Gli Stati Uniti sono una repubblica federale composta da 50 Stati, ognuno con la propria capitale. Diversamente da quanto si possa pensare, le capitali degli stati americani spesso non coincidono con la città più importante e famosa.
L’esempio più eclatante?
La capitale dello Stato di New York non è New York City, ma Albany.
Una città che si trova a 2:30h di distanza da Manhattan.
La sua origine risale ai primi anni del ‘600 quando gli olandesi si stabilirono lungo l’Hudson con una serie di insediamenti.
Nel 1664 gli inglesi presero il controllo e la rinominarono Albany in onore dell’allora duca di Albany, il futuro Re d’Inghilterra Giacomo II.
Nel 1797 divenne la capitale dello Stato di New York.
Il 4 Luglio del 1776 le 13 originarie colonie hanno ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito. Da quel momento gli Stati Uniti si sono “allargati” di 37 stati. L’ultimo ad entrare a far parte dell’unione sono state le Hawaii nel 1959.
Tutte la capitali di ogni Stato americano
Elenco degli stati americani in ordine alfabetico con le rispettive capitali
Alabama
Capitale: Montgomery
La città è nata nel 1819 dalla fusione di altre due piccole città che si trovavano lungo il fiume Alabama. Nel 1846 è diventata la capitale dello Stato. Montgomery ha anche una storia importante essendo stata la prima capitale degli governo confederato, ed è anche stata teatro di proteste per i diritti civili come il boicottaggio degli autobus e le marce da Selma a Montgomery.
Alaska
Capitale: Juneau
Si tratta della seconda città più grande degli Stati Uniti e per dimensione è più grande anche del Rhode Island. Juneau non è collegata via terra a nessun’altra città e deve essere raggiunta per forza via aerea o attraverso i traghetti o le navi da crociera che fanno tappa nella capitale dell’Alaska.
Arizona
Capitale: Phoenix
Diventata capitale dell’Arizona nel 1889, si trova nella zona centro sud dello stato ed è utilizzata come tappa degli on the road, prima di immergersi nelle bellezze naturali come il Grand Canyon e la Monument Valley, oppure per lasciarsele alle spalle e raggiungere la California.
Arkansas
Capitale: Little Rock
Il nome un pò particolare della capitale dell’Arkansas deriva da una formazione rocciosa che si trova lungo l’Arkansas River. Lo stato è in grado di offrire una geografia diversificata con regioni montuose, aree boschive a sud e le pianure orientali sulle rive del Mississippi e sul delta dell’Arkansas River.
California
Capitale: Sacramento
Considerata la Città più Hipster d’America, Sacramento si trova nell’area settentrionale della California e dista poco più di un’ora da San Francisco. Sacramento ha ricoperto un ruolo fondamentale come punto strategico per i cercatori d’oro durante la Gold Rush.
Colorado
Capitale: Denver
Gli americani la chiamano Mile High City, perchè si trova esattamente un miglio sopra il livello del mare. In generale in Colorado si possono trovale le montagne con le Rocky Mountains, le Grandi Pianure e aree desertiche.
Connecticut
Capitale: Hartford
Hartford è soltanto la quarta città più popolosa del Connecticut, ma è anche una delle città più antiche di tutti gli Stati Uniti essendo stata fondata nel 1635.
Delaware
Capitale: Dover
Dover è stata fondata addirittura da William Penn nel 1683, ed è diventata la capitale dello stato nel 1777 per via della sua posizione più “lontana” dalla costa, che le avrebbe garantito una maggiore sicurezza nel caso di un attacco via mare da parte degli inglesi.
Florida
Capitale: Tallahassee
Si tratta dell’ottava città più popolosa della Florida, e per questo è una delle capitali meno note di tutti gli Stati Uniti. Ben più famosa è Miami, con le sue spiagge e i suoi divertimenti, ma anche Orlando con i parchi a tema.
