Tra le domande più comuni quando si organizza un viaggio nella Grande Mela, rientra di diritto: “Quanti giorni servono per visitare New York?”. Dare una risposta non è semplice, ma diciamo che la classica settimana, è quella che va per la maggiore e vi consente di vedere un gran numero di attrazioni prettamente turistiche. Proprio per questo oggi vediamo un itinerario New York di 7 giorni.
Di solito il giusto mix per una vacanza a Manhattan è quello di dedicarsi alle attrazioni imperdibili, lasciando spazio anche a qualche sfizio personale.
Può essere un tour tra i tantissimi a disposizione, così come un’escursione fuori Manhattan.
Senza dimenticare che la voglia di shopping sarà tanta, e quindi concedersi qualche ora all’interno dei Grandi Magazzini va considerata sempre.
Ma passiamo alla parte concreta.
Iniziamo con il programma.
Itinerario 7 giorni a New York
Giorno 1

Per giorno uno intendiamo il primo giorno con sveglia a Manhattan, quindi escludendo il giorno del trasferimento.
Se siete riusciti a trovare un buon volo con arrivo nel primo pomeriggio, approfittatene per fare una prima visita alle strade di Manhattan, nella zona dell’albergo, ma nulla più.
Giusto per respirare il clima di NY.
Passiamo adesso all’effettivo giorno 1 del nostro itinerario da 7 giorni a New York.
Fuso orario e fame vi sveglieranno all’alba.
Quindi colazione di buon’ora e si parte alla scoperta di Manhattan.
Il primo giorno dedicatelo a Lower Manhattan, visitando:
- 9/11 Memorial e Museum (volendo anche solo il memoriale senza la visita al museo)
- Oculus di Calatrava (la stazione costata 4 miliardi di $)
- Battery Park
- Statua della Libertà ed Ellis Island
- Wall Street
- Ponte di Brooklyn
- DUMBO
- Brooklyn Bridge Park (che offre una delle viste più belle su Lower Manhhattan)
Sarà un giorno intenso, ma complice la sveglia presto, le energie e l’euforia dei primi giorni, è questo il momento in cui non bisogna risparmiarsi, e mantenere dei ritmi un pò più serrati.
Da Brooklyn poi riprendere la metro per tornare in albergo.
Giorno 2

Il secondo giorno dedicatelo a Midtown.
- Grand Central Terminal (la stazione centrale di New York)
- New York Public Library (la libreria sulla 5th Avenue famosa per la sua reading room)
- Bryant Park
- Rockefeller Center
- 5th Avenue (verso nord direzione Central Park)
- Top of The Rock (primo osservatorio della vacanza)
- Times Square
Anche il secondo giorno ha un programma ricco di attrazioni ma rimane comunque fattibile, perchè tutte le attrazioni sono libere, non dipenderete da visite orarie, file o altro.
Sarete liberi di arrivare, dedicargli il tempo necessario, e andarvene senza vincoli.
La sera gustatevi le mille luci di Times Square prima di rientrare in albergo.
Giorno 3

Il terzo giorno è decisamente meno intenso.
Iniziate la giornata andando a scattare una foto ad uno degli edifici più simbolici di Manhatttan, il Flatiron Building.
Poi proseguite con:
- Washington Square Park
- Chelsea Market
- High Line
- Vessel (solo foto perchè è chiuso)
- Macy’s Herald Square
E potete concludere la giornata con una partita di NBA al Madison Square Garden.
Se invece siete in estate, potreste andare a vedere una partita di baseball allo Yankee Stadium.
Se lo sport non vi interessa allora questa è la sera giusta per un bello spettacolo a Broadway.
Extra da inserire in giornata:
Nei pressi del Flatiron Building si trovano la Friend’s Experience (per gli appassionati della serie tv anni 90) e il Wizarding World, lo store a tema Harry Potter.
Giorno 4

Altra giornata non troppo impegnativa, proprio perchè le fatiche dei primi giorni inizieranno a farsi sentire.
- Funivia Roosevelt Island
- Upper East Side
- Un museo tra Guggenehim/MET/Museo Storia Naturale
- Central Park per scendere verso Midtown
- Columbus Circle
Serata un secondo osservatorio di Midtown (Empire State Building o Summit).
Giorno 5

Il giorno 5 è un pò un jolly.
Potreste dedicarlo a qualcosa di più particolare.
Ad esempio se siete nella bella stagione potreste decidere di andare a Coney Island per vedere dove i newyorkesi vanno a divertirsi in riva al mare.
Altrimenti potreste prendere un treno la mattina presto e arrivare a Philadelphia, che dista circa 150km.
Visita alle bellezze di Phila, che in gran parte hanno segnato la storia degli Stati Uniti, e poi la sera fate ritorno a Manhattan.
Se volete rimanere a Manhattan, senza spostarvi fuori dall’isola, allora potreste dedicare questo giorno a qualcosa di più personale
Ad esempio potreste approfittarne per fare un food tour, oppure un tour con guida tra i teatri di Broadway e Times Square.
Ma le opzioni potrebbero proseguire con il tour delle location cinematografiche a Manhattan, oppure un tour di Gossip Girl nell’Upper East Side.
Per cambiare genere potreste prendere parte a un tour dedicato al Gospel ad Harlem oppure un tour per scoprire i resti del passato coloniale sull’isola di Manhattan.
Insomma c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Per i più temerari c’è anche il suggestivo volo in elicottero su Manhattan.
Giorno 6

