Cable Cars: mappa, prezzi e come funziona

Home San Francisco Cable Cars: mappa, prezzi e come funziona

Se siete in vacanza nella baia più famosa della California non potete privarvi di fare un giro sui Cable Cars di San Francisco. Sono diventati tra i simboli più riconosciuti della città, insieme al Golden Gate Bridge e ad Alcatraz.

Una delle attrazioni più caratteristiche, che sa essere anche un ottimo mezzo di trasporto.

Tutte le alternative su come visitare San Francisco con i mezzi pubblici le abbiamo già viste nella guida “Come muoversi a San Francisco”.

In questo articolo ci concentriamo esclusivamente sui Cable Cars, un mix tra attrazione e mezzo pubblico.

Vuoi utilizzare internet senza limiti anche durante una vacanza negli Stati Uniti? Scopri la eSIM di Holafly e utilizzando il codice USATRAVEL per avere il 5% di sconto.

Storia dei Cable Cars San Francisco

Cable Cars San Francisco Storia

L’idea di questo sistema di trasporti basato sulle funivie, senza l’utilizzo di un motore, capace di adattarsi ai sali e scendi di San Francisco è da attribuire ad Andrew Smith Hallidie.

Il 2 Agosto del 1873, a notte fonda, con un giorno di ritardo rispetto al contratto, venne testata per la prima volta la funivia sulle strade della città.

Per far si che la sua idea funzionasse Hallidie utilizzò il brevetto “cavo a fune metallica” depositato in Gran Bretagna dal padre inventore.

Visto l’enorme successo riscosso tra gli abitanti, il servizio si estese a macchia d’olio, anno dopo anno.

E in poco tempo anche altre compagnie investirono su questo mezzo di trasporto, fino a raggiungere gli 85 chilometri di binari.

La gloria però, come sempre capita, non è eterna, e il terremoto del 1906 insieme ai grandi incendi, non solo distrussero gran parte della città ma resero inutilizzabili anche numerosi Cable Cars, che già dovevano fronteggiare il boom dei tram elettrici.

La sliding door che ha dato l’immortalità ai Cable Cars si è verificata nel 1947, quando il sindaco di San Francisco aveva pubblicamente espresso la sua volontà di sbarazzarsi di tutte le linee della funivia il prima possibile, per lasciare spazio agli autobus.

In risposta a questa drastica decisione venne fondato il Comitato dei cittadini per salvare le funivie.

La strategia che ha cambiato le sorti di questo sistema di trasporti, è stata quella di mostrare come i turisti giungevano a San Francisco per scoprire la città a bordo dei Cable Cars e non degli autobus.

La campagna si chiuse con una vittoria schiacciante nella votazione della Misura 10, un emendamento per salvare gli iconici tram a cavo che ancora oggi attirano milioni di turisti.

Come funziona il Cable Car

Come funzionano i Cable Cars di San Francisco

La caratteristica principale dei Cable Cars è l’assenza del motore, e il suo spostamento è dato da un cavo di ferro che scorre sotto la strada.

Ogni Cable Car ha un’impugnatura meccanica che si aggancia al cavo sotto la superficie stradale, come se fosse una sorta di enorme pinza, e in base alla pressione esercitata si determina la velocità del mezzo.

Il cavo infatti scorre ad una velocità costante di 15km l’ora.

Per frenare il Cable Car si allenta la pressione delle pinze sul cavo e si azionano i freni.

In totale ce ne sono 3: freni sulle ruote, freni su pista e freni di emergenza.

Ai capolinea delle funivie di Powell Street si trovano le piattaforme girevoli che ruotano il vagone per permettergli di riprendere il cammino verso la direzione opposta.

Gli indirizzi precisi sono: all’incrocio tra Powell St e Market St, tra Taylor St e Bay St oppure ad Hyde St e Beach St.

Cable Cars San Francisco: Quali sono le linee

Mappa delle linee dei Cable cars

Dopo gli anni gloriosi prima del ‘900, le nuove tecnologie hanno piano piano ridotto le linee dei Cable Cars e oggi ne troviamo soltanto tre:

  • Powell-Mason: termina la corsa vicino al Fisherman’s Wharf e vi consente di passare vicino a Lombard Street, arrivandoci però dalla parte bassa, alla fine dei tornanti
  • Powell-Hyde: termina la corsa al maritime garden, vicino Ghirardelli Square. Così come la Powell-Mason, anche la Powell-Hyde passa vicino a Lombard Street, ma questa è migliore perchè vi lascerà in cima alla strada così che potrete osservare i tornanti dall’alto ed avere anche una vista su San Francisco, sulla baia e su Alcatraz
  • California St: a differenza delle altre due linee che si sviluppano da nord a sud, la California St taglia in orizzontale la città partendo da Van Ness Ave fino al termine della via, nel cuore del Financial District a due passi dal Ferry Building

Entrambe le linee Powell hanno un tragitto molto simile, e iniziano la loro corsa a Market St.

