Central Park: cosa vedere nell’immenso parco di New York

Home New York Central Park: cosa vedere nell'immenso parco di New York

Bisogna essere onesti, nonostante il fascino dalla vitalità di Manhattan, ogni tanto concedersi qualche pausa nel verde di Central Park è fondamentale per ricaricare le batterie.

Staccare la spina dal caos e dalla frenesia dei marciapiedi della città è davvero importante per apprezzare al meglio la follia della Big Apple.

Se però state pensando di visitarlo per bene, in lungo e in largo, mettetevi comodi e preparatevi a lunghe camminate, o pedalate se preferite la bicicletta.

Calcolate che Central Park si estende in lunghezza per 4 km di lunghezza (dalla 59th st alla 110th st) e 0,8 km di larghezza (dalla 5th ave alla 8th ave).

Vuoi utilizzare internet senza limiti anche durante una vacanza negli Stati Uniti? Scopri la eSIM di Holafly e utilizzando il codice USATRAVEL per avere il 5% di sconto.

Dove si trova e come arrivarci

Central Park si trova al centro dell’isola di Manhattan e si estende dalla 59th st alla 110th st, delineando una netta divisione tra il versante occidentale (Upper West Side) e quello orientale (Upper East Side) di Manhattan.

I punti di accesso lungo il perimetro di Central Park sono tanti, i più comuni però sono:

  • dalla Columbus Circle. All’angolo sud-ovest del parco (fermata della metro servita dalle linee A-B-C-D-1)
  • all’angolo sud-est del parco tra la 5th ave e la 59th st (fermata della metro servita dalle linee N-R-W)
  • Lungo il versante orientale dal Metropolitan Museum of Art, scendendo alla 77 st station dove passano le linee 4 e 6
  • Lungo il lato occidentale dalla 72nd st e 81st st, in corrispondenza del Dakota Building e del Museo di Storia Naturale. Entrambi gli ingressi si trovano in corrispondenza di fermate della metro sulle linee B-C

Alcune delle principali attrazioni di Central Park

Premere sul bottone in alto a sinistra per vedere l’elenco delle attrazioni sulla mappa

Per questo nostro viaggio all’interno di Central Park ipotizziamo di partire dal versante orientale, scendendo alla 77 street station ed entrando in corrispondenza della 76th st.

Un buon itinerario potrebbe essere il seguente.

Alice in Wonderland

Central Park, Alice in Wonderland

Forse è l’attrazione meno importante del programma, ma si trova a due passi dal punto di ingresso e per questo vale la pena dedicargli qualche minuto, soprattutto se siete con dei bambini.

La struttura è stata costruita nel 1959 da Josè De Creeft, su commissione di George Delacorte, così che i bambini potessero vedere con i propri occhi la storia di Alice nel paese delle meraviglie, scritta da Lewis Carroll.

La statua, alta 3 metri, in controtendenza rispetto alla normalità, è pensata per essere toccata e ci si può sedere a far giocare i bambini liberamente.

Obelisco

È l’opera realizzata dall’uomo più antica che potete trovare a Central Park. È situato alle spalle del MET, alto 21 metri e con un peso di 200 tonnellate. Dal 1974 è stato classificato con punto panoramico della città.

Nonostante venga spesso chiamato “L’ago di Cleopatra” fu commissionato dal Faraone Thutmosis III intorno al 1450 ac per festeggiare i 30 anni di regno.

In origine gli obelischi costruiti erano due, ma nel XIX secolo sono stati separati, uno spedito a Londra e l’altro a New York.

Belvedere Castle

Belvedere Castle a Central Park

Il nome già spiega tutto. Il punto forte del castello, grazie alla sua posizione rialzata, è la vista su Central Park ma anche di Manhattan sullo sfondo.

Progettato nel 1865 senza un vero e proprio scopo, nel 1919 il servizio meteorologico ha utilizzato del castello per studi scientifici e ancora oggi è sede della stazione meteorologica.

Nel 1983 la Central Park Conservancy ha rinnovato e riaperto la struttura che ora svolge anche il ruolo di Osservatorio Naturalistico Henry Luce.

