Senza dubbio Miami è la città simbolo della Florida, con le spiagge, il sole e la movida serale che la rendono la quinta città degli Stati Uniti per numero di turisti l’anno. Ma non bisogna fermarsi all’apparenza, perché Miami ha molto altro da offrire: gli edifici in stile Art Deco di Ocean Drive, i quartieri lussuosi di Coral Glabes e Coconut Grove, i grattacieli di Brickell, l’anima cubana di Little Havana o la bellezza incontaminata di Key Biscayne.
South Beach
South Beach si estende dalla 24th St fino alla punta meridionale dell’isola, ed è la zona più turistica di Miami Beach.
Solo nei primi anni del ‘900 però, dopo una serie di investimenti non andati a buon fine, Miami, e in particolare modo South Beach hanno iniziato a costruirsi l’immagine che adesso la rendono uno dei principali luoghi di interesse degli USA.
Sicuramente quando si pensa a South Beach, la prima via che viene in mente è Ocean Drive, dove si può vivere la Miami delle serie Tv: mare e spiaggia di giorno, musica e cocktail dal tramonto a notte fonda.
Lungo Ocean Drive però si può anche rimanere affascinati dagli edifici in stile Art Decò, quei palazzi che dopo l’uragano del 1926 hanno segnato la nuova nascita di South Beach.
Per scoprire come muovervi tra gli oltre 800 edifici caratteristici di questa zona vi rimandiamo alla guida sull’Art Deco District.

Gli altri quartieri da scoprire
Coral Gables

20 minuti al di fuori da Miami, percorrendo qualche km sulla US1, ci si ritrova immersi in un quartiere dall’identità mediterranea, frutto dell’idea visionaria di George Merrick che negli anni ’20 decise di realizzare il suo sogno: dar vita a Coral Gables.
Oggi è considerato uno dei quartieri più esclusivi di Miami, dove si può rimanere affascinati dalla pulizia, e dalla perfezione dei giardini che circondano le enormi ville.
Le principali attrazioni che potete trovare a Coral Gables sono:
- Venetian Pool, è la piscina pubblica con acqua sorgiva più grande degli Stati Uniti. Il complesso è una rappresentazione delle laguna di Venezia, con edifici e ponti riprodotti in stile veneziano.
- The Biltmore Hotel, lussuoso ed iconico hotel di Coral Gables. La sua torre, alta 18m, è inspirata alla Giralda, torre medievale della cattedrale di Siviglia.
- Miracle Mile, situata tra la 37 e 42 di Coral Way è tra le vie dello shopping più lussuose della Florida, caratterizzata dai numerosi negozi dedicati agli abiti ed accessori per matrimoni.
Little Havana
A Miami, indipendentemente dal quartiere che state visitando, potete incontrare numerosi sudamericani e in molti locali lo spagnolo viene prima dell’inglese.
Le minoranze etniche che sono numerose, dai venezuelani agli argentini, dagli haitiani ai colombiani, ma la più importante sia per ragioni politico-sociali che geografiche resta quella cubana.
E allora durante il vostro soggiorno non potete farvi mancare una passeggiata lungo la Calle Ocho, la via principale di Little Havana, dove all’improvviso si respira un’aria latina.
Locali che suonano musica cubana, sigari venduti in ogni angolo, anziani che giocano a domino, murales e la Calle Ocho Walk of Fame (la strada delle stelle latine)
Brickell
Come da tradizione per le grandi città americane, il suo cuore finanziario è caratterizzato da moderni grattacieli, alcuni di proprietà delle più grandi banche americane, altri pensati per alloggiare tra alberghi e lussuosi condomini.
Passeggiando a piedi sono numerosi i ristoranti nei quali concedersi una cena in tranquillità, oppure i pub con mille schermi per seguire tra un cocktail e l’altro qualche match di Basket o di Football Americano.
Dal 2016 uno dei principali luoghi di interesse è il Brickell City Center. Un’area di 500mila piedi quadrati, che comprende non solo un centro commerciale di lusso dove è facile incontrare qualche vip, ma anche due torri residenziali e altre due per gli uffici.
Brickell è anche una delle fermate del Metromover, il ternino elettrico, senza conducente e su monorotaia che vi porta in giro per downtown.
Key Biscayne
Davanti a Brickell, percorrendo il Rickenbacker Causeway, lasciandosi alle spalle la frenesia di Downtown e immergendosi nelle aree caraibiche di Miami, si può raggiungere l’isola di Key Biscayne.
Il centro abitato si trova tra due parchi, il Crandon Park e il Bill Baggs Cape Florida State Park.
Il primo, situato a nord, ha come attrazione principale la Crandon Beach, dalla sabbia bianca e finissima.
Per gli amanti dello sport, al 7300 della Crandon blvd troviamo il Tennis Center, che fino a poco fa era teatro dell’ATP 1000 di Miami (dal 2019 si gioca all’Hard Rock Stadium) mentre al 6700 di Crandon blvd troviamo le 18 buche del Crandon Golf at Key Biscayne.
Attraversando il centro abitato tra ville, qualche resort di lusso e il verde sempre immancabile, si arriva a Bill Baggs Cape Florida State Park.
Il parco prende il nome da un editore del The Miami News che si è battuto per preservare l’integrità naturale dell’isola contro l’urbanizzazione sempre più dirompente.
Attrazione principale è il faro bianco (Cape Florida Light) che dal 1825 segnala ai marinai la presenza della barriera corallina.
Volete girare per le strade e i ponti di Miami a bordo di una cabrio oppure al volante di un SUV? Leggete la nostra guida Noleggiare un auto per gli USA con Rental Cars