Quando si organizza una vacanza on the road negli Stati Uniti, tra tutte le cose da preparare ce ne sta una sulla quale potete preparavi ben poco, ma che mette in agitazione praticamente tutti. Come si guida negli Stati Uniti?
Per chi sta noleggiando la macchina per la prima volta, questa è una domanda che a ridosso della vacanza finirete per porvi.
Ed è una cosa normalissima soprattutto perchè nei film ci hanno sempre mostrato la “parte peggiore” del guidare negli USA.
Mai superare il limite di 1 miglio orario che sbuca un poliziotto pronto a fermarvi, oppure pazzi che sfrecciano a tutta velocità.
Ecco la realtà è ben diversa e andiamo a vederla subito.
Documenti necessari per guidare negli USA
Iniziamo subito con la domanda da un milione di dollari.
La patente internazionale serve o no?
È praticamente impossibile dare una risposta univoca.
Ogni stato applica regole differenti, e bisognerebbe andare a cercare come disciplina la cosa ogni singolo Stato.
La cosa certa è una sola.
Per noleggiare l’auto nessuno vi chiederà la Patente Internazionale.
Ma questo non vi mette al sicuro per un eventuale controllo da parte della polizia.
Ricordatevi che la Patente Internazionale altro non è che una traduzione autenticata della vostra patente italiana.
In sostanza spiega la nostra patente di guida e la rende comprensibile in più lingue.
Ad ogni modo non la sostituisce, quindi dovrete avere con voi sempre anche quella italiana.
Nel dubbio noi preferiamo sempre fare la patente internazionale, non saranno quei circa 90/100€ a fare la differenza a fine viaggio, anche se non è mai servita.
Limiti di velocità

Una dei principali pensieri di chi guida negli Stati Uniti.
Il terrore di superare i limiti di velocità.
Quando percorrerete le Interstate durante i lunghi viaggi vi renderete conto di essere voi e pochi altri a rispettare il limiti.
Tutti vi supereranno mentre voi sembrate praticamente fermi.
In genere il limite più alto che incontrerete è di 70mph.
In alcuni stati come il Nevada, lo Utah e l’Oklahoma si arriva anche a 80mph.
In città, in prossimità delle scuole e vicini eventuali cantieri stradali, prestate la massima attenzione.
Li spesso si procede veramente a passo d’uomo.
Consiglio:
Quando ritirerete la macchina per la prima volta, se avete un contachilometri digitale, è probabile che vi venga la voglia di convertire le miglia in km/h per questione di abitudine.
Evitate di farlo, altrimenti rispettare i limiti diventa complicato.
Se volete stare tranquilli impostate il cruise control, che tanto hanno tutte le macchine e non correte pericoli di multe.
Sorpassi
Se vi superano a destra non sono matti.
Eh già quando vi metterete alla guida negli Stati Uniti apprenderete subito che si può superare anche a destra.
Non è il massimo, soprattutto per noi che non siamo abituati, ma comunque è una cosa può capitare.
Se non vi sentite confident almeno all’inizio, rimanete sulla corsia di destra, seguite il flusso delle macchine e non avrete problemi.
Ovviamente è una cosa che succede perlopiù sulle Freeway con 5-6 corsie.
Guida negli Stati Uniti: Svolta a destra sempre concessa

Una delle regole che probabilmente vi manderà in difficoltà è questa.
Agli incroci con i semafori, la svolta a destra è sempre concessa se non c’è un’indicazione differente.
Una volta che vi siete abituati non riuscirete più a fare a meno di questa regola.
È davvero bellissima.
Ovviamente è richiesto di fermarsi, controllare che non arrivi nessuno e poi si può girare a destra.
Non è concessa quando trovate la scritta, poco prima del semaforo e spesso appesa proprio al semaforo stesso “No Turn on Red”.
Ah, a New York City questa regola non vale.
Non è mai concesso girare a destra con il rosso.
È stato scelto così per tutelare tutti i pedoni che camminano per la città.
Ma in teoria è difficile che turista non guidi per NYC.
Left Turn Yield on Green
Questa è una regola un pò più “complicata”.
Quando il semaforo è verde per girare a sinistra, ma trovate questa scritta, allora potete passare ma dovete dare la precedenza a chi viene nell’altro senso (davanti a voi in pratica).
Se però al posto del semaforo tondo c’è la freccia verde che indica la svolta, allora vuol dire che sarete gli unici a passare.
Parcheggiare nel senso opposto
Questa è un’altra cosa a cui non prestiamo tanta attenzione, ma negli Stati Uniti bisogna stare attenti.
Parcheggiare per strada nel senso opposto, se venite beccati, vi garantirà una bella multa.
Stop per tutti

Eh già, negli Stati Uniti non si fanno mancare nulla, e siccome la prudenza non è mai troppa, sarà facile imbattersi in incroci dove tutti hanno lo stop.
Ma a quel punto come si fa?
Si va in ordine “cronologico”.
Il primo che è arrivato all’incrocio, passa.
Poi prosegue il secondo e così via.
Diciamo che la regola della destra libera non vale.
Quindi fate caso alle macchine che sono già presenti all’incrocio e così saprete quando passare voi.
Nel dubbio comunque cercate sempre l’approvazione degli altri automobilisti fermi agli stop, con un semplice contatto visivo, per garantirvi che nessuno sta per passare e che vi stiano dando la precedenza.
Possiamo assicurarvi che sembra difficile, ma alla fine il buon senso comanda sempre, e diventa più semplice del previsto.
Marciapiede Rosso
Quando siete in città e state cercando posto lungo la strada, fate attenzione a come è colorato il bordo del marciapiede.
Se è di colore rosso vuol dire che in quel punto non è consentita la sosta.
Come pagare una multa?
Se per caso vi trovate ad avere preso una multa, potete pagarla direttamente online.
In alternativa, se non la pagate questa arriverà alla compagnia con la quale avete noleggiato la vostra auto, e sarà la compagnia stessa a commissionarvi l’importo della multa sulla vostra carta di credito.
In questo caso la compagnia potrebbe prendersi anche una commissione sull’importo, quindi direi che è un’opzione da lasciare proprio in casi estremi.