Lombard Street: guida alla strada più tortuosa del mondo

Home San Francisco Lombard Street: guida alla strada più tortuosa del mondo

Lombard Street, conosciuta anche come la “crooked Street”, strada più tortuosa del mondo, è una delle attrazioni più famose e fotografate a San Francisco, insieme al Golden Gate Bridge, all’isola di Alcatraz, e ai Cable Cars.

C’è chi la percorre in auto e chi invece a piedi, c’è chi la fotografa dal punto più alto su Hyde St. oppure dal punto più basso su Leavenworth St., ma una cosa è certa, ogni giorno sono migliaia i turisti che si ritrovano per immortalare questa particolare attrazione.

Vuoi utilizzare internet senza limiti anche durante una vacanza negli Stati Uniti? Scopri la eSIM di Holafly e utilizzando il codice USATRAVEL per avere il 5% di sconto.

Dove si trova e come raggiungere Lombard Street

Iniziamo con il dire che nonostante quello dei tornanti sia il tratto più famoso della via, in realtà Lombard Street è una strada molto più lunga, che si estende per oltre 4 km da Pioneer Park (dove si trova la Coit Tower) sino all’interno del parco “Presidio di San Francisco”.

Al di là della lunghezza complessiva, è uso comune indicare con Lombard Street i 180 metri che vanno da Hyde St. a Leavenworth St.

Raggiungere questa attrazione, che sicuramente deve essere inserita tra le cose da fare a San Francisco, è molto facile.

Lo si può fare con i bus della MUNI (linee 30, 41, 45) e con i Cable Cars (linea Powell-Hyde se volete arrivare sulla parte alta, linea Powell-Mason per la parte bassa).

 La soluzione migliore è il Cable Cars linea Powell-Hyde 

Per chi si volesse togliere lo sfizio di percorrere in auto i tornanti di Lombard Street, lo può fare benissimo. La strada è a senso unico e in discesa, da Hyde St. si scende e si arriva all’incrocio con Leavenworth St, il limite di velocità è fissato a 5mph. Nei periodi di alta stagione la fila per riuscire a percorrerla può essere molto lunga.

Uno dei modi migliori è arrivarci passando per Van Ness Avenue, svoltando sul Lombard Street, soprattutto in alta stagione. Dopo aver percorso le classiche salite di San Francisco vi ritroverete in cima e potrete ammirare la baia, la Coit Tower e in lontananza il Bay Bridge (bel tempo permettendo), prima di ritrovarvi all’interno del primo tornante.

Per scoprire meglio come muoversi, vi rimandiamo alla nostra guida sui mezzi pubblici di San Francisco

Come visitarla

Lombard Street San Francisco

Oltre al poterla percorrere in macchina, si può scendere lungo Lombard Street anche a piedi. La strada infatti presenta sia sul versante destro che su quello sinistro, le rampe di scale e in alcuni casi vi ritroverete a camminare quasi nelle proprietà di alcune case. Si perchè, nonostante sia diventata un’attrazione di fama mondiale, si tratta comunque di una via lungo la quale le persone ci abitano, e lungo i tornanti ci sono gli accessi alle case e ai garage.

Per chi volesse saperne di più su questa bizzarra strada ci sono anche dei tour disponibili. Nessuno è esclusivamente dedicato a Lombard Street ma troverete sempre tour che includono più attività.

Tra i tour alternativi ci sono le GoCar, delle macchinette gialle con GPS grazie al quale la guida registrata vi fornirà le informazioni su quello che state vedendo. Oltre a Lombard Street l’audio guida vi può illustrare il Golden Gate Bridge, Marina District, Fisherman’s Wharf e il Palazzo delle Belle Arti.

Lombard Street può essere anche raggiunta in bicicletta oppure con i bus hop-on hop-off. Se una di queste due alternative dovesse interessarvi, vi consigliamo di dare uno sguardo ai pass di San Francisco, perchè tra le attrazioni a disposizione includono proprio un giorno di noleggio bici oppure un giorno di sali e scendi sui tipici bus turistici scoperti.

Breve storia di Lombard Street

In origine questo tratto di Lombard Street era uguale a tanti altri che si trovano a San Francisco, una strada dritta e ripida, percorsa sia a scendere che a salire.

Negli anni ’20 vista la ripidità eccessiva della strada, con una pendenza del 27%, i residenti della zona hanno proposto di aggiungere delle curve strette per aumentare la sicurezza della strada, per auto e pedoni.

Nel 1922 quindi, quel tratto di 180 metri di Lombard Street, ha visto la comparsa di 8 tornanti, ma solo nel 1930 la strada divenne a senso unico, da percorrere in discesa.

La fama di cui gode oggi però ha tardato ad arrivare. Soltanto sul finire degli anni ’60 quando alla strada venne dato un tocco di colore con le ortensie nelle aiuole create dalle curve, questa iniziò ad essere fotografata ed apparire con sempre più successo sulle cartoline di San Francisco.

Curiosità

  • Nonostante venga definita la strada più tortuosa al mondo, in realtà non lo è, anzi a dirla tutta non è neanche la strada più tortuosa di San Francisco, quel primato appartiene a Vermont Street, nel quartiere di Potrero Hill
  • Il nome Lombard non ha niente a che fare con San Francisco, ma è preso in prestito da una via di Philadelphia
La tua iscrizione non può essere convalidata.
Controlla la tua posta per confermare l'iscrizione!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato per organizzare al meglio la tua prossima vacanza. Riceverai consigli di Viaggio e offerte dedicate.

Rispondi

Follow us

2,455FansLike
11,150FollowersFollow

Andrea & Filomena

Appassionati degli Stati Uniti e convinti che il sogno americano sia ancora realizzabile. Abbiamo dato vita a USA Travel Photos non solo per condividere con voi le nostre esperienze negli amati States, ma con la speranza di aiutarvi a pianificare il vostro prossimo viaggio.

I più letti

lista presidenti americani

Lista Presidenti americani: tutti i nomi dei 46 presidenti

Era il 1789 quando venne eletto il primo Presidente degli Stati Uniti. Da quel momento la lista dei presidenti americani si è...
Sim Stati Uniti

SIM americana per viaggio negli Stati Uniti: come avere internet illimitato e chiamare dagli...

Poter navigare liberamente su internet anche durante la vostra vacanza americana è diventata ormai la normalità. Avere una SIM americana per un...
Inno americano partita football

Inno Americano testo e traduzione

L'inno americano dal titolo The Star-Spangled Banner è a tutti gli effetti un omaggio alla bandiere americana. Le parole sono state prese...
Orologio Grand Central Terminal

Fuso orario Stati Uniti: capire che ore sono in America

Comprendere il fuso orario negli Stati Uniti non è così semplice. È vero però che la maggior parte delle grandi mete turistiche...
Regole partita NBA

Regole NBA da conoscere prima di andare a vedere una partita

Andare a vedere una partita di NBA in America è un'esperienza che consigliamo sempre di fare, lo spettacolo è garantito, il clima...

Accessori per una vacanza