Percorrere la Pacific Coast Highway è già di per sé uno spettacolo di rara bellezza con le sue strade mozzafiato che si snodano lungo le scogliere della California, ma giunti nella Monterey Bay, a circa 2 ore di macchina da San Francisco, si trova una piccola bomboniera: Carmel by the Sea.
Scordate tutto quello che avete sempre pensato sulle città americane, dimenticatevi di Los Angeles e San Francisco, Carmel by the Sea è un paesino di neanche 4000 abitanti dedito alla cultura e all’arte, dove nell’ultimo secolo sempre più artisti hanno deciso di trasferirsi per sfruttarne la tranquillità e dare sfogo alla loro vena creativa.
Dove si trova e come arrivarci
Carmel si trova lungo la costa pacifica, nella baia di Monterey, a circa 200km di distanza da San Francisco, ed oltre 500km da Los Angeles.
Vien da sé che, vista la posizione scomoda rispetto alle grandi città della California, il modo migliore per raggiungere Carmel è utilizzando la macchina a noleggio. (Se non sapete come fare vi rimandiamo alla nostra guida su come noleggiare un auto in America).
Trovandosi lungo la costa, avrete due alternative possibili da poter percorrere: affidarsi alle Interstate, più veloci ma interne, la Highway 1 più lenta ma panoramica.
Gli altri mezzi non sono praticamente da prendere in considerazione, ma se proprio volete farvi un’escursione tra Carmel e Monterey, allora vi conviene sfruttare l’aeroporto regionale di Monterey, per poi noleggiare la macchina sul posto.
Cosa vedere a Carmel by the Sea
Carmel Mission

Conosciuta originariamente come Mission San Carlo Borromeo de Carmelo, si tratta di una delle 21 mission californiane.
Al suo interno giacciono i resti di San Junipero Serra, colui che ha ideato e presieduto le Mission della California.
Realizzata nel 1771 è stata restaurata negli anni ’40 ed è ancora perfettamente in funzione ed è possibile assistere alle messe, ai matrimoni e agli altri sacramenti.
Al suo interno trovate anche un piccolo negozio di souvenir.
Il tour costa 10$.
La Carmel Mission si trova al 3080 Rio Road.
Gallerie d’Arte
La storia di Carmel è fortemente legata all’arte, alla ricerca di ispirazione in un connubio tra quiete ed eccessi immersi nella natura lontani dai riflettori. Numerosi artisti si sono radunati qui e questo non poteva che lasciare un’impronta indelebile.
Oggi ci sono oltre 100 gallerie d’arte in neanche 2km quadrati.
Alcune:
- Center for Photographic Art
- Nancy Dodds Gallery
- Gallery by the Sea
Ma vi basta passeggiare per le vie e sarà un susseguirsi di piccole gallerie d’arte.
Tor House

Robinson Jeffers, poeta americano dei primi anni del ‘900 costruì a Carmel la sua casa di pietre nella quale scrisse i suoi componimenti poetici di maggiore successo.
La casa e successivamente la torre (Hawk Tower) sono state costruite nel corso degli anni esclusivamente da Jeffers e pensate che l’elettricità è stata portata nella casa soltanto nel 1949.
Tra i tanti artisti che hanno voluto condividere l’esperienza con il poeta americano c’è anche Charlie Chaplin.
Il tour della casa e della torre costa 12$.
La Tor House si trova a 26304 Ocean View Ave.
Passeggiata su Ocean Avenue
Si tratta della via principale di Carmel by the Sea con negozi, bar e ristoranti.
Parcheggiate la macchina e lasciatevi trasportare da quella sensazione di pace e di relax che soltanto un paese a due passi dall’oceano, lontano 200km dal trambusto della metropoli, può darvi.
Camminando per neanche un chilometro vi ritroverete a Carmel Sunset Beach.
Spiagge

