La grande estensione degli Stati Uniti fa si che siano attraversati da sei differenti fusi orari. La zona più vicina a noi, con la quale ci sono meno ore di differenza è naturalmente la costa est. Il fuso orario di New York e con tutta la East Coast è prevalentemente di 6 ore, con l’eccezione di alcune settimane.
Quali città hanno il fuso orario di New York
Certo New York è la città più importante, non solo della costa est ma di tutti gli Stati Uniti, eppure condivide lo stesso fuso orario con altri grandi città degli States.
- Boston
- Washington DC
- Miami
- Philadelphia
- Baltimora
- Atlanta
Fuso orario New York
Quando si vola a New York bisogna mettere le lancette dell’orologio 6 ore indietro rispetto all’orario italiano.
Questo significa che quando in Italia sono le 14 a New York sono le 8 di mattina.
Come abbiamo scritto in apertura però, per qualche giorno durante l’anno questa regola non vale.
Ora Legale (Daylight Saving Time)
Perchè gli Stati Uniti passano all’ora legale la seconda domenica di marzo, mentre noi cambiamo l’orario l’ultima domenica.
Quindi facendo i conti per due settimane il fuso orario diventa di -5 ore.
L’altra eccezione si verifica a Novembre, quando si torna all’ora solare.
A differenza di quanto succede in primavera, ora è l’Italia a spostare le lancette indietro di un’ora, sette giorni prima degli Stati Uniti.
Questo vuol dire che nella settimana che intercorre tra l’ultima domenica di Ottobre e la prima di Novembre il fuso orario con New York torna ad essere di 5 ore.
Proviamo a riassumere tutto con una tabella prendendo come esempio le date del cambio dell’ora del 2022.
Periodo dell’anno | Fuso orario |
---|---|
1 Gennaio – 11 Marzo | – 6 ore |
12 Marzo – 25 Marzo | – 5 ore |
26 Marzo – 28 Ottobre | – 6 ore |
29 Ottobre – 5 Novembre | – 5 ore |
6 Novembre – 31 Dicembre | – 6 ore |
Ore di luce a New York

Dopo aver risolto la questione fuso orario, vediamo durante i periodi dell’anno quante ore di luce avrete a disposizione per visitare New York prima che cali la notte e le luci artificiali illuminino la città.
Mese | Ore di luce |
---|---|
Gennaio | Dalle 9 alle 10 |
Febbraio | Dalle 10 alle 11 |
Marzo | Dalle 11 alle 13 |
Aprile | Dalle 13 alle 14 |
Maggio | Dalle 14 alle 15 |
Giugno | 15 |
Luglio | Dalle 15 alle 14 |
Agosto | Dalle 14 alle 13 |
Settembre | Dalle 13 alle 12 |
Ottobre | Dalle 12 alle 10 |
Novembre | Dalle 10 alle 9 |
Dicembre | 9 |
Alba e tramonto a New York
Dopo aver visto le ore di luce che ogni mese si hanno a New York, vediamo a che ora sorge e a che ora tramonta il sole.
Come riferimento inseriremo gli orari del primo e dell’ultimo giorno del mese.
Mese | Primo giorno | Ultimo giorno |
---|---|---|
Gennaio | 7:20 – 16:39 | 7:05 – 17:13 |
Febbraio | 7:04 – 17:14 | 6:29 – 17:46 |
Marzo | 6:28 – 17:47 | 6:38 – 19:20 |
Aprile | 6:37 – 19:21 | 5:54 – 19:51 |
Maggio | 5:53 – 19:52 | 5:26 – 20:20 |
Giugno | 5:26 – 20:21 | 5:28 – 20:31 |
Luglio | 5:29 – 20:31 | 5:52 – 20:12 |
Agosto | 5:53 – 20:11 | 6:22 – 19:29 |
Settembre | 6:23 – 19:27 | 6:52 – 18:39 |
Ottobre | 6:53 – 18:37 | 7:26 – 17:52 |
Novembre | 7:27 – 17:51 | 7:00 – 16:29 |
Dicembre | 7:01 -16:29 | 7:19 – 16:38 |
Per consultare l’ora esatta per ciascun giorno dell’anno vi rimandiamo al sito timeanddate.
