Andare in vacanza in America e rinunciare allo spettacolo dello sport americano è un errore da non commettere. Vedere una partita di NBA a New York, ma anche delle altre tre principali leghe professionistiche americane NFL, MLB e NHL, vi regalerà qualcosa di magico anche se non siete appassionati di sport.
Si perchè non bisogna essere appassionati di basket per apprezzare lo spettacolo che hanno da offrire i campioni dell’NBA.
Tra l’altro New York, insieme a Los Angeles, è l’unica città degli States che vi consente di scegliere tra due squadre di NBA.
A New York potete vedere i Knicks e i Nets, mentre a Los Angeles ci sono i Lakers e i Clippers.
Quale squadra andare a vedere?
La scelta dipende da alcuni fattori.
Storia della squadra (che per correttezza si dovrebbe dire franchigia), prezzo dei biglietti e arena in cui giocano.
I New York Knicks hanno dalla loro la storia e l’arena.
Sono sempre stati presenti in NBA (1949) e ancor prima nella BAA (1946), e nonostante i soli due titoli vinti e 8 apparizioni alle Finals sono una squadra che vive costantemente sotto i riflettori.
La loro storia è resa ancora più importante dall’arena in cui giocano le partite interne.
Unire squadra storica, stadio storico, e mercato tra i più ricchi del mondo non può che far lievitare i prezzi dei biglietti.
Se siete intenzionati a provare lo spettacolo dell’NBA a New York, spendendo un pò di meno, allora la scelta migliore sarà quella di andare a vedere i Brooklyn Nets.
I Nets si sono uniti all’NBA nel 1976 e fino al 2012 hanno giocato nel New Jersey, per poi diventare i Brooklyn Nets e giocare nel nuovo stadio, il Barclays Center.
Non vantano nessun anello (titolo vinto) da quando giocano in NBA, e hanno perso due finali consecutive ad inizio anni 2000, una contro i San Antonio Spurs e una contro i Lakers.
Quanto costano i biglietti per una partita di NBA a New York?
È difficile dare un prezzo esatto perchè ogni partita ha un’appeal diverso e di conseguenza i prezzi cambiano di tanto.
Diciamo che in linea di massima per una partita dei Knicks trovate un biglietto a meno di 80-90$, ovviamente nelle ultime file, è molto difficile, mentre per i Nets ci si aggira sui 40$.
Se però la partita dovesse interessare squadre come Golden State, Lakers, Celtics, e altri top team, i prezzi si moltiplicheranno.
L’importo cambia molto anche in base all’andamento della squadra, e ai giocatori che vestono la canotta.
Per vedere una partita dei Nets di Irving e Durant sicuramente ci vorranno più di 40€.
Per questo motivo è sempre bene consultare i siti online che vendono i biglietti e verificare il prezzo effettivo.
Non sapete dove acquistare i biglietti?
Nessun problema ve lo diciamo subito.
Dove comprare i biglietti
I biglietti vi consigliamo di prenderli comodamente online, su alcuni dei maggiori siti come:
Per farvi vedere dettagliatamente come si acquista un biglietto abbiamo scritto un articolo Come comprare i biglietti per una partita di NBA, al termine del quale vedrete proprio come sarà il biglietto per una partita al Madison Square Garden.
In alternativa i biglietti si possono comprare anche direttamente al botteghino dello stadio, il giorno stesso della partita, ma potrebbero rimanere pochi posti e a prezzi molto elevati.
Stagione NBA
La stagione di NBA inizia a metà ottobre e prosegue fino a metà aprile. In questi mesi ciascuna delle 30 squadre di NBA gioca 82 partite.
41 in casa e 41 in trasferta.
Queste 82 partite compongono la Regular Season e in questo periodo è facile trovare almeno una delle due squadre che gioca in casa.
Le migliori 6 squadre a est e 6 squadre ad ovest accedono direttamente ai Playoff, mentre le squadre di ogni conference arrivate tra la 7ª e la 10ª posizione giocano il “play in tournament” per decidere le ultime due posizioni.
Questo vuol dire che se i Knicks e i Nets non sono tra le migliori 10 squadre della Eastern Conference non giocheranno più alcuna partita ufficiale fino alla stagione successiva.
I Playoff, che si giocano tutti al meglio delle 7 partite, iniziano pochi giorni dopo la chiusura della regular season e procedono fino alla fine di maggio. Gli ultimi giorni di maggio e i primi di giugno si giocano le Finals NBA.
Quanto dura una partita di NBA?
Una partita di NBA si divide in 4 quarti, ciascuno della durata di 12 minuti. Il primo tempo si conclude al termine del secondo quarto di gioco, e inizia una pausa di 15 minuti.
Il tempo effettivo di gioco è di 48 minuti, ma la durata media di ciascuna partita è di 2 ore e mezza!
Sono tanti fattori che possono far aumentare questa stima: bisogna tenere in considerazione i Timeout delle squadre (7 a testa), e quelli commerciali imposti dalle televisioni, i falli su tiro (una delle situazioni in cui si ferma il cronometro e il giocatore va in lunetta), replay review (se gli arbitri hanno bisogno di rivedere qualche immagine, ad esempio per un fallo antisportivo) ed eventuale Overtime (tempo supplementare da 5 minuti di gioco).
Dove si trovano i due stadi?
Il Madison Square Garden si trova a Midtown mentre il Barclays Center si trova a Brooklyn.
Entrambi sono facilmente raggiungibili con la metropolitana: per il MSG si può scendere alla Penn Station mentre per il Barclays Center, arrivando all’Atlantic Terminal-Barclays Center Station, vi troverete proprio davanti l’ingresso.

Quando arrivare allo stadio e dove mangiare?
Considerando i controlli all’ingresso, la ricerca del posto, i giochi con il pubblico, un giro tra gli store delle squadre e l’inno pre-partita, è consigliato arrivare almeno con un’ora di anticipo.
E dove mangiare?
All’interno di tutti gli stadi americani il cibo non manca di certo, e le due arene di New York non fanno di certo eccezione. L’unico inconveniente è che i prezzi sono molto elevati, a esempio un bicchiere di birra al MSG costa minimo 10$ e un hot dog 7,90$.
Gustarsi una partita di NBA, mangiando e bevendo qualcosa, rende di sicuro l’esperienza tipicamente americana, ma se si vuole risparmiare qualcosa conviene mangiare prima di entrare allo stadio in uno dei fast food che si trovano nelle vicinanze.