Per gli amanti del birdwatching, dal castello è possibile vedere numerose specie di uccelli.

Bow Bridge

Central Park, Bow Bridge

La nostra escursione a Central Park, da nord a sud, prosegue sul Bow Bridge. Il ponte in ghisa attraversa il The Lake per 27 metri e la sua passerella è costruita con un legno sudamericano che diventa rosso intenso quando viene bagnato.

È considerato uno dei luoghi preferito dagli innamorati di New York, ma anche dei turisti in vacanza, per scambiarsi promesse d’amore o semplicemente scattarsi una foto indimenticabile.

Il momento migliore per fotografare il Bow Bridge è al tramonto, quando i raggi del sole si colorano di arancione e si fondono nella acque del lago per poi riflettersi sul ponte.

Il ponte lo avrete sicuramente visto in più di un film, ma forse quello più iconico è Autumn in New York con Richard Gere e Winona Ryder.

Bethesda Terrace & Fountain

Bethesda Terrace & Fountain

Proseguendo verso sud incontriamo un’altra delle attrazioni più ricercate di Central Park la Bethesda Fountain, anch’essa immortalata in numerosi film.

Il cuore della Bethesda Terrace è la fontana, una delle più grandi di New York, con i suoi 8 metri di altezza e 29 di larghezza.

La statua sulla fontana è nota come l’Angelo delle acque, alto 2,5 metri che si poggia su quattro cherubini che rappresentano salute, purezza, temperanza e pace.

L’angelo porta in una mano il giglio mentre con l’altra benedice l’acqua che scorga ai suoi piedi, per commemorare l’apertura del 1842 dell’acquedotto di Croton che forniva acqua fresca alla città di New York.

La terrazza invece offre viste mozzafiato sulla fontana e sul lago. Durante la sua costruzione, i due architetti Olmsted e Vaux pensarono che la natura dovesse avere la precedenza su tutto e per questo l’opera risulta ancora oggi così immersa nello spirito di Central Park. Una fuga dalla vita urbana frenetica e stressante dell’abitante newyorkese.

Cherry Hill Fountain

Proseguendo il cammino verso il versante occidentale, si passa per la Cherry Hill Fountain, inaugurata nel 1960 e ideata come abbeveratoio per i cavalli.

La fontana è stata progettata da Jacob Wrey Mold, lo stesso che ha disegnato la Bethesda Fountain vista in precedenza.

Se vi trovate a New York durante la fioritura dei ciliegi, questa tappa può essere ancora più spettacolare, perchè la collina su cui si erge la fontana è costeggiata dagli alberi di ciliegio che durante la fioritura vi regaleranno dei colori unici.

Strawberry Field

Strawberry Field

Un parco a forma di goccia che rende omaggio a John Lennon, cantante, cantautore, musicista e attivista per la pace. Il nome deriva dalla canzone dei Beatles “Strawberry Fields Forever” scritta proprio da John Lennon.

L’iconico mosaico bianco e nero, che omaggia un’altra canzone dei Beatles scritta dall’artista di Liverpool, “Imagine” è stato realizzato da un gruppo di artisti di Napoli e poi donato a Central Park.

L’obiettivo era creare un mosaico che evocasse una visione di speranza e un mondo senza conflitti.

Scattargli una foto non sarà così semplice, è punto di continuo pellegrinaggio e nelle vicinanze non sarà così difficile imbattersi in qualche artista di strada che intona canzoni dei Beatles.

Sheep Meadow

Proseguendo verso sud si arriva al Sheep Meadow, un enorme parco all’interno di Central Park, grande 61.000m², capace di ospitare 30.000 persone al giorno durante il periodo estivo.

La sua storia è travagliata, in origine destinato alle esercitazioni e alle parate militari, decisamente in contrasto con la visione dei due progettisti Olmsted e Vaux che cercavano di costruire un parco pacifico basato sulla natura.

L’idea di un luogo militare è stato però ben presto abbandonato e 200 pecore vennero collocate nel parco per poi essere trasferite a Brooklyn.