Georgia
Capitale: Atlanta
È considerata la capitale del Sud degli Stati Uniti, il suo aeroporto è il più trafficato al mondo. Il soprannome di Atlanta è “città nella foresta” per via del tanto verde che la circonda.
Hawaii
Capitale: Honolulu
L’arcipelago delle Hawaii, reso celebre purtroppo dall’attacco subito durante la Seconda Guerra Mondiale, è l’ultimo Stato ad essere entrato a far parte dell’unione. Honolulu, che in hawaiano significa “porto riparato”, è caratterizzato da un mix di culture pacifiche, occidentali ed asiatiche.
Idaho
Capitale: Boise
Siamo nella zona nord ovest del paese, con una parte dello Stato che confina con il Canada. Boise si trova nella parte meridionale dell’Idaho vicino all’Oregon e al Nevada. Il servizio forestale nazionale detiene circa il 38% del territorio.
Illinois
Capitale: Springfield
È la quinta economia del paese e la sua città più importante è Chicago. Il cittadino più famoso di Springfield è stato Abraham Lincoln prima di arrivare alla Casa Bianca.
Indiana
Capitale: Indianapolis
L’appuntamento più famoso da non perdere ad Indianapolis? La 500miglia, la gara automobilistica più famosa del mondo, fondata nel 1911.
Iowa
Capitale: Des Moines
Il nome della città deriva dal nome del fiume “River Des Moines”. La città, così come tutto lo stato, rivestono un ruolo fondamentale nella politica americana. Infatti qui si svolgono i primi caucus nella corsa alle primarie presidenziali. Per chi volesse vedere da vicino un futuro candidato alla Casa Bianca, questa è la città perfetta. Qui infatti è possibile avvicinare un candidato come non si riesce a fare in nessun’altra occasione.
Kansas
Capitale: Topeka
Il classico stato centrale degli Stati Uniti che si divide tra grandi pianure e i 1231 metri di altezza del Mount Sunflower.
Kentucky
Capitale: Frankfort
Noto come il “Bluegrass State” per via di un tipo di erba che si trova nei suoi pascoli in cui vengono lasciati pascolare i cavalli purosangue del Kentucky. In realtà l’erba non è blu ma verde. Tuttavia in primavera i boccioli blu/viola, visti da lontano danno alla distesa un colore bluastro.
Louisiana
Capitale: Baton Rouge
Situata lungo il Mississippi River, il suo porto è il decimo per importanza di tutti gli Stati Uniti.
Maine
Capitale: Augusta
Lo stato è famoso per le sue deliziose aragoste eppure è soprannominato “The Pine Tree State” per via delle sue distese di pini.
Maryland
Capitale: Annapolis
Annapolis per un anno, tra il 1783 e il 1784 è stata anche la capitale temporanea degli Stati Uniti. La città più conosciuta del Maryland però è Baltimora.
Massachusetts
Capitale: Boston
Boston è la città più grande dello stato e anche la città più rappresentativa di tutto il New England. La sua fondazione risale al 1630 e qui si trova l’università più famosa del mondo, Harvard, ma anche il Massachusetts Institute of Technology, meglio noto come l’MIT.
Michigan
Capitale: Lansing
Michigan si trova nella regione dei Grandi Laghi, e non a caso è conosciuto anche con Great Lake State. Si tratta dell’unico stato ad essere composto da due penisole: una si trova a nord dell’Indiana e dell’Ohio, mentre l’altra si trova a nord del Wisconsin. Nell’area della capitale si trova la famosa Michigan State University, vista in numerosissimi film e serie tv.
Minnesota
Capitale: Saint Paul
Altro freddo stato del nord che confina direttamente con il Canada, e si tratta del 32° stato ad essere stato ammesso negli Stati Uniti. La città più famosa è Minneapolis, e insieme a Saint Paul formano le “città gemelle”. Sono vicinissime ma separate dal Mississippi, insieme formano la terza area urbana più importante del mid-west.