Fuso orario con altre città americane
Se da New York avete intenzione di spostarvi, magari noleggiando una macchina per un tour dell’east cost oppure prendendo un volo per la west coast, potreste andare incontro a degli ulteriori cambi di orario.
Vediamo alcuni esempi:
- Le mete che maggiormente vengono raggiunge spostandosi con la macchina o con il treno da New York sono Boston, Philadelphia, Washington e Baltimora.
Tutte città che condividono lo stesso fuso orario di New York, così come chi decide di visitare le cascate del Niagara o varcare il confine con il Canada ed andare a Toronto.
- Se invece il vostro viaggio comprende una visita a Chicago, l’orologio va spostando di un’altra ora indietro.
Quindi quando in Italia sono le 14, a New York sono le 8 e a Chicago sono le 7 del mattino.
- Qualora dopo aver visitato New York voleste volare sulla West Coast, il fuso orario con New York diventa di -3 ore con Los Angeles, San Francisco, San Diego, Seattle e anche Las Vegas.
- L’estremo ovest è rappresentato dalle Hawaii che sono 5 ore indietro rispetto a Manhattan.
Come combattere il Jet Lag
Nonostante il fuso orario con New York non sia enorme, 6 ore possono comunque risultare tante da smaltire soprattutto se è la prima volta che si vola oltre oceano.
Quando si viaggia verso ovest, verso l’America quindi, idealmente il nostro corpo deve stare attivo per circa un giorno.
Ad esempio, se prendete un volo diretto alle 10 del mattino dall’Italia, dopo 9/10 ore sarete a New York.
Secondo l’orario italiano sarebbero le 19 ma in realtà quando toccherete il suolo americano saranno le 13.
Questo vuol dire che davanti a voi avrete ancora mezza giornata mentre per il vostro metabolismo la giornata sta volgendo al termine.
Cosa fare una volta arrivati a destinazione
Il consiglio principale in questo caso è arrivare in albergo, farsi una doccia per rinfrescarsi ed uscire all’aria aperta.
L’obiettivo è quello di far abituare subito il copro al nuovo orario.
Cercate quindi di rimanere attivi fino all’orario di cena, per poi andare a dormire come farebbe un normale newyorkese.
Se riuscite a resistere fino alle 22, quando in Italia invece sono le 4 di notte, il vostro sforzo sarà ripagato e, dopo una bella dormita sarete pronti per affrontare la vostra prima giornata a New York.
Con questa buona abitudine al massimo in due giorni non penserete più al fuso orario con l’Italia.
Cosa fare prima di partire
Per chi volesse farsi trovare preparato ancora prima di arrivare a destinazione, il consiglio è quello di andare a dormire un paio d’ore più tardi una/due notti prima del volo.
Si utilizza questa pratica per cercare di spostare l’orologio biologico qualche ora più avanti.
Questo perché, come visto nell’esempio precedente, andare a dormire alle 22 newyorkesi equivale a rimanere svegli fino alle 4 di notte italiane.
Ora non è che bisogna fare le ore piccole i giorni prima del viaggio, ma cercare di andare a dormire per esempio all’una di notte vi consente di rendere più piccolo lo sbalzo di ore.
Cosa fare durante il volo
Durante il viaggio, che con un volo diretto dura tra le 9 e le 10 ore, è buona abitudine alzarsi spesso e farsi qualche passeggiata per il corridoio, che aiuta la circolazione.
Cercate di bere molta acqua, non limitatevi al bicchiere d’acqua che vi servono le hostess o gli steward durante lo snack.
Ormai tutti i voli mettono a disposizione bibite e snack self-service, che di solito si possono trovare in fondo all’aereo.
Evitate di bere alcolici, bibite gassate, caffè e tè.
Sarebbe meglio evitare di indossare lenti a contatto, perchè l’aria condizionata può causare secchezza e irritazione.
Come ultimo consiglio, anche se può sembrare banale dirlo, vestitevi comodi.
Evitate di indossare abiti stretti. Toglietevi le scarpe appena inizia il volo, e copritevi bene.
Per chi vola in estate, non fate l’errore di partire in pantaloncini corti e t-shirt!