Prezzi

Biglietti Cable Cars San Francisco

La corsa singola costa 8$ e si può pagare:

  • quando salite a bordo (munitevi di importo esatto perchè non è previsto il resto)
  • comprando un biglietto presso al chioschetto come se ne trovano ad esempio su Market St al capolinea della linea Powell

Il biglietto si considera consumato una volta saliti e scesi dal cable car quindi non è concesso salire su un altro con lo stesso biglietto, così come non è possibile effettuare un viaggio di “andata e ritorno”.

Il biglietto è valido solo per una singola direzione, quindi se volete tornare indietro, anche senza scendere dovrete comunque prendere un altro biglietto.

Quali alternative ci sono per risparmiare?

Visitor Passport

Il Visitor Passport vi consente di effettuare corse illimitate su MUNI, Muni Metro, Historic Streetcars e Cable Cars, per tutta la durata del pass.

  • 1 giorno costa 13$ se acquistato tramite App MUNI, 24$ nella versione con la Clipper Card o cartacea
  • 3 giorni costano 31$ se il pass è acquistato tramite App MUNI, altrimenti 36$
  • 7 giorni costano 41$ se il pass è acquistato tramite App MUNI, altrimenti 47$

City Pass

Incluso nel CityPass, oltre alle attrazioni incluse nell’offerta, si può salire anche i Cable Cars. Per scoprire tutto del CityPass vi rimandiamo alla nostra guida su quali sono i migliori pass a San Francisco.

Sightseeing Pass

Anche questo pass vi offre la possibilità di viaggiare sui Cable Cars, perchè all’interno delle attrazioni previste dal pass, sia per il Day Pass che per il Flex Pass, è incluso il Visitor Passport di 1 giorno.

Orari

Il servizio è operativo dalle 6 di mattina fino a mezzanotte.

La frequenza delle corse è di circa 10 minuti.

Curiosità

Quando siete a bordo di una cabina sulla linea Powell, fate attenzione al gripman (il conducente che con la leva al centro della cabina regola la sua velocità) in concomitanza di California St.

Il cavo in quel momento deve essere rilasciato per non incrociare quello su California.

La manovra deve essere fatta proprio mentre il Cable Car supera la collina, altrimenti non avrebbe slancio necessario e scivolerebbe indietro verso Pine St.

Chi volesse scoprire maggiormente la storia e il funzionamento di queste funivie al 1201 di Mason St si trova il Cable Car Museum.

Informazioni utili

  • A bordo non è concesso portare biciclette anche se pieghevoli o passeggini
  • Il semaforo verde “X” è il via libera per le funivie e non per i pedoni
  • Il Cable Car si riempie velocemente, quindi se volete provare l’esperienza molto probabilmente vi converrà salire al capolinea (e fare una bella fila)
  • A bordo è sempre bene coprirsi perchè fa sempre piuttosto freddo
  • Prima di scendere, accertatevi sempre che il Cable Car si sia fermato, e state attenti alle macchine. Ricordatevi che appena scenderete vi ritroverete in mezzo alla strada
  • Se prendete i posti in piedi, quelli tipici per intenderci, lo zaino va tenuto davanti e non dietro le spalle

Quale Cable Cars prendere

La Linea Powell/Mason è quella più utilizzata dai turisti che collega la vicina Union Square al quartiere turistico per eccellenza, Fisherman’s Wharf.

Altre guide utili

La tua iscrizione non può essere convalidata.
Controlla la tua posta per confermare l'iscrizione!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato per organizzare al meglio la tua prossima vacanza. Riceverai consigli di Viaggio e offerte dedicate.

Rispondi

Follow us

2,455FansLike
11,150FollowersFollow

Andrea & Filomena

Appassionati degli Stati Uniti e convinti che il sogno americano sia ancora realizzabile. Abbiamo dato vita a USA Travel Photos non solo per condividere con voi le nostre esperienze negli amati States, ma con la speranza di aiutarvi a pianificare il vostro prossimo viaggio.

I più letti

lista presidenti americani

Lista Presidenti americani: tutti i nomi dei 46 presidenti

Era il 1789 quando venne eletto il primo Presidente degli Stati Uniti. Da quel momento la lista dei presidenti americani si è...
Sim Stati Uniti

SIM americana per viaggio negli Stati Uniti: come avere internet illimitato e chiamare dagli...

Poter navigare liberamente su internet anche durante la vostra vacanza americana è diventata ormai la normalità. Avere una SIM americana per un...
Inno americano partita football

Inno Americano testo e traduzione

L'inno americano dal titolo The Star-Spangled Banner è a tutti gli effetti un omaggio alla bandiere americana. Le parole sono state prese...
Orologio Grand Central Terminal

Fuso orario Stati Uniti: capire che ore sono in America

Comprendere il fuso orario negli Stati Uniti non è così semplice. È vero però che la maggior parte delle grandi mete turistiche...
Regole partita NBA

Regole NBA da conoscere prima di andare a vedere una partita

Andare a vedere una partita di NBA in America è un'esperienza che consigliamo sempre di fare, lo spettacolo è garantito, il clima...

Accessori per una vacanza