Avete deciso di andare in vacanza in California e state iniziando a pianificare il vostro viaggio? Bene nell’articolo di oggi andremo a vedere proprio come organizzare un viaggio in California.
Naturalmente questa guida è indicata per chi vuole organizzarsi tutto da solo senza dover fare affidamento ad un’agenzia.
Ma partiamo subito, senza dilungarci troppo, che le cose da dirci sono davvero tante.
Conosciamo la California
La primissima cosa da conoscere quando si decide di organizzare un viaggio in California è conoscere un minimo lo Stato.
Per questo abbiamo dedicato un articolo intero: “Mappa della California: Conoscere il Golden State“.
Non solo parliamo del terzo stato più grande degli Stati Uniti ma di quello più ricco e con il maggior numero di abitanti.
Uno stato che sa essere molto freddo al nord e caldo al sud, dove confina con il Messico.
Pensate che, nonostante la California sia famosa per le sue spiagge, qui si trova anche la montagna più alta degli Stati Uniti contigui, il monte Whitney.
Giusto per rendere l’idea sulla sua dimensione.
La California è grande quanto l’Italia, l’Austria e la Svizzera messe insieme.
Questo vi fa già capire che per visitarla bene ci vogliono molti giorni, e che le distanze tra un’attrazione e l’altra sono notevoli.
E qui veniamo al secondo punto della nostra guida.
Le distanze in California

Quando prendete in considerazione gli spostamenti, tenete sempre a mente che le principali attrazioni della California distano minimo 3/4 ore tra di loro.
Alcuni esempi:
Los Angeles -> Sequoia NP 3:30h
San Francisco -> Sequoia NP 4:30h
San Francisco -> Yosemite NP 3h
Los Angeles -> Death Valley 4:30h
Los Angeles -> Las Vegas (Nevada) 4h
Questa è veramente una cosa importantissima da tenere a mente quando decidete di organizzare un viaggio in California.
Se non considerate bene queste distanze, e le tempistiche, rischiate di stare sempre in macchina e godervi poco i paesaggi che la California ha da offrirvi.
Lasciatevi un pò di margine all’interno del vostro fitto programma.
Noleggio auto

È la migliore soluzione possibile per organizzare al meglio il vostro on the road tra le bellezze della California (e non solo).
Noleggiare una vostra macchina vi permette di essere indipendenti, di spostarvi nella direzione preferita, agli orari che volete e di tenere i ritmi che più si sposano con le vostre esigenze.
C’è chi magari è disposto a guidare massimo 4 ore al giorno, c’è invece chi se la sente di guidare anche 6/7 ore per raggiungere la tappa successiva.
Questo è qualcosa di puramente soggettivo e con l’auto sarete del tutto autonomi.
Se non avete mai noleggiato una macchina negli Stati Uniti vi consigliamo queste due nostre guide:
Oltre l’auto una cosa di cui avrete sicuramente bisogno è il navigatore.
Noleggiarlo insieme alla macchina non è proprio conveniente.
Ha un prezzo anche di 15€ al giorno.
Molto più conveniente utilizzare internet e il navigatore dal proprio smartphone.
In tal caso vi conviene acquistare una sim, oppure eSim, con internet illimitato (prezzo circa 50€).
Vi rimandiamo all’articolo: SIM Stati Uniti con internet illimitato.
Punto di partenza e di arrivo
Può sembrare una banalità ma non lo è affatto.
Si può preferire arrivare e partire dalla stessa città, così come si può decidere di iniziare e finire l’on the road in due città differenti.
Di norma il consiglio sarebbe quello di fare base in due città differenti, ma la California offre talmente tante possibilità che si potrebbe anche arrivare e partire dalla stessa.
Vediamo perchè.
Partenza e arrivo nella stessa città
La California offre talmente tante attrazioni e bellezze naturali, che ci si può muovere lungo lo stato ammirando paesaggi totalmente differenti, pur tornando allo stesso punto di partenza.
Questo vi consente di pianificare un on the road con partenza e arrivo nella stessa città senza alcun problema.
Ad esempio:
Potreste iniziare la vacanza a San Francisco, passare per i parchi Yosemite e Sequoia, scendere a Los Angeles per poi risalire sulla Pacific Coast Highway e tornare a San Francisco.
Una notte in zona Palo Alto, Stanford ecc, per poi riconsegnare la macchina in aeroporto e ripartire per l’Italia.
Partenza e arrivo due città differenti
Questa è l’opzione che va per la maggiore perchè vi consente di ottimizzare al meglio gli spostamenti.
