Quando si parla di strade panoramiche è impossibile non citare la Pacific Coast Highway e le sue bellezze da vedere.
La celebre strada copre buona parte della costa californiana, per una lunghezza che supera i 1.000km.
Questa sottile lingua di asfalto che si snoda tra le bellezze naturali della Pacific Coast, collega idealmente Los Angeles e San Francisco, anche se in realtà si estende leggermente più a sud della città degli angeli, e poco più a nord della Fog City.
Cosa vedere lungo la Highway 1
Se avete deciso di percorrere la Pacific Coast Highway prendetevi tutto il tempo per gustarvi alcuni dei panorami più belli della California e di tutti gli Stati Uniti.
Solitamente viene percorsa nel tratto da LA a San Francisco.
Il consiglio però, almeno per quanto riguarda la parte del sud della California, è di proseguire fino alla sua estremità meridionale, ovvero Dana Point.
Circa 100km a sud del molo di Santa Monica.
Questo perchè in quel tratto ci sono alcune tappe interessanti.
Se poi volete completare l’opera con un paio di giorni in più di vacanza, perchè non prolungarsi fino a San Diego, per altri circa 100km e godersi l’America’s Finest City.
Se vi state chiedendo, “Dopo un viaggio così lungo altri 100km? Ma ne vale la pena”.
Si, vi assicuriamo che ne varranno la pena.
Ma iniziamo il nostro viaggio da Dana Point fino a San Francisco.
800km di puro godimento.
Be ad essere onesti non proprio tutti tutti, però se vi piace guidare vi divertirete anche quando non c’è nulla di interessante da vedere.
Ogni tanto dovrete anche combattere con il navigatore che vorrà riportarvi sulla US 101, ma voi non demordete e affidatevi anche alle insegne stradali.
Orange County

La contea di Orange County è uno dei fiori all’occhiello della California.
Magari l’avrete imparata a conoscere grazie alla serie tv The O.C. oppure con Laguna Beach, il reality show che andava in onda su MTV tra il 2004 e il 2006.
Negli anni poi sono stati tanti gli show che hanno cercato di raccontare la vita dei ricchi teenager di Orange County.
Qui però, oltre alle case, o meglio super ville, ci sono anche spiagge per surfisti e parchi divertimento.
Orange County infatti è stata scelta come sede dei due parchi Disney:
- Disneyland
- Disney California Adventure
Oltre i parchi targati Disney ci sono anche:
- The Adventure Lagoon (waterpark)
- Adventure City (Parco divertimenti)
- Knott’s Berry Farm (Parco divertimenti a tema)
Passando per le spiagge l’elenco sarebbe bello lungo anche solo citando quelle di Laguna Beach (Main Beach, Victoria Beach, Crescent Beach, Treasure Island Beach).
Lungo la Pacific Coast Highway, sempre all’interno di Orange County si trova anche un’altra località famosa: Newport Beach.
La città che ospita le case dei personaggi di O.C. (solo nella fiction però, perchè in realtà si trovano a Malibu).
Meriterebbe una breve sosta per fare una passeggiata al Newport Beach Pier prima di costeggiare le lunghe spiagge fino a Long Beach, alle porte di LA.
Proseguendo lungo la Highway 1, attraversando Los Angeles, si arriva a Santa Monica.
Santa Monica

Tappa obbligatoria di qualsiasi vacanza a Los Angeles e ovviamente del nostro on the road sulla Pacific Coast.
Spiagge enormi, il molo, il parco divertimenti sul molo, l’insegna finale della Route 66.
Un’icona di Los Angeles e di tutta la California.
Per saperne di più vi rimandiamo al nostro articolo sul Molo di Santa Monica.
Malibu

