Siete in partenza per New York ma non avete grande senso dell’orientamento? Tranquilli orientarsi a Manhattan è semplice.
La sua griglia fatta di Street e Avenue vi faciliterà gli spostamenti senza perdervi.
Pronti a districarvi tra incroci e isolati proprio come si vede nei film?
Cominciamo…
Manhattan

Manhattan è l’isola dove trascorrerete la maggior parte della vostra vacanza a New York City, ed è uno dei 5 distretti di New York, insieme a Brooklyn, Bronx, Queens, Staten Island.
A sua volta Manhattan può essere divisa in più quartieri, ma la divisione più semplice è dividerla in tre principali zone, da nord a sud.
- Uptown
- Midtown
- Downtown (Lower Manhattan)
La scacchiera lungo la quale vi sposterete è stata ideata nel 1811 con il Commissioner’s Plan.
Avenue

Cosa sono le Avenue?
I viali che vanno verticalmente da sud a nord di Manhattan.
Partono a est, sulle sponde dell’East River, per arrivare all’Hudson River.
I numeri quindi sono crescenti, da est verso ovest.
Iniziano con la 1st Avenue, per arrivare alla 12th Avenue.
La più famosa è di certo la Fifth Avenue.
La via dello shopping, delle vetrine di lusso, ma anche del Rockefeller Center, della St. Patrick’s Cathedral, della New York Public Library, dell’Empire State Building, del Guggenheim, del Flatiron Building e tanto altro.
Non solo attrazioni però, nella guida su come orientarsi a Manhattan la Fifth Avenue fa anche da spartiacque, tra est e ovest dell’isola.
Per questo motivo le strade a destra della Fifth Avenue iniziano con la E davanti.
Ad esempio, E 50th Street.
Mentre quelle a sinistra hanno la W.
Quindi l’esempio precedente diventa W 50th Street.
Street

Le Street, sono le strade che tagliano orizzontalmente l’isola di Manhattan.
Sono numerate da sud a nord.
Quindi più si sale e più crescono.
Ad esempio la 42nd Street, dove si trova Bryant Park, sarà più a sud della 53rd Street dove si trova il MoMA.
Le street però non iniziano all’estremità meridionale.
La Prima street, che troverete con il nome di Houston St, si trova nella zona di Downtown e segna il confine tra SoHo e NoHo.
La 14th street segna il confine tra Downtown e Midtown, ed è anche il punto in cui andando verso nord la scacchiera diventa quasi perfetta.
Eccezioni
Sebbene la griglia di Manhattan sia semplice in tanti punti, in alcune zone ci sono delle eccezioni.
Partiamo dalle Avenue.
Avenue

La 1st Avenue non è sempre la prima Avenue.
Nella zona dell’East Village tra l’East River e la 1st Ave si trovano le Avenue A, B, C e D.
Più a nord succede lo stesso con le:
- York Avenue (tra la E 60th Street e la E 92th Street)
- East End Avenue (tra la E 79th Street e la E 90th Street)
Le eccezioni continuano sempre a est della Fifth Avenue con:
- Lexington Avenue, famosa per lo shopping con l’immancabile giro da Bloomingdale’s che occupa tutto l’isolato tra la E 59th Street e la E 60th Street
- Park Avenue, una delle vie più belle ed esclusive di Manhattan, ma anche più costose. Qui si trovano gli appartamenti più costosi della città
- Madison Avenue, la parallela della Fifth Avenue, con senso di marcia verso nord. Qui si trovano ancora tanti negozi di lusso come Hermès, Valentino, Fendi, Balenciaga e tanti altri
Cambi di nome delle Avenue
Nella zona ovest della griglia di Manhattan, oltre Central Park alcune Avenue cambiano di nome.
Vediamo quali sono:
- 8th Avenue, a nord della Columbus Circle diventa Central Park West
- 9th Avenue, a nord della W 59th Street diventa Columbus Avenue
- 10th Avenue, a nord della W 59th Street diventa Amsterdam Avenue
- 11th Avenue, a nord della W 59th Street diventa West End Avenue
Street

Le Street escono dalla numerazione classica al di sotto della Houston St.
Da quel punto sono chiamate con nomi e le più famose sono Wall Street e Liberty Street nel cuore del quartiere finanziario.
A nord di Houston Street invece le prime street non si estendono per tutta la larghezza dell’isola.
Si interrompono quasi tutte con la 6th Avenue.
La prima a non subire nessuna interruzione è la 14th Street, che infatti, come abbiamo visto segna l’inizio della griglia perfetta di Manhattan.
Broadway

E Broadway?
Non potevamo di certo concludere questa guida su come orientarsi a Manhattan senza citare una delle vie più importanti, conosciute e simboliche di New York.
Broadway è famosa per i suoi spettacoli teatrali, ma c’è dell’altro.
È la strada più antica di Manhattan.
Veniva percorsa dai nativi americani ben prima dell’arrivo degli europei.
Successivamente per gli olandesi divenne la principale arteria della Nuova Amsterdam, e furono loro a battezzarla come “strada larga”.
Nome che conserva ancora oggi.
Broadway nasce nei pressi del Bowling Green, dove si trova il Toro di Wall Street, per proseguire ben oltre Manhattan.
Il suo cammino è abbastanza lineare nella zona di Lower Manhattan, per poi iniziare il tratto obliquo subito dopo Union Square fino alla W 79th Street, nell’Upper West Side.
Qui riprende il tratto lineare come parallela della Amsterdam Avenue e della West End Avenue.
Nella zona di Midtown, nel tratto diagonale, l’intersezione tra Broadway e la griglia classica crea diversi punti di interesse come:
- Times Square (con la 7th Avenue e la W 45th St)
- Herald Square (con la 6th Avenue e la W 34th St)
- Flatiron Public Plaza (con la 5th Avenue e la W 23th St)
- Union Square (con la 17th Street)
Conclusioni
Orientarsi a Manhattan è più facile di quello che sembra.
Nel cuore della griglia è veramente banale, sono tutti isolati, in cui le alternative sono ben poche per chi si sposta a piedi.
O si va dritti o si gira.
Se ci pensate è davvero comodo come schema.
Siete sulla 34th Street, la vostra attrazione sta sulla 45th Street.
Non dovrete guardare ogni traversa il navigatore, vi basterà camminare dritti sino alla vostra street, senza bisogno di memorizzare nulla.