Domandarsi quanti giorni stare a Miami è una domanda più che lecita, soprattutto perchè molto spesso chi vola in Florida lo fa per percorrere molte miglia con la propria auto a noleggio e avventurarsi in un On the Road attraverso il Sushine State. Per questo motivo è bene avere a mente un itinerario da seguire con uno schema delle cosa da vedere Miami.
Soltanto al termine di queste valutazioni poi si riesce a rispondere alla domanda:
Quanti giorni stare a Miami?
Cosa vedere a Miami?

Nonostante i luoghi comuni vogliano Miami una città di mare in cui si va soltanto per prendere il sole di giorno e festeggiare di sera, le attività da fare al di fuori degli stereotipi non mancano.
Citando soltanto alcune delle principali attrazioni tra Miami Beach, Miami e zone limitrofe si hanno:
- South Beach con Ocean Drive, l’Art Deco District, spiagge, Villa Versace, Lincoln Road
- Miami Seaquarium
- Downtown
- Little Havana
- Wynwood
- Coral Gables e Venetian Pool
- Coconut Grove e Villa Vizcaya
- Key Biscayne
Se poi si è propensi anche ad allontanarsi da Miami allora si possono prendere in considerazione Fort Lauderdale, che dista circa 40km, le Everglades circa 70km, e le Keys fino a Key West che si trova a 260km.
Oltre a queste ovviamente ci sono tutte le spiagge che abbiamo cercato di riassumere in una articolo con le 5 migliori spiagge di Miami.
Che tipo di vacanza volete fare?

Dopo aver fatto il quadro generale delle principali attrazioni bisogna capire quali sono quelle più interessanti per voi e che tipo di vacanza volete fare.
Se siete in cerca di qualche giorno dedicato al relax le cose da vedere a Miami si concentreranno tra Miami Beach e una visita a Key Biscayne.
Qualora invece voleste fare una vacanza più incentrata sulla storia e sulla cultura di Miami ci sono i musei di Downtown, i quartieri caratteristici di Wynwood e Little Havana, l’Art Deco District a South Beach e la Villa Vizcaya a Coconut Grove.
Siete disposti anche ad allontanarvi da Miami?
Allora potete andare a Fort Lauderdale, soprannominata la Venezia d’America per i suoi canali, trascorrere almeno mezza giornata nelle paludi delle Everglades oppure spingervi fino a Key West nel punto continentale più a sud degli Stati Uniti.
Dove dormire e come spostarsi
Una volta capito che tipo di vacanza si vuole fare e quali attrazioni si vogliono visitare, diventa di fondamentale importanza scegliere l’alloggio e i mezzi di trasporto.
Dove dormire è importante per minimizzare gli spostamenti e raggiungere il più facilmente possibile un buon numero di attrazioni di vostro interesse.
Se ad esempio le spiagge e il clima di festa sono quello che state cercando allora prendere un albergo a South Beach è quasi obbligatorio.
Se la vostra vacanza si concentra più nei quartieri intorno a Downtown allora sarà meglio alloggiare tra Downtown e Brickell.
Il prezzo è mediamente più alto ma vi consentirà di guadagnare molto in termini di spostamenti.
Considerate che Miami e Miami Beach sono collegate soltanto attraverso il bus (120 e 119) e South Beach si può girare tranquillamente a piedi oppure con il sistema di Tram che loro chiamano Trolley.
A Miami Downtown invece oltre i bus (Metrobus) e i tram ci sono il MetroMover e la MetroRail.
Per saperne di più sui mezzi pubblici di Miami vi rimandiamo all’articolo: Come muoversi a Miami.
Indipendentemente dall’ottimo servizio di mezzi pubblici, due dei quali sono anche gratuiti, il mezzo di trasporto più adatto per visitare Miami è la macchina.
Se non avete mai affittato una macchina negli Stati Uniti abbiamo scritto una guida che vi mostra passo passo come prenotare un auto online.
Cosa vedere a Miami: Itinerari
Miami in 1 giorno
Può capitare di avere uno scalo lungo a Miami, oppure che dopo una Crociera ai Caraibi abbiate deciso di fermarvi un giorno sulla terra ferma prima di riprendere il volo direzione Italia.
In questo caso il consiglio è di concentrarsi in una singola zona e dedicarsi a quella.
Ad esempio, pensando alla zona più caratteristica di Miami, si potrebbe pensare di trascorrere tutta la giornata a South Beach tra:
- Ocean Drive
- Lummus Park
- Lincoln Road
- Art Deco District
- Villa Versace
Cosa vedere a Miami in 2 giorni
Dopo aver trascorso la prima giornata nella zona simbolo di Miami Beach, l’itinerario per Miami potrebbe proseguire con i quartieri vicino Downtown.
In questo caso si lascia Miami Beach, e ci si trasferisce a Miami.
Passeggiando lungo Downtown si può trascorrere la mattinata tra il verde del Bayfront Park e i negozi del Bayside Marketplace, un centro commerciale all’aperto che si affaccia sulla baia.
Sempre a piedi si possono raggiungere in pochi minuti la Freedom Tower, lo stadio dei Miami Heat per vedere una partita di NBA a Miami e i due musei del Maurice A. Ferrè Park.
Uscendo da downtown, con l’auto in 10 minuti sarete a Wynwood, il quartiere della street art.
Il resto del pomeriggio lo potete trascorrere a Little Havana, distante solo 6 km, dove potete respirare tutta l’influenza cubana a Miami.
La zona più turistica si concentra lungo la Calle Ocho in pochi isolati.
Cosa vedere a Miami in 3 giorni
Con una sosta di 72 ore l’itinerario di Miami comincia ad essere ricco di attività, ed è un tempo sufficiente per aver visto un buon numero delle principali attrazioni turistiche della città.
Questa terza giornata a Miami potrebbe iniziare con una visita alla Villa Vizcaya, una villa rinascimentale nel quartiere di Coconut Grove.
Dopo aver visto i monumentali interni e i maestosi giardini ci si può mettere in macchina ed andare alla scoperta di Key Biscayne.
La zona di turistica e più nota, ma comunque meno popolata delle spiagge di Miami Beach, è Crandon Park con l’omonima spiaggia di Crandon Beach.

