Millennium Park: il polmone verde nel Loop di Chicago

Home Chicago Millennium Park: il polmone verde nel Loop di Chicago

Quando si pensa a Chicago vengono subito in mente il The Bean e i suoi grattacieli alle spalle. Ma dove si trova la curiosa scultura? All’interno del Millennium Park, il polmone verde al centro di Chicago, o meglio dire, nel Loop di Chicago.

Non bisogna però sminuire l’importanza e la bellezza del Millennium Park soltanto perché tutto il resto viene offuscato dalla sua attrazione principale.

All’interno del parco si trovano tante altre bellezze: musei, strutture architettoniche non indifferenti, giardini e molto altro.

Vuoi utilizzare internet senza limiti anche durante una vacanza negli Stati Uniti? Scopri la eSIM di Holafly e utilizzando il codice USATRAVEL per avere il 5% di sconto.

Dove si trova il Millennium Park

Il Millennium Park si trova direttamente sulle sponde del lago Michigan, in quella zona che a Chicago si chiama Loop.

Ovvero quegli isolati compresi tra il Chicago River a nord e ovest, e la Roosevelt Rd a sud.

A prima vista può sembrarvi gigantesco ma non è così.

Il Millennium Park infatti è una porzione più piccola del Grant Park ed è compreso nell’isolato custodito da: Michigan Avenue, Randolph St, Monroe St e Columbus Rd.

Può essere raggiunto comodamente attraverso:

  • Metropolitana, scendendo alla fermata Washington/Wabash con le linee Green, Orange, Pink, Purple e Brown. Ovvero le linee del Loop
  • Autobus, con le linee 3, 4, 6, J14, 20, 56, 60, 124, 146, 147, 151, 157

Per imparare a muovervi con la metropolitana vi rimandiamo alla nostra guida come muoversi con la metro di Chicago.

Breve storia del parco

La storia del Millennium Park non è così lunga come si possa pensare.

Nel 1998 è stata fondata la Millennium Park Foundation con lo scopo di condividere quello spirito artistico e culturale che Chicago ha sempre rappresentato a livello mondiale.

Ma la storia del parco, in maniera indiretta, nasce nel lontano 1844 quando Grant Park è stata designata come la principale area ricreativa della città.

La svolta, in negativo prima e poi in positivo, si ha nel 1852 quando la Illinois Central Railroad Company (ICR) acquistò parte del terreno per costruire un sistema immenso di binari ferroviari.

Perché questo passaggio è risultato positivo in futuro?

Perché nel 1996 la città di Chicago è riuscita a vincere la causa contro la ICR e riprendersi il possesso del parco proprio appellandosi al fatto che il terreno aveva smesso di essere utilizzato per scopi ferroviari.

Ed è quindi grazie all’intervento del sindaco Daley che è nato il progetto del Millennium Park.

Due anni più tardi è nata la Millennium Park Foundation per progettare e gestire il parco.

Il Millennium Park è stato ufficialmente aperto nel 2004 con un costo di oltre 400 milioni di dollari.

Cosa vedere nel Millennium Park

The Bean

Cloud Gate Millennium Park chicago

Il Cloud Gate, meglio conosciuto con il suo soprannome, “The Bean” è ormai diventato il simbolo di Chicago.

Impossibile non farsi ammaliare dai sui strani riflessi.

La scultura è composta da 168 lastre di acciaio saldate senza alcuna cucitura visibile al suo esterno.

Per maggiori informazioni vi rimandiamo al nostro approfondimento sul The Bean: L’attrazione principale di Chicago.

Crown Fountain

Crown Fountain Millennium Park Chicago

Una stravagante fontana interattiva che si unisce alla vasta collezione di opere presenti nel parco.

Se vi state immaginando la classica fontana vi state sbagliando, questa fontana è decisamente particolare e fuori dagli standard.

È composta da due torri di vetro alte 15 metri, e posizionate all’estremità della “piscina”, ovviamente poco profonda in cui si può camminare.

Sui LED delle due torri vengono proiettati i volti di cittadini di Chicago, e dalla loro bocca esce la fontana di acqua.

Una chiara allusione alle classiche fontane, dove l’acqua esce da figure mitologiche.

La fontana è attiva da maggio a ottobre, mentre le immagini vengono proiettate anche in inverno.

Plaza Park Grill

Subito sotto la terrazza che ospita il Cloud Gate ovvero la AT&T Plaza, si trova il Park Grill Chicago.

Il punto di ristoro più frequentato della città.

Sia in inverno che in estate.

