La Casa Bianca è probabilmente il simbolo politico più riconosciuto al mondo, e con buone probabilità possiamo dire che sarà l’attrazione principale della vostra vacanza. La sua posizione centrale vi consentirà di passarle vicino innumerevoli volte potendola ammirare da ogni angolazione.
Dove si trova la Casa Bianca e come arrivarci
L’indirizzo preciso della Casa Bianca l’avrete sentito nominare di sicuro in numerosi film e serie tv, ed è il 1600 Pennsylvania Avenue.
Le fermate della metro più vicine si trovano entrambe a nord della White House e sono la Farragut West Station e la McPherson Square. Entrambe le stazioni sono servite da tre linee: blu, arancione e argento.
Per arrivare con un’altra linea, ossia la rossa, si può scendere alla fermata Metro Center, situata ad est della Casa Bianca.
Cenni storici
Costruita in otto anni, dal 1792 al 1800, la Casa Bianca è stata la dimora di tutti i presidenti degli Stati Uniti tranne George Washington, il cui mandato presidenziale è terminato nel 1797.
Il progetto finale per la costruzione venne affidato a James Hoban, architetto irlandese naturalizzato americano, che in principio aveva progettato una struttura più grande di quella che poi gli venne concessa di costruire.
Dopo soli 12 anni dalla sua realizzazione nel 1812, durante la guerra anglo-americana, gli inglesi bruciarono gran parte della casa, e Hoban venne richiamato per effettuare una prima ricostruzione.
Pochi anni più tardi avvenne la prima espansione della casa, con l’aggiunta di un portico sud, nel 1824 e di un portico a nord nel 1829.
I successivi piani di espansione della White House, sul finire del XIX secolo, invece saranno tutti bocciati, fino all’arrivo di Theodore Roosevelt che durante i suoi due mandati commissionò importanti rinnovamenti, tra cui la costruzione della famosa ala ovest.
Quasi 50 anni dopo Roosevelt, il Presidente Truman iniziò un rinnovamento totale, demolendo tutto tranne i muri esterni, per quella che ad oggi rimane l’ultima grande modifica apportata alla White House.
Come visitare la Casa Bianca
È facilmente intuibile che visitare uno dei palazzi più importanti al mondo, all’interno del quale ci sono centinaia di persone che lavorano quotidianamente non sia così facile.
I cittadini americani per prendere parte ad un tour programmato della Casa Bianca, devono fare richiesta al loro rappresentate politico al congresso, mentre gli stranieri devono inoltrare la domanda alla propria ambasciata con sede a Washington DC.
Per presentare richiesta, sia i cittadini americani che quelli stranieri, devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
- avere più di 18 anni
- documento di validità con foto (per i non italiani è obbligatorio il passaporto)
- Tutte le informazioni inviate all’ambasciata per la richiesta al tour devono coincidere con quelle sul passaporto
- Per i cittadini non americani NON è accettato nessun altro documento né la fotocopia del passaporto
Cosa si può visitare?
Gli unici eventi che permettono di entrare nei giardini della Casa Bianca sono tre: l’accensione dell’albero di Natale, che avviene i primi giorni di Dicembre e l’Easter Egg Roll, in occasione delle feste pasquali e il White House Garden Tours.
Quest’ultimo si tiene due volte l’anno, un weekend di primavera e uno in autunno. Per accedere ai primi due eventi bisogna iscriversi alla rispettiva lotteria e sperare di essere estratti.
Per il tour dei giardini invece i biglietti vengono distribuiti gratuitamente, a chi prima arriva, presso l’angolo tra la Constitution Avenue and 15th Street NW.
Parchi esterni
A nord della Casa Bianca si trova Lafayette Park, che ospita numerose statue, tra cui quella del presidente e generale Andrew Jackson ritratto in sella al proprio cavallo.

A sud invece si trova il “The Ellipse”, che come il Lafayette Park fa parte del President’s Park, e si estende per 21 ettari. Numerosi sono gli eventi che durante l’anno si tengono all’interno del parco tra cui la cerimonia di laurea per la George Washington University e la coda per accaparrarsi i biglietti per il White House Garden Tours.
Curiosità sulla Casa Bianca
La Casa Bianca in origine era gialla
George Washington è stato l’unico Presidente a non aver vissuto alla Casa Bianca
Ci sono 132 camere, 35 bagni, 412 porte, 147 finestre e 28 camini
Per dipingere l’esterno della Casa Bianca sono necessari 570 litri di vernice
I nomi con cui è stata chiamata in passato sono: “Palazzo del Presidente”, “Casa del Presidente”, “Palazzo esecutivo”.
Theodore Roosevelt nel 1901 le diede ufficialmente il nome di Casa Bianca