Ogni città ha una sua stazione centrale, ma quella di New York è probabilmente una delle più famose che incontrerete durante i vostri viaggi.
Pensare di andare al Grand Central Terminal, e ritrovarsi soltanto una sfilza di treni pronti a partire è riduttivo.
La stazione centrale di New York è una vera attrazione turistica per tanti altri aspetti, un’icona della città da oltre 100 anni che racchiude tante storie e segreti.
Dove si trova e come arrivarci?
Si trova all’89 East della 42nd St. (Park Avenue) nella zona di Midtown Manhattan.
Per raggiungerla si può arrivare direttamente con la metropolitana alla Grand Central – 42st con le linee 4, 5, 6, 7 e S. La fermata più vicina in alternativa è quella di Bryant Park, servita dalle linee B, D, F, M e 7.
Il Grand Central Terminal, trovandosi nella zona centrale di Manhattan, è vicino a numerose altre attrazioni, quindi in molti casi è consigliabile arrivarci a piedi con una breve passeggiata.
Ad esempio per raggiungere la stazione centrale dall’Empire State Building, basteranno 10/15 minuti di camminata tra la 5th ave. e la 42nd st. Se invece arrivate da Times Square, con 10 minuti sulla 43rd st. siete a destinazione.
Storia del Grand Central Terminal
La stazione è stata aperta il 2 febbraio del 1913 e oggi è la più grande al mondo con le sue 44 banchine e 67 binari. Il terminal si sviluppa su due livelli, entrambi sotto terra.
Sul finire degli alla ’60 ha rischiato anche di essere demolita, così come successo nel 1963 all’altra stazione di NY, la Penn Station. Quella demolizione è ancora oggi considerata una delle più grandi tragedie architettoniche d’America.
Per salvare il futuro della Grand Central Station fu istituito un comitato per la sua salvaguardia, a cui prese attivamente parte anche Jacqueline Kennedy Onassis.
Anche la Corte Suprema si espresse a favore del salvataggio della stazione centrale di New York in quanto simbolo architettonico della città, che però necessitava di un corposo restauro.
È così che sul finire degli anni ’80 inizia una grande opera di ammodernamento della stazione da 118 milioni di dollari, terminato nel 1998.
Cosa vedere
Main Concourse

La prima immagine del Grand Central Station è il Main Concourse.
L’immenso atrio che vi da il benvenuto in tutta la sua grandezza e maestosità.
Probabilmente è anche l’immagine più frequente che avete visto nei vari film e serie tv in cui compare la stazione.
Qui potete trovare le biglietterie e il banco informazioni, realizzato in marmo e ottone, che si trova al centro dell’atrio.
Sopra di esso c’è il famoso orologio a 4 facce, realizzato in opale, dal valore stimato tra i 15 e i 20 milioni di dollari.
Sempre parlando di orologi, all’esterno della stazione, troviamo il più grande esemplare di orologio Tiffany in verto.
Con un diametro di 3,9 metri lo trovate all’interno di una scultura che comprende anche le divinità greche di Minerva (simbolo della saggezza), Ercole (simbolo della forza) e Mercurio (protettore dei viaggiatori e simbolo di velocità).

Soffitto
Realizzato dal pittore francese Helleu, il soffitto originale del 1912 è stato prima sostituito nel 1930 e poi restaurato nel 1998.

Il dipinto raffigura un cielo notturno con oltre 2500 stelle.
Il cielo è pero dipinto al contrario e la posizione delle stelle non è del tutto esatta.
Dietro a questi errori si narrano due storie:
- la prima è che Helleu, essendosi basato su un manoscritto medievale, questo raffigurava il cielo con gli occhi di Dio e non come lo vediamo noi
- La seconda teoria è che Helleu non si era reso conto dell’errore, e la famiglia Vanderbilt ha provato a giustificarlo come una rappresentazione vista con gli occhi di Dio
Appartamento Vanderbilt
Appena fuori dall’atrio principale, quello che una volta era la sala d’attesa per il terminal principale, oggi viene utilizzato come sala da eventi.
Galleria acustica
Di fianco al famoso Oyster Bar, nel Dining Concourse, c’è una galleria dei sussurri (whispering gallery).
Sussurrando delle parole ad un angolo dell’arcata, l’altra persona dal lato opposto può ascoltare chiaro e forte le parole sussurrate.
Questo effetto è dovuto alle onde sonore che viaggiano lungo la curva del soffitto.
Shopping e cibo
Il Grand Central Terminal non è solo una stazione ferroviaria, con i suoi binari e la sua architettura, ma è anche un luogo dove fare shopping e mangiare qualcosa durante le vostre giornate.
Su tutti spicca l’Apple Store, ma non mancano negozi come Banana Republic, MAC, Swarovski e Swatch.
Per il cibo potete mangiare un panino da Shake Shack, oppure dei ravioli da Wok Chi, un caffè da Starbucks o un dolce da Magnolia Bakery.
Per consultare l’elenco di tutti i negozi che si trovano alla Grand Central vi rimandiamo al sito ufficiale.
Tour del Grand Central Terminal
Attualmente l’unica alternative per scoprire i segreti della stazione centrale è scaricare l’app “Grand Central Tour (Official)” sul vostro smartphone al prezzo di 4,99$, disponibile solo in inglese.
Se volete acquistare un tour senza avere il pass potete scegliere tra:
Curiosità
- Durante il restauro degli anni 90 dagli affreschi venne rimossa una patina di sporcizia di quasi 2cm, dovuta principalmente al fumo delle sigarette.
Un piccolo quadrato sul soffitto è ancora presente per far vedere alle persone la differenza tra il prima e il dopo.
- Prima si chiamava Grand Central Station e ancora oggi in molti la chiamano così. Nel linguaggio comune viene abbreviata semplicemente in Grand Central.
- Nessun treno transita per il Grand Central Terminal. Come suggerisce il nome infatti, la stazione è solo un capolinea.
- Circa 750.000 persone ogni giorno attraversano la stazione centrale.