Mississippi
Capitale: Jackson
Chiamata così in onore del generale Andrew Jackson, diventato poi il 7° Presidente degli Stati Uniti d’America.
Missouri
Capitale: Jefferson City
Si tratta soltanto della 15ª città più popolosa dello stato e si trova esattamente nel mezzo tra le due città più importanti, Kansas City e St. Louis.
Montana
Capitale: Helena
È il quarto stato più esteso degli Stati Uniti ma soltanto il 44° per numero di abitanti. L’ingresso nord del parco nazionale di Yellowstone si trova a Gardiner nel Montana.
Nebraska
Capitale: Lincoln
Lincoln, chiamata così in onore di Abraham Lincoln, è divenuta la capitale dello stato nel 1869. Tipico stato del Mid-West composto per lo più da grandi pianure e dolci colline.
Nevada
Capitale: Carson City
Situata sulle sponde del Lago Tahoe, Carson City è la capitale del Nevada dal 1864. Decisamente più famosa invece è Las Vegas, la città che per antonomasia rappresenta il Nevada.
New Hampshire
Capitale: Concord
Stato situato nel New England, metà perfetta per chi è appassionato del foliage autunnale.
New Jersey
Capitale: Trenton
Così come successo per Annapolis, anche Trenton nel 1784 è stata brevemente la capitale degli Stati Uniti. La città più importante dello stato è Newark, conosciuta soprattutto per essere un importante scalo della vicina New York.
New Mexico
Capitale: Santa Fe
Uno degli stati più sud-occidentali degli USA. Confina a sud con il Messico, ed è stata una regione dello Stato del Centro America per molti anni, fino alla rivolta del 1837. In questo stato si trova il numero più alto di nativi americani, dopo l’Alaska.
New York
Capitale: Albany
Poco da aggiungere, qui si trova New York City, la città più famosa degli Stati Uniti, e simbolo dell’intera nazione. La capitale tuttavia è Albany dal 1797. Due terzi della popolazione dell’intero stato vivono nell’area metropolitana di New York City.
North Carolina
Capitale: Raleigh
È una delle tredici colonie originarie e la sua città più importante è Charlotte.
North Dakota
Capitale: Bismarck
Lo stato si trova nell’estremo nord ed è uno di quelli che confina direttamente con il Canada. Così come gli altri stati del nord, grandi spazi, piccole città e pochi abitanti. Il nome deriva dalle tribù native dei Lakota e dei Dakota Sioux. La città più grande è Fargo.
Ohio
Capitale: Columbus
Si trova nella regione del mid-west, e il suo nome deriva dall’Ohio River. La città più conosciuta è Cleveland.
Oklahoma
Capitale: Oklahoma City
Stato del sud che mescola diversi paesaggi, alternando grandi praterie agli altopiani sul versante occidentale.
Oregon
Capitale: Salem
Da non confondere con Salem nel Massachusetts, e la sua storia legata alle streghe. L’Oregon si trova sulla costa opposta degli Stati Uniti, e confina con la California. La sua città più importante è Portland che si trova all’estremo nord dello Stato. Di solito l’Oregon può essere sfruttato come base di partenza, o di arriva, per un on the road tra i parchi del nord degli Stati Uniti.
Pennsylvania
Capitale: Harrisburg
Uno degli stati storici, che hanno segnato le tappe più importanti per la formazione degli attuali Stati Uniti d’America. Le sue città più importanti sono Philadelphia e Pittsburgh, una all’estremo orientale dello Stato e una su quello occidentale. La capitale Harrisburg ha avuto un ruolo fondamentale nella guerra civile, ma anche nella rivoluzione industriale in America.
Rhode Island
Capitale: Providence
Famoso per essere lo stato più piccolo di tutti gli USA, ma anche per essere la prima colonia ad essersi ribellata alla corona britannica. Providence è la terza città più popolosa del New England, e la sua economia si basa sui campus universitari e sulle aziende ospedaliere.