Paesino pittoresco, costruzioni in pietra ma il piatto forte che ha reso Carmel by the Sea un posto tanto desiderato resta la costa.
Spiaggia bianca, dune che si affacciano sull’oceano, alghe adagiate sulla sabbia, il vento tra i capelli e il rumore delle onde che si spengono sulla riva a fare da sottofondo.
Ecco questo è esattamente quello che dovevano ricercare gli artisti quando raggiungevano Carmel per dare sfogo alla loro creatività.
La spiaggia principale è la Carmel Beach, ma ci sono anche la Carmel River State Beach e Monastery Beach.
Point Lobos

Allontanandoci un pò da Carmel, lungo la Highway 1 a sud della baia si trova il Point Lobos State Park, un parco della California che offre belvedere unici ma anche delle escursioni con sentieri immersi nella natura.
Strade e sentieri vi permettono di raggiungere davvero degli angoli incontaminati della costa californiana.
The Barnyard
Siete a caccia di souvenir? A casa avete promesso di portare souvenir di ogni città?
Allora Barnyard potrebbe essere il posto giusto.
Si tratta uno shopping center all’aperto con più di 30 negozi, ristoranti, gallerie d’arte e giardini curati, sempre in stile Carmel by the Sea.
Bixby Creek Bridge

Conosciuto anche come Bixby Canyon Bridge è uno dei ponti più famosi della Big Sur, con il suo inconfondibile arco a campata aperta.
Il ponte è una della attrazioni più fotografate di tutta la West Coast e per ammirarlo dovete fermarvi lungo la strada. Durante il periodo estivo è scontato incontrare numerose persone intente ad immortalare questo straordinario ponte.
Il Bixby Creek Bridge si trova a 20 minuti da Carmel e se arrivate da Los Angeles in auto percorrendo la Highway 1 ve lo troverete lungo la strada.
Se invece siete arrivati a Carmel partendo da San Francisco e volete scattare qualche foto al ponte allora non preoccupatevi è semplicissimo.
Da Carmel prendete la Highway 1 direzione sud, costeggiate Mission, Point Lobos State Reserve, Garrapata State Park, attraversate qualche ponte minore fino a raggiungere il Bixby Bridge.
Si tratta di 24 km intensi con spettacolari punti di osservazione sul mare, sulla costa e sui ponti. Fate attenzione a non distrarvi troppo perché la vista è davvero qualcosa di pazzesco. Approfittatene, accostate e godetevi in relax tutto quello splendore.
Come nasce Carmel by the Sea
La storia di questo paesino tanto particolare è comune a tante altre città della California. Un esploratore spagnolo, Sebastian Vizcaino risalendo la costa ha ancorato la sua nave nella baia, ribattezzando spiaggia e fiume Carmel, in onore dei frati carmelitani che viaggiavano con lui.
Ci vollero oltre 100 anni però prima di arrivare al 1771, alla fondazione della Mission San Carlo de Borromeo che si affacciava proprio sulla spiaggia e sul fiume ribattezzati Carmel dall’esploratore spagnolo.
Oggi quella mission è chiamata Mission Carmel.
Per Mission si intendono degli avamposti costruiti dai sacerdoti spagnoli per convertire i nativi americani al cristianesimo.
Sul finire del 1800 è invece iniziata la crescita di questa piccola città, quando Abbie Jane Hunter, un agente immobiliare, costruì uno stabilimento balneare che si affacciava su Carmel Beach.
Il successo non si è fatto attendere e così iniziarono anche la costruzione delle prime case. A questo nuovo progetto immobiliare si deve anche la nascita del nome Carmel by the Sea.
Agli inizi del ‘900 il poeta George Sterling, costruì insieme alla moglie una casa tra Ocean Avenue e Junipero Street. La dimora divenne un ritrovo per poeti e artisti in fuga dal frastuono della città alla ricerca di qualcosa di magico. La permanenza di queste personalità molto discusse, e decisamente fuori dagli schemi, è ancora oggi accompagnata da numerosi misteri.
Dove dormire a Carmel by the Sea
Carmel by the Sea può essere un’ottima tappa per spezzare il vostro on the road, e offre alcune soluzioni tipiche di un on the road:
In alternativa a 10 minuti di macchina si può alloggiare a Monterey, dove si trovano le classiche catene internazionali come il Marriott, l’Hyatt e Best Western.