Il Chelsea Market si trova nell’omonimo quartiere newyorkese di Chelsea, sulle rive dell’Hudson Yards, nel west end di Manhattan ed è situato all’interno di quella che prima era la fabbrica dei biscotti Oreo.
Se pensate di trovare davanti ai vostri occhi un mercato all’italiana vi sbagliate di grosso, il Chelsea Market è un’esperienza del tutto diversa.
Un viaggio culinario tra piatti internazionali, aragoste del Maine, il pastificio di Giovanni Rana, pasticcerie e molto altro.
Dove si trova e come arrivarci
Il Chelsea Market si trova nel West End di Manhattan, esattamente al numero 79 della 9th Avenue tra la 15ª e 16ª street.
Il mezzo migliore per raggiungere il mercato è la metropolitana, scendendo ad una delle seguenti fermate:
- 14 street / 8 avenue (A, C, E, L)
- 14 street (1, 2, 3)
Un modo suggestivo per arrivare al Chelsea Market, ed unirlo anche ad un’altra attrazione di New York è percorrendo la High Line, la vecchia ferrovia sopraelevata dismessa nel 1980 e trasformata in un parco.
Cos’è il Chelsea Market?
Originariamente era una fabbrica della National Biscuit Company, dove fu inventato il biscotto Oreo.
Oggi si tratta di un mini centro commerciale, prevalentemente dedicato al cibo, ma dove si possono trovare anche altre tipologie di negozi.
L’edificio occupa un intero isolato, ma il mercato si sviluppa solo su un piano, e nei 240 metri² di grandezza si trovano circa 50 negozi tra carne, pesce, piatti pronti, bevande di ogni genere, enoteche, le immancabili caffetterie, l’angolo delle spezie e molto altro ancora.

Il mercato, così come l’intero stabile, è di proprietà della Alphabet inc. che forse detta cosi non vi dirà nulla vero?
Si tratta della società madre di Google!
Non a caso quindi nei piani superiori al mercato, quelli dedicati agli uffici, oggi si trovano alcune divisioni di Google stessa e di YouTube (sempre di proprietà di Google).
Gli altri piani sono occupati da canali televisivi come MLB.com, Food Network, Oxygen Network e altri media.
Dove mangiare al Chelsea Market?
Dare una risposta non è cosi semplice, la scelta è veramente variegata e soddisfa tutti i gusti. Per questo segnaliamo alcuni dei posti che sicuramente meritano una sosta, con la consapevolezza che purtroppo una scelta andrà fatta e a qualcosa bisognerà rinunciare.
- Lobster Place: senza ombra di dubbio il posto per eccellenza in cui ricaricare le energie e riempirvi lo stomaco se siete amanti delle aragoste. Qui infatti potete assaggiare il tipico Lobster Roll. Il tipico panino con polpa di aragosta fredda condito di salsa, lattuga e pepe. In alternativa trovate aragoste al vapore, una varietà di zuppe di pesce oppure delle ostriche
- Creamline: se invece preferite uno “spuntino” a base di cheeseburger, sandwich e patatine è il posto giusto
- Sarabeth’s: per chi è alla ricerca di una classica colazione all’americana
- Beyond Sushi: se amate il sushi è perfetto
- Amy’s Bread: panificio/pasticceria. Per fare una merenda pomeridiana a base di cupcake e bevanda calda è perfetto
- Bar Suzette: se invece preferite le Crêpes allora questo bar fa per voi
- Giovanni Rana: come tradizione vuole non può mancare l’angolo dedicato alle specialità italiane, e in questo caso la fa da padrone il pastificio di Giovanni Rana
- Filaga: siete in cerca di una buona pizza? allora andate da Filaga e non rimarrete delusi
- L’arte del gelato: sentite nostalgia di casa e soprattutto di un bel gelato? Questa gelateria artigianale siciliana soddisferà i vostri desideri
Orari di apertura del Chelsea Market
È aperto tutti i giorni della settimana, 365 giorni l’anno, dalle 8 alle 21.
Non ci resta che augurarvi una buona mangiata.
Ma tanto, considerata la qualità dei prodotti che ci sono, non sarà affatto difficile.