“Non ci sarà mai una fotografia del Grand Canyon che possa descrivere adeguatamente la sua profondità, la sua ampiezza e la vera bellezza”.
Così la scrittrice americana Stefanie Payne ha provato a descrivere la smisurata grandezza e bellezza del Grand Canyon.
Con queste poche righe, ci uniamo alla scrittrice, per dirvi che non esisterà mai una foto capace di rendere giustizia al Grand Canyon e che almeno una volta nella vita bisogna volare sulla West Coast per ammirare tanta bellezza.
Adesso però immergiamoci subito nel Parco Nazionale dell’Arizona per vedere come organizzare al meglio la vostra visita.
Cos’è il Grand Canyon?

Domanda banale?
Forse si, ma non è poi così scontato cosa rende tanto famoso e belle questo parco.
Cominciamo con il dire che si tratta di un’immensa gola scavata dal fiume Colorado. Ci sono voluti milioni e milioni di anni per erodere le rocce e creare questo panorama mozzafiato.
Profondità massima?
1.800 metri!
Ma anche gli altri numeri non sono da meno:
446km di lunghezza e una larghezza che varia dai 160 metri ai 29km.
Dove si trova il Grand Canyon?
Il Parco Nazionale del Grand Canyon si trova nella zona settentrionale dell’Arizona.
Di preciso il parco ha tre aree:
- South Rim
- North Rim
- West Rim
Tecnicamente appartengono al Parco Nazionale soltanto i primi due, mentre il West Rim è gestito dagli indiani Hualapai.
Differenze tra i Grand Canyon
South Rim

È la zona più meridionale del parco e anche quella più frequentata dai turisti.
Durante il periodo estivo viene completamente presa d’assalto creando lunghe code anche solo per accedere dai suoi punti di ingresso.
Solitamente se state facendo il classico giro dei parchi della West Coast è facile che passiate per questa zona, o arrivando da Flagstaff (127km) oppure dalla Monument Valley (279km).
Essendo l’area più frequentata è anche l’area più attrezzata del parco.
Per maggiori approfondimenti vi rimandiamo alla nostra guida sul South Rim Grand Canyon.
North Rim

L’altra zona del parco gestita dal National Park Service è l’area Nord, che dista 200km da Page. Punto di riferimento per chi visita Horseshoe Bend e Antelope Canyon.
Il North Rim è decisamente meno frequentato rispetto al South Rim, ma vi consente di ammirare il panorama senza doversi far largo fra la folla di turisti.
Gli aspetti negativi sono due:
- I punti di osservazione non sono numerosi e neanche tanto facili da raggiungere
- Il parco è chiuso in inverno
Se siete appassionati di sentieri e lunghe camminate allora questo è il posto giusto.
Per maggiori informazioni vi rimandiamo alla nostra guida sul North Rim.
West Rim

Come abbiamo già detto questa è una zona gestita dagli indiani Hualapai, e lo sottolineamo nuovamente perché in quest’area non potete circolare con la vostra auto a noleggio, ma dovrete affidarvi alle navette.
L’ingresso si trova sulla E Diamond Bar Rd in corrispondenza del Grand Canyon West Airport.
Questa è la zona preferita per chi vuole fare un’escursione di un giorno da Las Vegas. Dista circa 2 ore.
Per maggiori informazioni vi rimandiamo al nostro articolo sul West Rim.
Come entrare al Grand Canyon
Gli ingressi ai parchi hanno un prezzo differente questo perché sono gestiti da due entità differenti.
Entrare nell’area gestita dalla NP, ovvero South e North ha lo stesso prezzo, ossia di 35$ per veicolo.
In entrambi è possibile accedere con il pass annuale dei Parchi Nazionali, che ha un prezzo di 80$.
L’ingresso invece per il West Rim costa 49$.
Quando andare