Ultimo giorno a New York, trascorretelo facendovi una bella passeggiata tra SoHo, Little Italy e Chinatown.
Poi spostatevi alla nuovissime Little Island, il parco galleggiante di Manhattan.
Il resto della giornata sfruttatelo per fare ancora un pò di shopping, magari acquistando gli ultimi souvenir o regali per chi è rimasto a casa.
Verso il tramonto raggiungete uno dei rooftop di Manhattan, in cui potrete rilassarvi, sorseggiando e sgranocchiando qualcosa, osservando la città dall’alto.
Proprio come fanno i newyorkesi all’uscita da lavoro.
Giorno 7
Il giorno del ritorno in Italia sarà nostalgico, perchè lasciare New York è sempre difficile.
Ma prima di focalizzarvi sul volo di ritorno, prendetevi ancora qualche ora per godervi la città.
Se riuscite prendete sempre un volo che riparte nel tardo pomeriggio, se non addirittura la sera.
Così avrete modo di visitare Manhattan ancora per un bel pò di ore.
In linea di massima comunque la mattina prendetevela libera, magari facendo un bel brunch e poi riandare in qualche posto che vi ha stregato.
Oppure, se avete un buon numero di ore a disposizione potreste spostarvi nel New Jersey, per fotografare New York da un’altra angolazione.
Qui tra l’altro, se vi ricordate il programma “Il Boss delle Torte”, potete raggiugnere facilmente “Carlo’s Bakery” a Hoboken.
Consigli Generali
Questi consigli generali valgono per qualsiasi vacanza a New York e servono per farsi trovare preparati.
La valigia per New York
Cosa mettere in valigia per una vacanza a New York?
Altra domanda che viene fatta di frequente.
Vi diciamo che, a prescindere dai giorni e dalla stagione ci sono alcune regole da seguire.
- In estate una felpa, maglioncino leggero o coprispalle per combattere l’aria condizionata nei negozi
- K-Way per combattere eventuali piogge
- Guanti, sciarpa e cappello in inverno per difendersi dal freddo e dal vento che sa essere tagliente
- Scarpe da ginnastica per camminare comodi (2 paia in primavera e estate)
- Stivaletto impermeabile se è inverno
- Adattatore presa corrente americana
Altri consigli nel dettaglio li trovate nell’articolo Cosa mettere in valigia per una vacanza in America.
MetroCard
New York è una città che deve essere visitata con la metropolitana, per gli spostamenti lunghi, e a piedi per quelli più brevi.
Questo vuol dire che bisogna munirsi di abbonamento per la metropolitana.
La MetroCard è la tessera che vi consente di prendere la metro per un numero illimitato di corse.
L’abbonamento settimanale, costa 33$ e può essere acquistato alle macchinette delle stazioni.
Acquisto del Pass
Anche se la vacanza a New York è di 7 giorni, questo non vuol dire che bisogna fare un pass per tutta la durata.
Concentrate le attrazioni a pagamento in 2 o 3 giorni, e acquistatene uno di quella durata.
Così potrete risparmiare soldi e ottimizzare le spese.
Nell’itinerario dell’articolo sono davvero poche le attrazioni che richiedono il pagamento per entrare.
Quello più indicato sarebbe il City Pass C3 Biglietti.
Vi consente di entrare in 3 attrazioni a scelta, tra le 10 più visitate a New York, pagando solo 92€, con 9 giorni di tempo.
Quindi lo potreste sfruttare per fare i due osservatori e il museo di storia naturale.
Totale sarebbero circa 120€ se presi singolarmente.
Dove mangiare
Può sembrare banale, decidere in anticipo dove andare a mangiare, in una città che offre tantissime opportunità come New York.
Il discorso è che, durante una vacanza, se non ci si organizza bene, si perdono tante ore per cercare e decidere dove andare mangiare.
In più, decidendo sul momento, dettati dalla fame, si finisce per spendere molto e accontentarsi di quello che si trova nei paraggi.
Qui sta a voi la scelta.
Potreste decidere di fare alla vecchia maniera e munirvi di una piantina cartacea.
Oppure sfruttare il vostro telefono e utilizzare il navigatore.
In quest’ultimo caso diventa preziosa una Sima americana con internet illimitato.
Due sono le alternative.
- Sim americana con internet illimitato su Amazon
- eSim Americana da registrare senza bisogno di inserirla nel telefono. Con codice USATRAVEL avrete il 5% di sconto
Considerazioni sull’Itinerario
Quello che abbiamo stilato oggi è un itinerario classico, che va a toccare le principali attrazioni a New York.
Ognuno però ha sicuramente le proprie esigenze, i propri ritmi e i propri gusti.
Per questo, utilizzatelo come base di partenza, ma rimodellatelo a vostro gusto.
Così facendo avrete costruito alla perfezione l’itinerario per 7 giorni a New York, perfetto per la vostra vacanza.