South Carolina
Capitale: Columbia
La sua città più grande è Charleston. Il South Carolina è stato il primo a staccarsi dall’Unione negli anni che poi portarono alla guerra civile, per essere poi successivamente riammesso.
South Dakota
Capitale: Pierre
Insieme al North Dakota sono diventati il 39° e 40° stato degli USA. Il motivo principale per cui un turista attraversa il South Dakota è il Monte Rushmore, per ammirare il volto dei 4 presidenti (George Washington, Theodore Roosevelt, Thomas Jefferson, Abraham Lincoln) scolpiti nella roccia.
Tennessee
Capitale: Nashville
Sia lo stato, ma soprattutto la sua capitale sono considerati la patria della musica country. L’altra città importante del Tennessee è Memphis, meta di pellegrinaggio per gli amanti di Elvis Presley che possono visitare Graceland.
Texas
Capitale: Austin
È il secondo stato più grande degli Stati Uniti dopo l’Alaska, e secondo per popolazione dopo la California. Le città più famose sono San Antonio, Houston e Dallas. La sua enorme estensione permette di avere paesaggi variegati.
Utah
Capitale: Salt Lake City
Stato principalmente occupato dalle catene montuose con Salt Lake City che ha ospitato anche le olimpiadi invernali nel 2002.
Vermont
Capitale: Montpelier
Perfetto per chi vuole fare uno scatto perfetto nella natura con tutti i colori possibili e immaginabili del foliage nel New England. Qui si trova la Jenne Farm icona del foliage.
Virginia
Capitale: Richmond
La Virginia è stata una delle 13 colonie che hanno ottenuto l’Indipendenza dagli inglese. L’attuale capitale Richmond ha sostituito Williamsburg nel 1780.
Washington
Capitale: Olympia
Situato all’angolo nord-occidentale, confina direttamente con il Canada a Nord e non va confuso con Washington DC. È uno dei principali produttore di legname dell’intera nazione. La città più importante è Seattle, che si trova a 2/3 ore di macchina da Vancouver.
West Virginia
Capitale: Charleston
È diventato uno stato indipendente staccandosi dalla Virginia nel 1861. La zona occidentale dello stato era rimasto unionista mentre invece la Virginia aveva aderito alla confederazione.
Wisconsin
Capitale: Madison
La sua città più grande è Milwaukee, che si affaccia sul Lago Michigan, e si trova soltanto ad un’ora e mezzo di macchina da Chicago. Luogo di culto per gli amanti della serie Tv Happy Days.
Wyoming
Capitale: Cheyenne
È il decimo stato per grandezza ma anche quello meno densamente popolato. La bandiera dello stato, un bisonte bianco su sfondo blu, dice tutto su ciò che troverete in questo territorio.
Perchè le città più grandi non sono le capitali?
Non c’è una vera e propria spiegazioni ma si possono trovare alcune motivazioni come l’aspetto geografico.
Quando è stata scelta la capitale di uno stato nella buona parte dei casi si è cercato di scegliere una città che avesse una posizione strategica per poter essere raggiunta facilmente o che si trovasse lungo le vie dei trasporti.
Un’altra spiegazione è temporale, quando è stata scelta la capitale le città che oggi sono più grandi e importanti o non esistevano o non avevano tutta questa importanza.
Un esempio il Nevada: Las Vegas è stata fondata nel 1905 mentre la capitale Carson è stata scelta nel 1864.
Dove si trovano i vari Stati?
Per imparare a conoscere geograficamente gli States abbiamo scritto un articolo sulla Mappa degli Stati Uniti.
Un approfondimento sulla divisione degli Stati, la loro popolazione e come si divide il territorio.
Charleston quale stato?scritto 2 volte
Bravi saluti da dom e philo ciao però Charleston sta a West o Virginia
Ciao Domenico, Charleston si trova in West Virginia, vicino al confine con l’Ohio e il Kentucky. La Charleston più “famosa” però è quella della Carolina del Sud, ma ovviamente si tratta di città differenti.