La lista delle cose da fare e da vedere nel Sud della California (abbreviato in SoCal) non può considerarsi completa senza il molo di Santa Monica.
Probabilmente si tratta del molo più famoso di tutti gli Stati Uniti, insieme al Pier 39 di San Francisco, e non deluderà le vostre aspettative sia di giorno che di sera, dal quale potrete ammirare uno dei fantastici tramonti sulle spiagge di Los Angeles, prima che il sole lasci la scena alle luci scintillanti del parcogiochi sul molo.
Dove si trova il Molo di Santa Monica e come arrivarci
Il molo si trova a Santa Monica che spesso viene considerato un quartiere di Los Angeles, ma in realtà si tratta di una città a parte, un pò come succede con Miami e Miami Beach.
Questa piccola città da 90.000 abitanti si trova ad ovest di Downtown LA, e per raggiungerla avete delle valide alternative.
In auto
- Percorrendo la Santa Monica fwy (I-10W) prendete l’uscita 4th/5th e proseguite sulla 4th rimanendo sulla sinistra. Svoltate a destra per entrare sulla 4th e poi al semaforo a sinistra sulla Colorado Ave, che termina proprio al molo. Come punto di riferimento potete prendere Bloomingdale’s che si trova proprio all’incrocio tra la 4th e Colorado Ave
- Se venite dalle spiagge a Nord di LA allora potete percorrere la Pacific Coast Highway oppure Ocean Ave
- Arrivandoci da sud, ad esempio dall’aeroporto internazionale di Los Angeles, allora dovrete percorrere la Lincoln blvd (CA-1) e arrivare fino alla Santa Monica fwy per poi proseguire come nel primo esempio, oppure potrete deviare su Venice blvd svoltando a sinistra e proseguire praticamente fino al mare. Quando incontrerete la Pacific Avenue svoltate a destra e andate sempre dritti fino a che diventa Ocean Ave. Quando incrocerete Colorado Ave sarete arrivati.
Queste indicazioni scritte così possono sembrare difficili ma in realtà muoversi sulle strade americane è più facile di quello che si è portati a pensare.
Comunque noi consigliamo sempre di munirvi di internet durante i viaggi, soprattutto quando ci si deve muovere con la macchina e c’è bisogno del navigatore.
Abbiamo scritto un articolo dedicato proprio ai piani e prezzi di internet negli Stati Uniti, sia con compagnie italiane che con sim americane (seconda opzione che preferiamo di gran lunga).
Con mezzi pubblici
- Metro Expo Line, la linea della metro che collega Downtown a Santa Monica in circa un’ora
- Big Blue Bus, più comodo se venite da UCLA (linea 1) o da sud in zona aeroporto internazionale (linea 3)
Dove parcheggiare al molo di Santa Monica
Di parcheggi ce ne sono molti sia a ridosso del molo che nelle strade più interne. Ecco alcuni dei parcheggi consigliati:
- Santa Monica Beach Parking: è il parcheggio proprio di fianco al molo. Ovviamente la comodità è indiscutibile, ma anche se le dimensioni sono abbastanza grandi, nei periodi di alta stagione non è così facile trovare un posto
- Lot 1 South Short Term Parking (1640 Appian Way) come dice il nome è un parcheggio per soste brevi. Costa soltanto 1$ all’ora ma si può rimanere massimo 2 ore
- Civic Center Garage (333 Civic Center dr) si trova soltanto a 10 minuti a piedi dal molo ed è il parcheggio sotterraneo del Santa Monica Civic Center
In ogni caso per consultare i parcheggi vicino ad un luogo di vostro interesse vi consigliamo il sito spotangels che vi mostra anche le tariffe e vi consente di prenotare il vostro posto auto.
Cosa vedere al Santa Monica Pier

La camminata che vi porta al molo per essere completa dovrebbe iniziare all’incrocio con Ocean Ave così da poter passare sotto l’arco del Santa Monica Yacht Harbor, sempre più fotografato, ed attraversare un piccolo cavalcavia.
Al termine del ponte, dove finisce l’asfalto ed iniziano le travi di legno per intenderci, inizia formalmente il molo anche se in realtà siete ancora sulla terra ferma con il parcheggio di fianco, e con le macchine che possono ancora transitare.
Santa Monica Merry Go Round