La sorte del parco cambia nuovamente negli anni ’60/’70 diventando luogo di proteste militari, concerti all’aperto e la visione in tv dello sbarco sulla luna. Oggi, in una normale giornata newyorkese, troverete persone a prendere il sole nei mesi estivi, bambini che giocano con gli aquiloni e qualcuno che si concede un pic-nic.

The Mall e Literary Walk

Un lungo viale alberato che collega da nord a sud Bethesda Terrace a Olmsted Flower Bed.

Le caratteristiche principali di questo viale, che si estende dalla 72nd alla 66st strada, sono la larghezza, in origine pensata per far passare le carrozze delle persone più facoltose, e gli olmi americani che lo costeggiano.

Oggi lungo il The Mall è luogo di ritrovo tutti, ed si possono trovare skaters, appassionati sui rollerblade e artisti di strada.

Nella parte meridionale del Mall si trova la Literary Walk che ospita tra gli altri le statue di personaggi letterari famosi come William Shakespeare, Sir. Walter Scott e Robert Burns.

Statua di Balto

Statua di Balto

Proseguendo verso sud e spostandosi verso il lato orientale del parco si arriva alla statua di Balto.

Un omaggio ad uno dei cani da slitta che nel 1925 sfidarono la tormenta per consentire agli abitanti di Nome, in Alaska, di ricevere la medicina necessaria per fermare l’epidemia di difterite che stava mettendo in ginocchio il paese.

I cani percorsero 674 miglia in 127 ore, e l’ultimo tratto venne percorso da Balto.

Il 15 Dicembre del 1925 lo scultore Frederick George Richard Roth ha svelato la sua opera, e tra il pubblico era presente anche Balto stesso.

La statua è una delle più apprezzate del parco, e così come per Alice nel paese delle meraviglie, anche quella di Balto consente ai bambini di salirci sopra per farsi scattare delle foto.

Tutto l’affetto mostrato negli anni nei confronti di questa statua lo si può notare anche dal colore del bronzo che è cambiato sulla schiena e sulle orecchie.

Zoo

Il viaggio da Nord a Sud di Central Park termina allo Zoo che si trova all’altezza della 62ª strada.

Fondato nel 1864, come semplice serraglio, è diventato il primo zoo pubblico di New York. La struttura attuale è stata costruita nel 1934, aprendo al pubblico il 2 Dicembre. Dopo 50 anni, nel 1988 le gabbie hanno lasciato spazio ad ambienti naturalistici.

Le 3 principali aree espositive delle zoo sono quella tropicale, temperata e polare, al centro dello zoo, in un grande giardino si trova una vasca occupata da leoni marini.

A nord dello zoo principale si trova quello dedicato ai bambini che porta il nome di Laurence Tisch che nel 1997 ha finanziato la ristrutturazione. Lo zoo ospita una piccola fattoria didattica, e presso i distributori si può acquistare del cibo per animali per consentire ai bambini di nutrirli.

Quello che abbiamo prospettato è un itinerario lungo e intenso all’interno di Central Park, sono tante le cose che si potrebbero ancora vedere, ma abbiamo cercato di mettere tutte quelle più importanti, cercando di ottimizzare per quanto possibile gli spostamenti.

Per consultare tutte le attrazioni che si trovano all’interno di Central Park vi rimandiamo al sito ufficiale.

Visitare Central Park con un tour

Se non volete fare tutto in autonomia potreste decidere di affidarvi ad un tour guidato. L’offerta è praticamente illimitata, ci sono tour a piedi, altri in bicicletta, altri ancora sui monopattini oppure con i pedicab.

Ve ne segnaliamo alcuni:

Se compro uno dei principali pass di New York ho dei vantaggi?

Si!

Se state valutando di comprare un pass per visitare la Big Apple, allora dovreste valutare anche quale di questi vi offre un tour di Central Park, oppure vi mette a disposizione degli sconti, ad esempio per noleggiare le biciclette.

Ad eccezione del City Pass, gli altri pass offrono tutti sia tour di Central Park che il noleggio di biciclette.

