Il Thanksgiving Day, conosciuto per noi come il Giorno del Ringraziamento, è una festa Nazionale degli Stati Uniti, come ad esempio il Martin Luther King Jr Day e l’Independence Day. Si tratta di una delle feste federali più sentite dagli americani, che la trascorrono rigorosamente in famiglia.
Nell’articolo di oggi vediamo le origini del Giorno del Ringraziamento, perchè si festeggia, cosa si mangia e quando si festeggia.
Si perchè molte delle feste americane non hanno una data fissa ma cadono in giorni diversi ogni anno.
L’origine del Thanksgiving Day
Le origini del Thanksgiving risalgono al 1621, quando i coloni di Plymouth e la tribù dei Wampanoag hanno condiviso una festa per il raccolto autunnale, passata alla storia come il Giorno del Ringraziamento.
Per oltre 200 anni questo evento è stato festeggiato in maniera indipendente dalle varie colonie e stati, per diventare una festa Nazionale soltanto nel 1863.
Cos’è Plymouth?
Nel Settembre del 1620 la Mayflower, salpò da Plymouth in Inghilterra con a bordo 102 passeggeri.
Si trattava per lo più di separatisti religiosi (i puritani) appartenenti alla Chiesa Anglicana, perseguitati in Inghilterra, trasferitisi in Olanda sfuggire alla corona, e poi salpati verso l’America per intraprendere un viaggio verso l’indipendenza.
Quale miglior occasione se non quella di colonizzare il nuovo mondo?
Dopo una traversata di 66 giorni, raccontata nel diario di William Bradford, futuro Governatore della nuova colonia, la Mayflower gettò l’ancora a Cape Cod, nell’attuale Massachusetts.
Soltanto un mese più tardi i padri pellegrini, attraversarono la baia per insediarsi a tutti gli effetti e lavorare al nuovo villaggio, Plymouth.
Il primo inverno nel New England è stato brutale, metà dell’equipaggio non arrivò alla primavera, soprattutto a causa delle malattie e dell’incapacità di procurarsi autonomamente del cibo.
È durante la primavera del 1621 che alcuni membri delle tribù locali tesero una mano ai coloni, mostrando loro come sopravvivere in un ambiente ostile.
Gli insegnarono a coltivare il mais, a pescare ed evitare le piante velenose.
In questi mesi si registra l’alleanza con i Wampanoag, durata 50 anni, ma rimasta uno dei rarissimi casi di armonia tra i nativi americani e i coloni.
Nasce il Giorno del Ringraziamento
Seguiti i consigli degli Wampanoag, nel Novembre del 1621, i Pellegrini (altro nome con cui verranno chiamati i primi coloni) videro con stupore che la loro coltivazione di mais fu un successo.
William Bradford decise allora di festeggiare l’evento annunciando 3 giorni di grandi feste insieme ai nuovi alleati, per ringraziare il Signore del successo di quel primo raccolto.
Quei 3 giorni di festa sono passati alla storia come il primo Giorno del Ringraziamento, anche se ufficialmente questo “titolo” gli venne attribuito anni più tardi.
1817 I primi stati a riconoscere la festa
Nel 1817 New York divenne uno dei primissimi Stati a riconoscere il Giorno del Ringraziamento come festa annuale.
Allo stesso tempo gran parte degli stati del sud erano estranei a questa tradizione.
Soltanto il 3 Ottobre del 1863, durante la Guerra Civile, Lincoln proclamò il Giorno del Ringraziamento come festa Nazionale.
Quando si festeggia il Giorno del Ringraziamento?
Dopo circa 60 anni in cui era stata lasciata libertà ai singoli Stati di decidere il giorno esatto in cui festeggiare il Ringraziamento, è stato Franklin D. Roosevelt nel 1942 a stabilire che la festa si dovesse tenere il quarto giovedì (ma non l’ultimo) del mese di Novembre.
Negli anni in cui ci sono 5 giovedì il Thanksgiving Day si festeggia comunque il quarto e penultimo giovedì.
Un esempio è il 2023: il Ringraziamento si festeggerà il 23 Novembre ma ci sarà ancora un ultimo giovedì il 30 Novembre.
Il Giorno del Ringraziamento: tradizioni moderne

