Gli Stati Uniti d’America sono il quarto paese al mondo per grandezza del territorio e il terzo al mondo per numero di abitanti. La maggior parte dei suoi oltre 300 milioni di abitanti risiede sulle due coste, la east coast e la west coast, in particolar modo nelle città della East Cost. La geografia degli USA non è per niente semplice ed avere in mente e la mappa degli Stati Uniti può essere utile per capire le differenti abitudini e culture che si incontrano da uno stato all’altro.
A volte anche due città dello stesso stato, vedi ad esempio San Francisco e San Diego sono profondamente diverse.
Si tratta di due città della California ma che per tradizioni, cultura e modo di vivere si assomigliano molto poco.
Mappa popolazione Stati Uniti

Gli Stati più scuri sono quelli che superano i 15 milioni di abitanti, come la California, il Texas, la Florida e New York, mentre gli stati più chiari contano meno di 1 milione di abitanti e sono l’Alaska, il Vermont, il Nord e Sud Dakota, il Wyoming e il District of Columbia.
Molto popolati sono anche stati come la Georgia (10.600.000), l’Illinois (12.600.000), Pennsylvania (12.800.000), l’Ohio (11.7000.000), il North Carolina (10.500.000) e il Michigan con (9.998.000).
D’impatto questa cartina americana consente di notare subito come la popolazione sia tutt’altro che ben distribuita nell’immenso territorio statunitense.
Questa differenza di densità è la conseguenza di un territorio fortemente diverso tra la costa e l’entroterra, che si tramuta poi in culture fortemente variegate.

Cliccando sull’immagine potrete ingrandire il grafico e vedere meglio tutti i nomi dei 50 stati con il rispettivo ammontare.
Il grafico permette di vedere da un altro punto di vista, come è suddivisa la popolazione per ciascun stato.
Si riesce facilmente a notare come gli abitanti siano concentrati in pochi stati, mentre altri, seppur grandi di dimensioni, hanno una popolazione molto bassa.
Mappa politica Stati Uniti

La mappa politica degli Stati Uniti è fondamentale per iniziare a conoscere la posizione di ogni stato ed imparare nel dettaglio la geografia degli USA.
È importante prendere dimestichezza con la posizione degli stati, oltre che per progettare il prossimo on the road, anche per capire le dinamiche di quello che succede in America.
Un uragano si avvicina agli stati del sud oppure una tormenta di neve sta per gelare gli stati del nord?
Saper collocare, almeno approssimativamente gli stati, vi permette di avere subito un quadro della situazione e di capire quali di questi saranno colpiti o meno da un evento.
In quali regioni si divide il territorio?
Esistono tanti tipi di suddivisioni degli stati ma quella più comune e anche la più generica è:
Nord-est, Midwest, South e West.
Con la mappa degli Stati Uniti sottostante illustriamo una suddivisione in regioni un pò più approfondita per apprendere al meglio cosa si intende per divisione del territorio americano.

In questo caso la cartina degli Stati Uniti è divisa in 6 regioni, ed è una delle divisioni più comuni e utilizzata.
Per essere ancora più dettagliata, si potrebbe dividere il North-East in due di aree:
- una composta dagli stati del New England
- l’altra da New York, New Jersey e Pennsylvania.
Anche il sud potrebbe essere diviso in:
- Sud Atlantico
- Sud centrale
- Sud occidentale
Così come il West potrebbe essere diviso in:
- Pacific Coast
- Stati non bagnati dal Pacifico
Mappa fisica degli Stati Uniti

Il viaggio attraverso la geografia degli Stati Uniti termina con la cartina fisica, che mette in risalto la conformazione del territorio americano.
La superficie degli Stati Uniti, come si vede dalla cartina, è fortemente variegata.
Ad est i Monti Appalachi tagliano da nord a sud il territorio spezzando le pianure atlantiche che dal Maine arrivano sino il Florida.
Il Mid-West è caratterizzato da distese pianeggianti che nascono sulle rive dei grandi laghi e si estendono fino al profondo sud, seguendo di pari passo i 3730km del Mississippi River.
Ad ovest le Montagne Rocciose (Rocky Mountains) occupano gran parte del territorio e si estendono dal Canada fino al New Mexico.
Curiosità
Lo sapevate che nella maggior parte degli Stati la capitale non è rappresentata dalla sua città più importante?
Un paio di esempi:
In California la capitale non è Los Angeles, e neanche San Francisco.
Ma è Sacramento.
In Florida la capitale non è Miami, e neanche Orlando.
È Tallahassee.
Per conoscere tutte le capitali vi rimandiamo all’articolo. Le capitali americane di ciascuno stato.