L’11 Settembre è uno di quei giorni che ricorderemo per sempre, capace di cambiare il mondo e di lasciare un vuoto incolmabile. Un vuoto che si può ancora respirare e toccare con mano andando a Ground Zero, lì dove una volta sorgevano le Torri Gemelle, il cuore del World Trade Center.
Dove si trova e come arrivarci
Ground Zero e il World Trade Center si trovano a Lower Manhattan e possono essere raggiunti facilmente con la metropolitana scendendo ad una di queste fermate:
- World Trade Center (E)
- Cortlandt Street Station (N-R-W)
- Fulton Street (4-5)
- Park Place Station (2-3)
- Chambers Street Station (A-C)
Il World Trade Center
In origine era un complesso di sette edifici costruiti tra gli anni ’60 e gli anni ’80.
I due edifici più importanti erano sicuramente le Torri Gemelle, quella Nord (1 World Trade Center) alta 417 metri e quella Sud (2 World Trade Center) 415, che al momento della loro realizzazione erano gli edifici più alti del mondo.
Gli altri palazzi erano:
- 3 World Trade Center (Marriott World Trade Center)
- 4 World Trade Center (150 Greenwich Street)
- 5 World Trade Center (130 Liberty Street)
- 6 World Trade Center
- 7 World Trade Center
Dopo l’11 Settembre però gran parte del WTC andò distrutta. Il crollo delle Twins Tower provocò anche il crollo del 7 WTC e del 3 WTC. Gli altri 3 edifici, che hanno subito gravi danni vennero distrutti poco dopo.
Il primo edificio a rivedere nuovamente la luce è stato il 7 WTC, inaugurato il 23 maggio del 2006. Il 9/11 Memorial & Museum invece è stato aperto l’11 Settembre del 2011.
Il One World Trade Center, conosciuto anche come Freedom Tower, è il grattacielo che sostanzialmente va a sostituire le Torri Gemelle. Inaugurato il 3 Novembre del 2014, con i suoi oltre 500 metri di altezza è il grattacielo più alto dell’emisfero occidentale.

Altre due costruzioni sono state inaugurate, il 4 WTC e il 3 WTC mentre mancano all’appello il 2 e il 5. Per entrambi gli edifici i lavori si sono bloccati.
Cosa comprende il World Trade Center?
Oltre agli edifici già citati, l’area include i monumenti dedicati alle vittime dell’11 Settembre.
9/11 Memorial & Museum

Dove prima sorgevano le Twin Towers oggi troverete un parco pronto a farvi venire i brividi.
Al suo interno potrete commuovervi camminando tra le Reflecting Pools, due enormi vasche con delle cascate d’acqua, le più grandi create dall’uomo.
Il Memoriale si completa dei quasi 3000 nomi delle vittime degli attentati, non solo a New York ma anche a Washington DC e in Pennsylvania.
Sotto le piscine, tra le fondamenta originali delle vecchie Torri Gemelle, è stato costruito il 9/11 Museum.
All’interno del museo si possono rivivere attraverso immagini, filmati, racconti ed esperienze interattive la storia dell’11 Settembre.
Per scoprire tutte le informazioni relative al memoriale, comprese altre attrazioni da vedere, vi rimandiamo all’articolo su come visitare il 9/11 Memorial & Museum.
9/11 Tribute Museum

Poco più a sud di Ground Zero si trova il 9/11 Tribute Museum.
L’esperienza in questo museo promette di essere diversa.
Non ci sono le solite foto e i soliti resti degli edifici, ma qui troverete delle persone speciali pronte a raccontarvi quello che è successo e quello che sarà.
Si perchè gli speciali narratori in questo caso sono i sopravvissuti degli attentati, i soccorritori, i familiari e i volontari che per mesi hanno lavorato senza sosta nel tentativo di riportare New York alla normalità.
Per conoscere tutte le altre informazioni, compresi prezzi e combinazione dei pacchetti vi rimandiamo all’articolo dedicato al 9/11 Tribute Museum.
Oculus

Il WTC Transportation HUB, meglio conosciuto come Oculus, è la nuova stazione da 4 Miliardi di Dollari. La sua struttura è stata progettata da Santiago Calatrava e collega 11 linee della metropolitana, quattro edifici del WTC ed è anche il terminal del PATH.
Per tutte le altre informazioni e curiosità vi rimandiamo all’articolo sull’Oculus di Calatrava.
Cosa si intende per Ground Zero
Il termine Ground Zero viene utilizzato per definire l’immenso vuoto lasciato dalle Torri Gemelle.