Con il passare degli anni il lato più religioso di questa festa è andato pian piano svanendo, ma quello che non è sparito è lo spirito di unione e di ringraziamento in grado di riunire le famiglie davanti al classico tacchino ripieno.
A proposito del tacchino, nei testi scritti risalenti al 1621 vennero nominati diverse specie di volatili ma mai il tacchino, che a ragion veduta ha fatto la sua comparsa soltanto in un secondo momento.
Questo però non gli ha impedito di diventare un vero e proprio simbolo della festa.
Nelle città in giro per gli Stati Uniti ci sono anche tanti eventi per festeggiare il Giorno del Ringraziamento.
Si organizzano corse da 5/8km (ad esempio la Turkey Trot di Chicago che noi abbiamo corso ed è stata davvero divertente) oppure le parate dai piccoli centri urbani alle mega metropoli.
La più famosa resta quella organizzata da Macy’s a New York.
La Macy’s Thanksgiving Day Parade, pur essendo nata nel 1924 non è la più antica (Detroit e Philadelphia hanno le loro parate dal 1920), ma è la più famosa e più frequentata con i suoi 3 milioni di spettatori che si godono lo spettacolo lungo circa 4 km di percorso.
Durante la parata sfilano band musicali, artisti e soprattutto gli iconici carri con le riproduzioni enormi di cartoni animati.
Famosa è anche l’esibizione delle Rockettes, che dal 1957 si esibiscono ogni anno anche nella parata del Giorno del Ringraziamento.
Sono diventate famose per lo spettacolo natalizio al Radio City Music Hall e sicuramente le avrete viste in azione in tantissimi film.
Come si cucina il tacchino?

Iniziamo subito con il tasto dolente, non è un piatto che si prepara in pochi minuti, così tanto per provarlo.
La preparazione è molto lunga e dura circa 5 ore.
Il tacchino da ordinare è di grandi dimensioni, di solito una famiglia normale compra un tacchino da 5 o 6 kg.
Gli avanzi si mangiano nei giorni successivi, usato anche per altre ricette.
Con cosa si riempie il tacchino?
- Castagne cotte
- Mollica di pane raffermo
- Sale e Pepe nero macinato
- Cipolla
- Prezzemolo
- Timo
- Salvia
- Carote
- Sedano
- Vino Bianco
- Brodo di pollo
Gravy Sauce (salsa per il tacchino)
- Brodo di pollo
- Farina
- Timo e Rosmarino
Cranberry Sauce (salsa di mirtilli)
- Zucchero
- Acqua
- Mirtilli rossi
- Succo d’arancia
Nel video di seguito potete seguire tutti i passaggi per preparare il vostro tacchino perfetto secondo la tradizione.
Thanksgiving e Football Americano

Le origini di questo binomio risalgono al 1876 quando le università di Yale e Princeton si sfidarono per la prima volta durante il Thanksgiving dando il via ad una tradizione che negli anni si è resa sempre più forte.
Dopo quel 1876 sempre più squadre di college football iniziarono a sfidarsi durante il Giorno del Ringraziamento, mentre l’NFL fece il suo debutto ufficiale nel 1934 con la sfida tra i Detroit Lions e i Chicago Bears.
Ad eccezione degli anni della seconda guerra mondiale, i Lions hanno sempre ospitato la partita del Thanksgiving.
Dal 2006 la NFL ha introdotto 3 partite nel programma.
Quest’anno le partite sono:
- Biffalo Bills @ Detroit Lions
- New York Giants @ Dallas Cowboys
- New England Patriots @ Minnesota Vikings
Le future date del Thanksgiving Day
- 25 Novembre 2021
- 24 Novembre 2022
- 23 Novembre 2023
- 28 Novembre 2024
- 27 Novembre 2025
- 26 Novembre 2026
Quali sono le feste federali?
- 1 Gennaio New Year’s Eve
- 18 Gennaio Martin Luther King jr
- 15 Febbraio Presidents’ Day
- 31 Maggio Memorial Day
- 19 Giugno Juneteenth
- 4 Luglio Independence Day
- 6 Settembre Labor Day
- 11 Ottobre Columbus Day
- 11 Novembre Veterans Day
- 25 Novembre Thanksgiving Day
- 24 Dicembre Day off for Christmas
- 25 Dicembre Christmas day
- 31 Dicembre Day off for New Year’s Eve