  • Explorer Pass e Build Your Own Pass: Noleggiate gratuitamente la vostra bicicletta se volete girare per Central Park da soli, altrimenti unitevi ad un tour guidato di 2 ore e scegliete se farlo in bici o a piedi. (Il tour richiede prenotazione)
  • Sightseeing Pass: Anche qui potete fare un tour guidato di 2 ore in bicicletta, lungo gli 11 km di pista ciclabile. Compreso nel prezzo del pass avrete anche il noleggio per un giorno intero di una bicicletta. (Il tour non richiede prenotazione)
  • New York Pass: Come per l’explorer pass avrete la possibilità di scegliere tra un tour di 2 ore a piedi o in bicicletta e in aggiunta avete anche un giorno intero di noleggio bicicletta a disposizione. (Il tour non richiede prenotazione)

Orari dei tour per ciascun pass

Explorer Pass e Build Your Own Pass Sightseeing Pass New York Pass
Novembre-Marzo
9:00 (solo Inglese)
Aprile-Ottobre
10-13
Novembre-Marzo
9:00 (solo Inglese)
Aprile-Ottobre
9-12-16 (Inglese)
9 (Tedesco)
10 (Spagnolo)
10 (Francese)
Aprile-Ottobre
9-11-13:30-16 (Inglese)
9 (Tedesco)
9:30 (Portoghese)
10 (Spagnolo)
10 (Francese)

Non hai ben chiaro come funzionano i pass a New York? Non preoccuparti abbiamo scritto una guida anche per questo.

Quali altri parchi ci sono a New York oltre Central Park?

Nonostante gli innumerevoli edifici costruiti negli anni, lungo l’isola di Manhattan, ma anche negli altri distretti, sono state conservate aree verdi, più o meno grandi.

Per scoprire le più belle vi rimandiamo all’articolo: “I 10 parchi più belli di New York

Domande frequenti

Central Park è grande 341 ettari

Si può giocare a baseball, calcio, tennis, correre, prendere parte a lezioni di yoga e pilates, si può andare in barca, girare in bicicletta, sui pattini e monopattini. Si possono fare picnic e birdwatching. In inverno si può anche pattinare sulle piste di ghiaccio

No, il parco chiude all’1 di notte e riapre alle 6 del mattino. Sono previste anche delle multe per chi non rispetta questi orari

Si il parco di giorno è sicurissimo e si può circolare in assoluta libertà. La sera e la notte a ridosso dell’orario di chiusura è opportuno prestare la massima attenzione, si tratta pur sempre di un parco enorme da controllare. Sono infatti questi gli orari in cui si sono registrati la maggior parte dei crimini nel parco

La tua iscrizione non può essere convalidata.
Controlla la tua posta per confermare l'iscrizione!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato per organizzare al meglio la tua prossima vacanza. Riceverai consigli di Viaggio e offerte dedicate.

Rispondi

Follow us

2,455FansLike
11,150FollowersFollow

Andrea & Filomena

Appassionati degli Stati Uniti e convinti che il sogno americano sia ancora realizzabile. Abbiamo dato vita a USA Travel Photos non solo per condividere con voi le nostre esperienze negli amati States, ma con la speranza di aiutarvi a pianificare il vostro prossimo viaggio.

I più letti

lista presidenti americani

Lista Presidenti americani: tutti i nomi dei 46 presidenti

Era il 1789 quando venne eletto il primo Presidente degli Stati Uniti. Da quel momento la lista dei presidenti americani si è...
Sim Stati Uniti

SIM americana per viaggio negli Stati Uniti: come avere internet illimitato e chiamare dagli...

Poter navigare liberamente su internet anche durante la vostra vacanza americana è diventata ormai la normalità. Avere una SIM americana per un...
Inno americano partita football

Inno Americano testo e traduzione

L'inno americano dal titolo The Star-Spangled Banner è a tutti gli effetti un omaggio alla bandiere americana. Le parole sono state prese...
Orologio Grand Central Terminal

Fuso orario Stati Uniti: capire che ore sono in America

Comprendere il fuso orario negli Stati Uniti non è così semplice. È vero però che la maggior parte delle grandi mete turistiche...
Regole partita NBA

Regole NBA da conoscere prima di andare a vedere una partita

Andare a vedere una partita di NBA in America è un'esperienza che consigliamo sempre di fare, lo spettacolo è garantito, il clima...

Accessori per una vacanza