Visto e rivisto in tanti film ambientati a New York, il Flatiron Building è diventato un’icona della città per la sua forma decisamente fuori dal comune, e la sua pianta triangolare gli è valsa il soprannome appunto di “ferro da stiro”.
Dove si trova e come arrivarci
Il Flatiron Building si trova nella zona sud di Midtown, lungo la 5th ave e Broadway, tra la 22nd e la 23rd street.
La fermata della metropolitana più vicina è la 23rd street, dove passano le linee N, Q, R e W e vi lascerà proprio davanti alla punta del palazzo.
Storia del Flatiron Building
Costruito nel 1902, il vero nome del palazzo è Fuller Building, in onore della George A. Fuller Company, la società appaltatrice di Chicago che avrebbe dovuto occupare gli uffici del nuovo grattacielo di New York.
Con i sui 89 metri di altezza non è mai stato il grattacielo più alto della Grande Mela perchè nel 1899 era stato realizzato il Park Row Building che invece misurava 119 metri, e potete ancora osservare nel Financial District.
Questo mancato primato non gli ha però impedito di diventare uno dei palazzi più famosi e fotografati della città.
Il suo design particolare è stato oggetto di numerose critiche, tanto da essere stato ribattezzato “La follia di Burnham”, facendo riferimento all’architetto che lo aveva progettato.
In molti sostenevano che la sua struttura non sarebbe stata in grado di resistere ai venti proveniente dall’oceano.
Per gli amanti di architettura, lo scheletro è realizzato in acciaio mentre il rivestimento è in pietra calcarea e terracotta.
Progettato in stile beaux-arts con richiami rinascimentali provenienti dalla Francia e dall’Italia.
Il Flatiron Building è un triangolo rettangolo perfetto che nella sua estremità più stretta misura meno di 2 metri.
La Fuller Company lasciò l’edificio nel 1929 e l’area intorno al nuovo grattacielo non decollò, a differenza degli obiettivi iniziali, che miravano a creare un nuovo quartiere dedicato agli affari vicino al già famoso Wall Street.
Bisogna aspettare gli anni ’80 e ’90 per avere un’esplosione della zona intorno al Flatiron Building con negozi, ristoranti e visiti turistiche organizzate. Oggi l’edificio è sede principalmente di attività editoriali, con alcuni negozi al piano terra.
Curiosità
- Anche se si dice che il palazzo sia stato soprannominato Flatiron per la sua somiglianza al “Ferro da Stiro”, in realtà la zona tra la 5th ave, Broadway, 22nd e 23rd strada e di per sé a forma di triangolo e veniva soprannominata “Flat Iron” ancor prima della costruzione dell’edificio
- Dopo aver realizzato il telaio in acciaio, ci vollero solo 4 mesi per completare tutto il resto della costruzione
- Quando è stato inaugurato non erano previsti bagni per le donne. La direzione ha allora deciso di dedicare, a piani alterni, bagni solo per uomini e bagni solo per donne
- Il 21° piano è stato realizzato 3 anni dopo il completamento dal palazzo
- Per raggiungere l’ultimo piano bisogna cambiare ascensore perchè quelli originari arrivano fino al 20° piano
- Lo potete ammirare in numerosi film tra cui: Armageddon, Godzilla, Hitch e Spider-Man dove ha la sede il Daily-Bugle giornale per cui lavora Peter Parker
- Per osservarlo dall’alto salite sull’Empire State Building e affacciatevi sul versante sud. (Lo trovate nella parte bassa della fotto qui sotto)
- Dal 2009 è di proprietà della Sorgente Group

Cosa fare nelle vicinanze
Terminati i vostri scatti fotografici al Flatiron Building potete concedervi un pò di tempo nella zona circostante, rilassandovi al Madison Square Park oppure a sud presso l’Union Square Park.
Se siete in cerca di uno snack, all’interno del Madison Square Park potete provare, secondo noi, il miglior panino di New York da Shake Shack.
Nelle vicinanze si trova anche il Lego Store, Eataly e uno dei Rooftop più belli della città, il 230 Fifth Rooftop Bar con vista sull’Empire State Building.