Dopo una sosta e magari un pic-nic nelle aree attrezzate vicino al parcheggio, si può arrivare fino all’estremo sud di Key Biscayne e visitare il Cape Florida Lighthouse.
Se però volete entrare dentro il faro dovete raggiungerlo entro le 13 e un Ranger guiderà la visita.
Tornando verso Miami, attraversando la baia lungo la Rickenbacker Causeway ci si può fermare al Seaquarium sulla Virginia Key.
Qui sono stati girati alcuni episodi di Flipper, la serie tv di successo degli anni ’90.
Ovviamente quest’ultima attrazione può richiedere anche un giorno intero per visitare tutte le sue aree e prendere parte agli spettacoli acquatici.
Trascorrendoci soltanto una parte della giornata, dovete mettere in preventivo che alcune cose saranno impossibili da fare.
Cosa vedere a Miami in 4 giorni
Non siete soddisfatti dello shopping fatto fino a questo momento?
A Brickell troverete il Mary Village e il Brickell City Center pronti ad accontentarvi.
I prezzi però non saranno sempre molto economici, soprattutto al BCC, d’altronde questo è il quartiere finanziario con condomini di lusso e ristoranti stellati.
Dopo essersi rifatti gli occhi con le vetrine dei negozi è ora di prendere la macchina e andare alla scoperta di qualche altra zona di Miami.
L’itinerario in questo caso prevede la Venetian Pool e le altre attrazioni di Coral Gables, come la Miracle Mile per fare altro shopping, e la banyan trees line per guidare all’ombra di questi particolari alberi che rivestono la strada.
Il pomeriggio ci si può spostare a nord nella Venezia d’America, a Fort Lauderdale.
Città che dista circa 40 minuti da Miami, ed è famosa per i suoi canali e le sue spiagge meno affollate ma altrettanto belle.
Miami in più giorni
Avendo a disposizione più di 4 giorni il vostro itinerario di Miami dovrebbe prendere in considerazione attrazioni ben distanti dalla città.
Quella più accessibile, distante circa 40km dal centro, è lo zoo senza gabbie, in cui gli animali sono liberi nei loro habitat.
Per chi è in cerca della natura più selvaggia allora forse è il momento di visitare l’Everglades National Park.
Lo si può fare percorrendo i numerosi sentieri oppure prenotando un tour con l’airboat per “volare” sopra l’acqua.
Una cosa è certa, devono piacervi la natura e gli animali!
Tornando alle attrazioni più classiche di Miami, fatte di mare e spiagge bianche, andando verso sud si può raggiungere Key Largo, la porta sulle Florida Keys.
Se non riuscite a resistere al richiamo della Overseas Highway, e avete a disposizione il tempo necessario potete decidere di spingervi fino alla bellissima Key West che dista 270km da Miami.
Si può anche prendere in considerazione di partire la mattina presto e tornare in serata a Miami ma per visitarla al meglio, nonostante le dimensioni contenute, sarebbe meglio pernottare nell’isola a 94 miglia da Cuba.
Conclusioni
Per visitare al meglio Miami e Miami Beach, senza allontanarsi troppo, a nostro parere servono almeno tre giorni pieni, spostandosi con la macchina.
Con questi giorni a disposizione si riescono a vedere gran parte delle attrazioni più importanti della città.
Per allontanarsi da Miami invece è bene avere almeno 4 giorni a disposizione, per non cercare di dedicare una giornata ad una attrazione sola, rinunciando invece a 2 o 3 vicine.
Anche in questo caso tutto dipende dalle vostre priorità e i vostri gusti.
Se avete sempre desiderato visitare le Everglades allora potete andarci anche con due soli giorni a disposizione.
Altre guide utili