Il Griffith Observatory di Los Angeles è una delle attrazioni più belle ed apprezzate, non soltanto da chi è appassionato di astronomia ma da tutti perchè la posizione dell’osservatorio, all’interno del Griffith Park, ai piedi del Mount Hollywood, permette di avere una vista pazzesca su LA, ed anche una privilegiata sulla celebre scritta.
Dove si trova e come arrivarci
Il Griffith Observatory, così come il Griffith Park che lo ospita, si trova nella zona nord di Los Angeles, al 2800 E Observatory Rd.
Si può raggiugnere comodamente in macchina, così come tutte le principali attività che farete nella città degli angeli. La sua posizione però non offre un gran numero di parcheggi e soprattutto nei periodi di alta stagione può essere un problema riuscire a parcheggiare.

Nei parcheggi gratuiti è quasi impossibile trovare un posto, molto più probabile trovarlo lungo Western Canyon Road, ma ricordatevi di pagare la sosta alle colonnine e che queste accettano solo carte.
Giusto per informazione, la Western Canyon Road e la successiva W Observatory Road sono in salita, quindi preparatevi anche ad una bella camminata, ma vi assicuriamo che la vista ripagherà le vostre fatiche e la vostra pazienza.
Un’alternativa alla vostra macchina a noleggio può essere UBER o LYFT, i due big del servizio di trasporto privato. La tratta dalla Hollywood Walk of Fame al Griffith Observatory costa 20$, prezzo simile anche per i taxi.
Se non siete convinti né di prendere la macchina, né di affidarvi ad uno di questi servizi di trasporto, allora potreste considerare di utilizzare la navetta DASH Observatory/Los Feliz ad un prezzo di soli 0,50$, che passa ogni 20/25 minuti.
Cosa vedere al Griffith Observatory

Le attrazioni si dividono in due: quelle interne all’osservatorio e quelle esterne, in particolar modo il panorama su LA.
Cominciamo con quello che si può fare e vedere all’interno del Griffith Observatory.
Samuel Oschin Planetarium
Il Planetarium contiene fino a 290 posti e la sua cupola all’avanguardia, insieme ad un sistema audio e ad una proiezione digitale tra le più avanzate del mondo rende gli spettacoli del planetario un’esperienza davvero suggestiva.
Gli show che vengono proiettati durante la giornata, ad intervalli di 60 o 90 minuti sono 3:
- Centered in the Universe
- Water is Life
- Light of Valkyries
Per controllare i giorni e gli orari delle proiezioni vi rimandiamo al sito ufficiale.
I biglietti per accedere ad uno di questi spettacoli costano 7$.
Main Level
La visita al planetario inizia con il Main Level che ospita:
- M. W. Keck Foundation Central Rotunda, all’interno della quale si trova il pendolo di Foucault, uno dei più grandi del mondo, che con il movimento mette in mostra la rotazione terrestre.
- South Gallery, attraversando la rotonda in direzione del planetario si cammina nella south gallery che conduce anche al piano inferiore. Lungo la galleria sono dipinti dieci iconiche immagini dell’astronomia, e sul soffitto un murale con dipinto il sole e i suoi raggi che dovrebbero illuminare l’esterno
- Wilder Hall of the Eye, mostra l’evoluzione degli strumenti utilizzati per l’osservazione del cielo
- Ahmanson Hall of the Sky, spiega come la terra e la luna si muovono in relazione al sole e di come sarebbe impossibile la vita sulla terra senza il nostro satellite. Vengono illustrate le fasi lunari, le ore di luce sulla terra, le eclissi e molto altro
- The Gottlieb Transit Corridor, un corridoio con pareti di vetro lungo 45 metri e largo 3 metri che consente di immergersi nei movimenti del sole, della luna e delle stelle
Lower Level
- The Leonard Nimoy Event Horizon Theater, un teatro di 190 posti che mette in scena 3 spettacoli: The Once and the Future of Griffith Observatory (tutti i giorni), All Space Considered (il primo venerdì del mese) e Let’s Make a Comet. La programmazione dettagliata la trovate sul sito ufficiale, mentre per assistere agli spettacoli vale la regola walk-in chi prima arriva prende posto
- Edge of Space, in cui potete ammirare alcuni frammenti di meteoriti, e dei “souvenir” di luna riportati dagli astronauti dell’Apollo. Ci sono anche telescopi e la Cloud Chamber che mostra i raggi cosmici che raggiungono la terra
- Gunther Depths of Space, una rappresentazione del sistema solare e di come la terra occupi il suo posto all’interno dell’universo
Ingresso al Griffith Observatory
L’ingresso al Griffith Observatory è sempre gratuito!
Il giorno di chiusura è il lunedì mentre gli altri giorni è aperto:
- dal martedì al venerdì 12-22
- sabato e domenica 10-22
La miglior vista su Los Angeles

Il motivo per cui il Griffith Observatory rientra tra le attrazioni imperdibili per chi si trova in vacanza a Los Angeles è il suo panorama.
Le terrazze dell’osservatorio sono perfette per godersi una vista veramente mozzafiato su LA ma anche sulla scritta di Hollywood.
Il momento migliore è andarci sul tardo pomeriggio per ammirare il sole che cala dietro la città degli angeli mentre le luci artificiali rivelano l’immensità di Los Angeles.
Alcuni dei migliori punti da cui viene fotografato il Griffith Observatory con sfondo i grattacieli di Downtown si trovano lungo il Mt. Hollywood Hiking Trail.