Nei mesi invernali potrete riscaldarvi con una bevanda calda, magari subito dopo aver fatto una pattinata sulla pista da pattinaggio.

Nei mesi più caldi è ideale per rilassarsi nel verde con vista sullo skyline di Chicago.

Il Plaza Park Grill offre sia la possibilità di ordinare al banco e sorseggiare la bevanda passeggiando per il parco, ma anche di sedersi comodamente nella sua grande area all’aperto e godersi tutta la bellezza di Chicago.

Lurie Garden

Lurie Garden

Situato nella zona sud-est del parco, di tratta di circa 10.000 m² di giardini composti da piante sempre verdi, la spiede a “spalla” illuminata alta 4 metri e innumerevoli piante.

Il giardino è stato costruito non soltanto per dare ai cittadini uno spazio ancora più verde e colorato, ma anche per dare uno spazio alla fauna selvatica che vola liberamente da una pianta all’altra.

Il Lurie Garden è considerato un fiore all’occhiello per la sua manutenzione ecologicamente sostenibile.

Jay Pritzker Pavilion

Jay Pritzker Pavilion, Millennium Park Chicago

Situato alle spalle del Cloud Gate, il Jay Pritzker Pavilion è una delle destinazioni più gradite dai residenti.

Il padiglione, progettato da Frank Gehry, è alto 36 metri con una serie di giganteschi archi realizzati da singoli nastri in acciaio inossidabile che si estendono come un immenso copricapo, per tutto il Great Lawn.

Tutta la struttura supporta un impianto audio all’avanguardia, in grado di offrire la miglior performance possibile agli 11.000 spettatori che riempiono il Jay Pritzker Pavilion.

Qui ogni anno si tengono la Summer Film Series e la Summer Music Series.

Inoltre ospita anche eventi gratuiti come il Chicago Blues Festival e il Chicago Jazz Festival.

Millennium Monument

Millennium Monument Millennium Park Chicago

All’angolo nord-ovest del parco, proprio dove si incrociano Randolph St e Michigan Avenue, si trova il Millennium Monument.

Questo è la prima attrazione che incontrate se state arrivando al Millennium Park a piedi da River North, magari partendo dalla bellissima Magnificent Mile.

Un colonnato in stile dorico con forma semicircolare che omaggia i 122 fondatori del Millennium Park.

Tanto che i loro nomi sono incisi sulla base del monumento.

Uno ad uno sotto la grande scritta “Founders of Millennium Park”.

Ognuno di essi è stato un donatore privato che ha sostenuto il Millennium Park, dalla sua fase di progettazione a quella di realizzazione.

Davanti al Millennium Monument si trova la Wrigley Square, una piccola oasi verde a due passi dal monumento e dai grattacieli a fare da sfondo alle vostre foto.

Chase Promenade

Un lungo viale che taglia il parco da nord a sud.

L’ingresso nord lo trovate lungo E Randolph St mentre quello a sud su E Monroe St.

Partendo da nord costeggerete: il Millennium Monument, il The Bean, il Jay Fritz Pavilion e la Boeing Gallery.

La Boeing Gallery è una mostra temporanea di arte moderna e contemporanea a cielo aperto.

BP Pedestrian Bridge

BP Pedestrian Bridge, Millennium Park chicago

Il ponte costruito in acciaio, che si sposa con la struttura del Jay Pritzker Pavilion, capace di isolare i passanti dai rumori del traffico proveniente da Columbud Dr la via che passa sotto il ponte.

Attrazioni vicino il Millennium Park

Maggie Daley Park

Tecnicamente è un parco differente dal Millennium Park, ma vi basta attraversare il BP Bridge e sarete catapultati in qualcosa di leggermente diverso.

Il parco è stato inaugurato nel 2014 ed è un tributo alla moglie del sindaco Daley scomparsa nel 2011, che si è sempre battuta per la tutela e la difesa dei bambini.

All’interno del Maggie Daley Park ci sono tante attività per gli adulti ma anche per i bambini, tanto da considerarlo il piccolo parco divertimenti della città.

Le attività principali sono:

  • Ice Skating Ribbon: una pista di pattinaggio sul ghiaccio decisamente diversa da quelle classiche. La pista è veramente una pista, una specie di giro tipo go-kart per intenderci. Il giro è all’incirca lungo il doppio di quello che si può fare su una classica pista ovale o rettangolare.
  • Climbing Wall: il muro per l’arrampicata diviso per principianti ed esperti. La parete è talmente vasta che può ospitare fino a 100 persone per volta.
  • Mini Golf da 18 buche: ideale per provare una tipica esperienza all’americana.

  • Play Garden: l’area divertimenti dedicata esclusivamente ai più piccoli. Sono ammessi soltanto bambini con età inferiore ai 12 anni.

Art Institute of Chicago

Art Institute of Chicago, Millennium Park

L’Art Institute of Chicago non solo è considerato il museo numero uno della città, ma è tra i musei più apprezzati al mondo.

Uno spazio di oltre 1 milione di m² per esporre la sua collezione di oltre 300.000 opere.

Tra i record detenuti da questo straordinario museo, ci sono le collezioni impressioniste e post-impressioniste più grandi al mondo dopo il Louvre.

L’edificio esterno è risalente al 1893 ed è stato costruito in stile Beaux-Arts.

L’ingresso principale si trova su Michigan Avenue, e lo trovate “custodito” dalle sculture di due leoni che sorvegliano la scalinata d’ingresso.

Nel 2009 è stata anche inaugurata la Modern Wing, l’ala moderna del museo, progettata da Renzo Piano.

Un ampliamento di quasi un terzo dello spazio espositivo.

Per raggiungere l’ala moderna è stato anche costruito un ponte che collega direttamente l’ingresso al Millennium Park, passando sopra Monroe St, attraverso il Nichols Bridgeway.

All’interno dell’Art Institute of Chicago, potrete trovare le opere di artisti come: Modigliani, Monet, Chagall, Cezanne, Picasso, Renoir, Van Gogh e molti altri.

La Route 66

Davanti l’ingresso dell’Art Institute of Chicago, si trova un piccolo cartello, anzi due.

Piccoli cartelli che potrebbero passare inosservati, ma che segnano l’inizio della strada più famosa degli Stati Uniti.

La Route 66.

La mother Road che collega Chicago a Los Angeles attraversando 8 Stati.

Il cartello di inizio si trova all’incrocio tra Michigan Avenue e Adam St.

Il secondo, che tra i due è stato il primo ad essere segnalato, si trova sempre su Adam St ma sotto la metropolitana, alla fermata Adams/Wabash.

Praticamente i due cartelli distano 100 metri.

E il cartello di fine per chi percorre la Route 66 al contrario da Los Angeles a Chicago?

Nessun problema, basta spostarsi di un isolato e arrivare all’incrocio tra Michigan Avenue e Jackson blvd.

Dove dormire vicino al Millennium Park?

Considerata l’importanza della zona, e la forte richiesta da parte dei turisti, in quest’area di Chicago l’offerta di alberghi è importante.

Queste sono tra le soluzioni più economiche, ma potete trovare strutture di qualsiasi prezzo e qualità.

Alberghi Millennium Park
La tua iscrizione non può essere convalidata.
Controlla la tua posta per confermare l'iscrizione!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato per organizzare al meglio la tua prossima vacanza. Riceverai consigli di Viaggio e offerte dedicate.

Rispondi

Follow us

2,455FansLike
11,150FollowersFollow

Andrea & Filomena

Appassionati degli Stati Uniti e convinti che il sogno americano sia ancora realizzabile. Abbiamo dato vita a USA Travel Photos non solo per condividere con voi le nostre esperienze negli amati States, ma con la speranza di aiutarvi a pianificare il vostro prossimo viaggio.

I più letti

lista presidenti americani

Lista Presidenti americani: tutti i nomi dei 46 presidenti

Era il 1789 quando venne eletto il primo Presidente degli Stati Uniti. Da quel momento la lista dei presidenti americani si è...
Inno americano partita football

Inno Americano testo e traduzione

L'inno americano dal titolo The Star-Spangled Banner è a tutti gli effetti un omaggio alla bandiere americana. Le parole sono state prese...
Sim Stati Uniti

SIM americana per viaggio negli Stati Uniti: come avere internet illimitato e chiamare dagli...

Poter navigare liberamente su internet anche durante la vostra vacanza americana è diventata ormai la normalità. Avere una SIM americana per un...
Orologio Grand Central Terminal

Fuso orario Stati Uniti: capire che ore sono in America

Comprendere il fuso orario negli Stati Uniti non è così semplice. È vero però che la maggior parte delle grandi mete turistiche...
Regole partita NBA

Regole NBA da conoscere prima di andare a vedere una partita

Andare a vedere una partita di NBA in America è un'esperienza che consigliamo sempre di fare, lo spettacolo è garantito, il clima...

Accessori per una vacanza