Dopo l’arco d’ingresso del Santa Monica Yatch Harbor, il carosello è la prima vera attrazione che vedrete durante la vostra visita al molo.
Questa giostra è stata costruita negli anni ’20 dalla Philadelphia Toboggan Company, un’azienda famosa per la realizzazione di caroselli.
La giostra è dotata di 44 cavalli scolpiti a mano illuminati da oltre 1000 luci.
Una corsa costa soltanto 2$ per gli adulti e 1$ per i bambini.
Per un’esperienza più originale si possono scegliere i cavalli interni che si muovono su e giù mentre quelli esterni sono fermi.
Insegna fine della Route 66

È la chicca finale della strada che tutti i viaggiatori sognano di percorrere, la Main Street of America, o la Mother Road, scegliete voi il nickname che vi piace di più.
In realtà non si tratta della reale fine della strada, che negli anni è cambiato più volte, ma un pò per logistica un pò per business far terminare la Route 66 al molo di Santa Monica ha decisamente un fascino particolare.
Negli anni ’20 la Route 66 terminava a Downtown, all’incrocio tra la 7th e Broadway, successivamente è stata spostata a Santa Monica tra Lincoln e Olympic blvd.
Visto il crescente interesse dei viaggiatori verso quello che è stato identificato come il punto finale della Mother Road, si è deciso di spostarlo in un luogo più turistico e più pratico dal punto di vista logistico.
È così che nel 2009 il cartello End of the Trail ha fatto la sua comparsa sul molo di Santa Monica identificando quello come il punto esatto in cui termina la strada più amata e sognata dai viaggiatori di tutto il mondo.
Ferris Wheel

Camminando sul molo che ormai ha lasciato la spiaggia per affacciarsi sopra l’oceano, si incontrano chioschi di souvenir, Giftshop e il Playland Arcade, fino a quello che è il vero simbolo del molo di Santa Monica, la ruota panoramica del Pacific Park, il parco divertimento direttamente sul Oceano Pacifico.
La Ferris Wheel è l’unica ruota panoramica al mondo ad energia solare. È alta 25 metri ed è dotata di 174.000 luci a LED che la sera creano anche un gioco di luci spettacolare.
Una singola corsa costa 10$ e può essere acquistata anche online.
Heal the Bay Aquarium
Situato al 1600 Ocean Front Walk si trova sotto al molo ed è gestito da un gruppo ambientalista senza scopro di lucro chiamato Heal the Bay.
Ospita oltre 100 specie di pesci locali tra cui lepri di mare, murene, razze e molto altro.
Dove mangiare al Santa Monica Pier
Non soltanto il divertimento e le mille luci, sul molo di Santa Monica c’è anche una buona varietà di ristoranti e chioschi in cui mangiare.
- Seaside on the Pier: il piatto speciale qui è… la vista. Se infatti decidete di mangiare al ristorante salirete al secondo piano per gustarvi non solo un menu che spazia dal pesce agli hamburger, ma vi godrete anche una vista unica sul molo e sulla spiaggia di Santa Monica
- The Albright: il primo ristorante del molo, ma anche uno dei primissimi in tutti gli Stati Uniti a promuovere un’attività sostenibile. Nel menu è presente soltanto pesce pescato in maniera green, così come gli ingredienti sono di provenienza locale e le birre e i vini sono perlopiù californiani
- Pacific Park Food Court: è la classica area ristoro all’americana, la trovate nel Pacific Park e potrete scegliere tra gelati, tacos, pretzel, popcorn e altri chioschi di dolci
- Bubba Gump Shrimp: ha bisogno di poche presentazioni. Dal film con Tom Hanks, Forrest Gump, ad una catena di ristoranti presente in praticamente tutte le grandi città americane e non solo
- Mariasol: per un pò di cucina messicana, che nel sud della California va decisamente forte
- Pier Burger: fast food alla In-N-Out, giusto per rimanere nella zona, il menu è piccolo fatto di 3 panini, bibite e dolci. Non è ai livelli di In-N-Out o Shake Shack ma è una buona alternativa
- Soda Jerks: voglia di gelato, frappè o smoothie? Avrete soltanto l’imbarazzo della scelta
- Rusty’s Surf Ranch: un bar/ristorante decisamente a tema con tavole da surf appese un pò ovunque
- Starbucks: la catena di caffetteria più famosa al mondo ha aperto la sua sede anche sul molo di Santa Monica
Dove dormire al Santa Monica Pier
Di alloggi a Santa Monica ce ne sono in abbondanza, sia su Ocean Ave che affacciano direttamente sull’oceano, sia più interni ma comunque a pochi passi dalla spiaggia e dal molo. Ecco alcune delle strutture consigliate: