Individuare la posizione migliore per prenotare il proprio alloggio durante una vacanza è sempre una scelta importante. Miami è una città che sa soddisfare tutti, sia chi è in cerca di divertimento, sole e relax, sia chi invece vuole visitare le attrazioni urbane come per qualsiasi altra metropoli. La scelta di dove dormire a Miami è quantomai importante per via della sua particolare struttura.
Dividendosi tra la zona di Downtown con i suoi quartieri limitrofi, e Miami Beach, che a tutti gli effetti è una città differente e si trova oltre la Biscayne Bay.
Miami e Miami Beach sono collegati da una serie di ponti.
Quello principale è il MacArthur Causeway che collega Downtown a South Beach.
Questa divisione rende importante la scelta dell’alloggio per evitare di perdere tempo prezioso ogni giorno nel traffico.
Se ad esempio la vostra vacanza sarà fatta perlopiù dalle spiagge e dal divertimento notturno, non avrebbe senso dormire a Brickell che si trova a Miami e dover attraversare tutti i giorni il ponte rischiando anche di rimanere imbottigliati nel traffico.
Quali domandi porsi prima di pensare a dove dormire
- Che tipo di vacanza farete? Quanti giorno avete a disposizione?
- Dove si trovano le attrazioni che volete vedere? (Scopri alcune delle principali qui)
- Che mezzo di trasporto avrete a disposizione? Noleggerete un’auto o vi affiderete ai mezzi pubblici?
A queste domande andrebbe aggiunta una stima del budget a disposizione, ma siccome il prezzo degli alloggi varia da stagione a stagione, e sui vari siti come booking si possono trovare offerte vantaggiose, perchè precludersi a priori di cercare hotel di un certo livello?
Tentare non costa nulla, e poi diciamocelo, avere dei servizi d’eccellenza fa sempre piacere, soprattutto se pagati ad un prezzo vantaggioso.
Dormire a Miami: South Beach

Quando si parla di dove dormire a Miami non si può che iniziare da Miami Beach.
Per Miami Beach si intende la fetta di terra che si affaccia davanti a Miami, dove la sua zona più turistica e famosa è South Beach con gli Hotel in Stile Art Deco di Ocean Drive.
Alloggiando in quest’area di Miami Beach avrete tutto a disposizione, senza bisogno di avere la macchina tutta la durata della vostra vacanza.
Se siete partita per Miami perchè attratti dal mare, il sole, le spiagge e la vita notturna, dormire a South Beach “SoBe” è la scelta migliore.
Per spostarsi un giorno fuori da Miami Beach potete prendere uno dei mezzi pubblici, un Uber oppure affittare la macchina per una giornata. (Potete utilizzare una SIM americana con internet illimitato, per utilizzare le app necessarie oppure fare da navigatore)
Trattandosi della zona più turistica va da sé che i prezzi sono parecchio gonfiati, e se si vuole dormire in uno degli alberghi storici di South Beach, rischiate di pagare più il nome che altro.
Le alternative non mancano, ma i prezzi sono sempre alti.
Il top lo si raggiunge con la Villa Casuarina, forse il nuovo nome non vi dirà nulla, ma stiamo parlando dell’ex Villa di Gianni Versace.
Per alloggiare qui, al 1116 di Ocean Drive ci vogliono almeno 1000$ a notte.
Hotel consigliati
Dormire a Downtown e Brickell

Classica zona centrale delle metropoli americane fatte di grattacieli ed uffici, ma a differenza di gran parte delle altre grandi città americane, qui c’è la vista sulla baia a rendere il tutto ancora più particolare.
Tra Downtown e Brickell il cuore del quartiere finanziario di Miami, si trovano hotel e condomini moderni e di lusso.
Come se non bastasse la bellezza di queste strutture, il valore aggiunto dell’alloggiare in questa zona è la vista sulla baia, su Miami Beach e su Key Biscayne.
Il consiglio in questo caso è di chiedere sempre un piano alto, il più possibile.
Gli americani sono sempre molto cortesi con i turisti, se possono vi accontenteranno e a volte si riesce anche ad avere un upgrade gratuito.
Di solito si decide di alloggiare in questa zona per potersi spostare poi verso gli altri quartieri, ma anche alle attrazioni più lontane come le Everglades.
Quando valutate il prezzo degli alberghi considerate sempre che parcheggiare la vostra macchina nel garage dell’albergo costa in media tra i 50$ e i 60$ a notte.
Hotel consigliati
Dove dormire a Miami negli altri quartieri
Se state cercando un alloggio in una zona residenziale, lontano dal caos delle aree prettamente turistiche allora la vostra scelta dovrebbe ricredere su Coral Gables o Coconut Grove.
Nel primo caso, l’albergo più famoso e suggestivo è il Biltmore Hotel con la sua torre che si ispira alla Giralda di Siviglia.
La struttura è grande in grado di offrire ogni tipo di comfort, tra cui un campo da golf da 18 buche. Coral Gables è una piccola cittadina, appartenente alla contea di Miami-Dude, che confina con Coconut Grove.
Ad un prezzo più economico ci sono il Courtyard Miami Coral Gables e l’Hyatt Regency.
Il quartiere di Coconut Grove, conosciuto anche soltanto come The Grove, è scelto dai VIP e ricchi imprenditori per vivere nelle loro grandi ville, lontano dai riflettori, e godersi il caldo di Miami.
Gli hotel si concentrano maggiormente nella zona del porto, e sono: Arya BW Premier Collection e The Mutiny Luxury Suites.
Dormire fuori Miami

La prima alternativa al di fuori di Miami è Key Biscayne!
In quest’oasi di tranquillità, immersa nella natura tropicale della Florida, il villaggio di Key Biscayne si trova tra due parchi, il Crandon Park e Bill Baggs Cape Florida State Park.
Le alternative a vostra disposizione non sono moltissime, ma se cercate il top del top non c’è alcun dubbio, il Ritz-Carlotn è quello che fa per voi.
Ad un prezzo più contenuto c’è il Coral Reef.
Un’altra zona fuori da Miami che sta crescendo notevolmente è Sunny Isles Beach.
Si trova a north di Miami Beach, quasi a metà strada con Fort Lauderdale. Le sue spiagge sono tra le più belle della costa, e il molo è uno dei simboli della città.
Anche qui non mancano gli Hotel di lusso che si affacciano direttamente sul mare, ma nonostante ci si trovi lontano dal cuore di Miami i comfort si pagano sempre ed ovunque.
La zona di Sunny Isles Beach è particolarmente indicata per chi è in vacanza con la propria famiglia e vuole godersi il mare di Miami in tranquillità, andando nella vivace South Beach soltanto una o due volte nell’arco della vacanza.
Gli hotel principali sono il Trump International e il Newport Beachside Hotel & Resort.
Consigli
Quando si vuole prenotare una vacanza in completa autonomia bisogna avere pazienza e non farsi prendere dalla fretta.
Bisogna essere disposti a controllare gli alberghi quotidianamente in attesa dell’offerta giusta.
Sfruttando anche le cancellazioni gratuite e i cambi di prezzo se l’albergo dovesse abbassare la tariffa dopo la vostra prenotazione.
È vero che alcuni alberghi hanno un prezzo elevato, ma bisogna sempre mettere sul piano della bilancia i comfort che hanno da offrire e il tipo di vacanza che si vuole fare.
Delle alternative più economiche si trovano sempre, e oltre a cercare gli alberghi si può anche provare con le case in affitto su Airbnb.
Anche in questo caso bisogna rimboccarsi le maniche e trovare la soluzione migliore, ce ne sono per tutti i gusti e tutti i prezzi.