Definire un vero e proprio periodo dell’anno in cui è meglio visitare il Grand Canyon è difficile, ma si possono fare alcune considerazioni:
- Nei mesi primaverili le temperature iniziano a salire e diventano gradevoli, le precipitazioni sono basse e la folla estiva è ancora lontana
- In estate, soprattutto Luglio e Agosto il clima è il più caldo dell’anno, anche se le massime non superano i 30°. I due aspetti negativi sono la grande affluenza e la pioggia
- In autunno vale lo stesso discorso della primavera, ma meglio evitare la seconda metà di ottobre e novembre. Il freddo potrebbe farsi sentire e le strade, in base alle nevicate, iniziano ad essere chiuse
- I mesi invernali sono i peggiori con temperature abbondantemente sotto lo zero, vicine anche ai -10°
Cosa vedere nel Grand Canyon?

Le attrazioni principali sono sicuramente i punti panoramici, come il Navajo Point, Grandview Point, Moran Point, Yavapai Point e Mather Point che si trovano nel South Rim.
Il punto di osservazione più frequentato del North Rim è invece il Bright Angel Point.
Per quanto riguarda il West Rim invece i punti panoramici sono Eagle Point (con la famosa Skywalk) e Guano Point.
Non mancano in tutto il Grand Canyon anche imperdibili trail:
- Rim Trail (South Rim)
- Bright Angel Trail (South Rim)
- South Kaibab Trail (South Rim)
- Hermit Trail (South Rim)
- Grandview Trail (South Rim)
- North Kaibab Trail (North Rim)
- Uncle Jim Trail (North Rim)
- Point Imperial Trail (North Rim)
Dove Dormire?
Buona parte delle strutture che si trovano all’interno del parco sono tutte situate nel South Rim con il Grand Canyon Village che ospita un buon numero di strutture.
- Yavapai Lodge
- Maswik Lodge
- Bright Angel Lodge
- El Tovar
- Thunderbird Lodge
Nel North Rim si trova solo il Grand Canyon Lodge – North Rim.
Nel West Rim si trova il Cabins at Grand Canyon West.
In alternativa si può dormire nelle città limitrofe:
- South Rim: Flagstaff (Un’ora e mezza di distanza)
- North Rim: Page (Due ore di distanza)
- West Rim: Las Vegas (Due ore di distanza)
Tour Grand Canyon
- Tour in Elicottero da Las Vegas
- Tour West Rim da Las Vegas + Diga di Hoover
- Tour in Elicottero sul South Rim
Come muoversi
Abbiamo visto come ci sono numerosi tour guidati che partono da Las Vegas oppure dalle città più vicine al South Rim come Flagstaff.
In quel caso potreste affidarvi o al pullman oppure al più comodo, più veloce, ma anche più costoso elicottero.
Le escursioni con il pullman arrivano a durare anche 15/16 ore.
Tutti i parchi però sono visitabili con la propria auto a noleggio.
Quindi vi basterà affittare una macchina, abbiamo scritto una guida step by step su come prendere un’auto a noleggio, e pagare l’entrata al parco.
In questo caso potete decidere di pagare l’ingresso singolo oppure acquistare la tessera annuale dei parchi nazionali così da poter entrare quando e quante volte volete in qualsiasi parco del National Park Service.
Conclusione
Il Grand Canyon è uno dei parchi più affascinanti di tutta l’America e probabilmente anche di tutto il mondo.
Andare sulla West Coast e non vedere questo mega spettacolo della natura sarebbe un’occasione davvero sprecata.
Avendo poi tre versanti, avete a disposizione anche più scelte.
Se non volete muovervi per tante ore potete raggiungere il West Rim da Las Vegas.
Se invece avete la macchina e volete gustarvi un bel viaggio tra le infinite strade americane, allora potete raggiungere comodamente il versante più turistico del South Rim.
Per i più avventurieri invece c’è il North Rim.
Insomma anche se ci siete già stati l’immensità del Grand Canyon vi offre sempre nuovi punti di osservazione ancora inesplorati.