccome i prezzi cambiano da partita a partita, è facile che si arrivi a spendere anche 150-160$ per i posti meno belli (settori 212-213-214-215).
Con l’avvicinarsi del campo i prezzi salgono vertiginosamente, fino a toccare le migliaia di dollari.
Durante i playoff e alle Finals i prezzi in tutto lo stadio lievitano ulteriormente, e c’è anche chi ha speso 100.000$ per sedersi in prima fila.