Ad esempio:
Potreste iniziare il viaggio a San Francisco, starci due giorni e poi prendere la macchina e andare alla scoperta della California.
In questo caso, va per la maggiore passare per i parchi, scendere verso il sud della California fino a San Diego e Los Angeles.
Mantenere la macchina per i 3/4 giorni di permanenza a LA e poi ripartire per l’Italia.
Il tratto scarificato quindi sarebbe la Pacific Coast Highway.
Prezzi viaggio in California
Una guida che si rispetti su Come organizzare un viaggio in California non può esimersi dal tirare fuori alcuni numeri.
Dare una cifra esatta sarebbe impossibile.
Già le vacanze sono di per sé soggettive, e dare un importo di riferimento è difficile.
Per un on the road nel Golden State questo è ancora più complicato.
Potete dormire in Motel da 40€ a notte così come in alberghi da 300€ a notte.
Per il cibo si può trovare il giusto compromesso tra market, fast food e ristoranti.
In media, sui 40/50€ al giorno a persona si spendono.
Il volo, così come il noleggio auto, variano molto dal periodo in cui si sceglie di viaggiare.
In un periodo di bassa stagione si può trovare un volo per Los Angeles anche a 500€ e un SUV può costare 650€.
A questi ci va aggiunta anche la benzina, che si è vero costa meno dell’Italia ma percorrendo 2.000 anche 3.000km incide sulla spesa totale.
Andrebbero aggiunte poi delle spese come assicurazione, tessera parchi, attrazioni extra.
Per fare un calcolo semplice, 11 giorni in California senza vizi ma senza neanche privarsi di tutto, costano sui 2.000/2.500€ a persona (partendo in due).
Itinerari e cose da vedere in California
Abbiamo già detto di quanto sia vasto il Golden State e di quante realtà differenti è in grado di offrirvi.
Per organizzare al meglio il vostro viaggio in California potreste partire da uno dei classici on the road e andando poi a modificarlo per raggiungere le attrazioni che più vi interessano.
Vediamo quali sono gli on the road più frequentati.
- Pacific Coast Highway (Da Los Angeles a San Francisco lungo la costa)
- Sierra Nevada (Da San Francisco a Los Angeles passando per i parchi da Yosemite a Sequoia seguendo la US-395)
- Deserti della California (Partenza e arrivo da Los Angeles passando per Death Valley, Mojave, Joshua Tree)
Spesso poi gli on the road si estendono almeno fino a Las Vegas, in Nevada, e anche nelle riserve dei nativi americani dell’Arizona.
Ma questi poi diventano itinerari ancor più grandi, sulla West Coast.
Quali sono le principali attrazioni in California?
- San Francisco
- Los Angeles
- San Diego
- Yosemite Falls (Yosemite NP)
- Badwater Basin (Death Valley)
- Generale Sherman (Sequoia NP)
- Joshua Tree
- Disneyland (Anaheim)
- Malibu
Domande Generali
Come muoversi in California?
Il modo migliore è noleggiando una macchina.
Come serve per visitare la California?
Obbligatori:
- Passaporto
- ESTA
- Certificato vaccinale
Necessari per il noleggio auto:
- Patente italiana
- Carta di credito
Consigliati:
Dove atterrare in California
I voli su Los Angeles sono solitamente i più economici.
A questi seguono quelli per San Francisco.
Meno convenienti sono quelli su San Diego e Las Vegas.
Quindi per organizzare il vostro viaggio in California, vi conviene atterrare a Los Angeles e ripartire da San Francisco, o viceversa.
Quanto costa mangiare in California
Quando si vuole organizzare un viaggio in California e si cerca di fare una stima sui costi, è bene tenere a mente il costo del cibo.
In media 40/50€ a persona al giorno se considerate colazione, pranzo e cena da fare fuori. A pranzo è consigliato non andare nei ristoranti, ma magari affidarsi ai market.
Tenete a mente che anche lasciare le mance nei ristoranti a fine vacanza si farà sentire sulla spesa finale.
Come visito i Parchi Nazionali?
Si possono visitare tutti con la propria macchina.
Gli ingressi si pagano singolarmente, oppure si può acquistare la tessera dei parchi a 80€, all’ingresso del primo parco.
Quanto tempo ci vuole a visitare i parchi?
Se vi accontentante di una visita normale, come fa il 90% dei turisti allora in giornata si riescono a vedere le mete più comuni.
L’importante è alloggiare nei pressi del parco, così la mattina in massimo un’oretta siete già al suo interno.
Se invece siete appassionati di sentieri, lunghe camminate, e trekking allora la permanenza si allunga a 2 giorni.