Risalendo la costa, circa 30km più a nord di Santa Monica si trova un’altra perla del Golden State.
Meta ambita dalle celebrities di Hollywood ma anche ricchi imprenditori della Silicon Valley.
Malibu è una tappa imperdibile del vostro viaggio.
Spiagge, insenature, scogliere.
Qui trovate tutto ciò che di bello la costa californiana ha da offrire.
Ci sarà anche un motivo e il cartello a darvi il benvenuto recita “27 miles of scenic beauty”.
Di spiagge da vedere ce ne sono davvero tante.
Due sono le principali
- Zuma Beach
- Paradise Cove Beach
Ma ci sono anche:
- El Matador Beach
- Leo Carillo Beach
- Carbon Beach
- Point Dume
Santa Barbara

A 100km di distanza da Malibu lungo la Highway 1, si trova Santa Barbara.
Meta che spesso viene raggiunta anche da chi è in vacanza a Los Angeles.
A maggior ragione, essendo noi di passaggio percorrendo la Pacific Coast Highway, come potremmo non fermarci?
Ad accogliervi troverete mare, spiagge e…
un pò di storia.
Qui infatti è ben visibile l’influenza ispanica risalente alle spedizioni del 1500 e alle missioni dell’ordine francescano tra il finire del ‘700 e la prima metà dell’800.
Non a caso una delle attrazioni imperdibili a Santa Barbara è proprio la Old Mission.
Se vi piace il vino, sono sempre più numerosi i tour nella vicina regione vinicola.
Solvang

55km più a nord di Santa Barbara, facendo una piccola deviazione, lasciando la Highway 1 e prendendo la CA-154 si può raggiungere Solvang.
Una città della Danimarca in mezzo alla California.
Qualcosa di surreale.
Mulini a vento, architettura tipica del nord Europa, birre artigianali e buon vino.
Tutto questo senza dover patire il freddo e la neve.
La California è anche questo.
Santa Maria
Riprendendo la Highway 1 la strada vi porterà ad attraversare Santa Maria, una piccola città appartenente sempre alla contea di Santa Barbara.
La città sta acquisendo sempre più notorietà grazie alla qualità dei suoi vini.
Non trovandosi propriamente sul mare, il piatto forte di Santa Maria non può che essere il cibo.
Ormai è diventato celebre il suo barbecue, tanto che si sta diffondendo il Santa Maria Style Barbecue.
La carne viene cotta, come degli spiedini, su carboni ardenti di quercia rossa.
Riviste lo hanno ribattezzato come il barbecue migliore del mondo.
Morro Bay

Altri 70km più a nord, attraversato Pismo Beach, se avete voglia qui si trova il Premium Outlet, arrivate fino a Morro Bay.
L’attrazione principale qui è la Morro Rock.
Un cono vulcanico di 200metri che emerge alla costa e domina tutta la città.
Oltre questa, che sicuramente è l’attrazione che vi ruberà il maggior numero di fotografie, potrete rilassarvi sulla Morro Strand State Beach e fare una visita culturale al Museum of Natural History.
Hearst Castle

Mentre ci si avvicina al Big Sur, il cuore della Highway 1, c’è un’altra tappa che merita di essere effettuata.
Si tratta del Castello di Hearst.
Anzi per esteso sarebbe il castello di William Randolph Hearst.
Magnate dell’editoria che si è regalato questa tenuta decisamente sopra le righe.
Per raggiungerla bisogna prendere parte a uno dei tour.
La dimora talmente grande che si possono trovare numerosi tour differenti.
115 camere, 56 camere da letto, 61 bagni, 19 salotti e una quantità smisurata di opere d’arte.
Big Sur

L’on the road sulla Highway 1 entra nel vivo.
Anche se tutto quello visto fino a questo momento meritava una sosta, il meglio deve ancora venire.
Sta per iniziare quel tratto di strada, conosciuto come Big Sur, che regala panorami mozzafiato.
Quelli che siamo abituati ad immaginarci quando parliamo della California.
Viste sull’oceano, ponti costruiti nel mezzo delle scogliere, sentieri nel verde.
Qui trovate veramente di tutto.
- San Dollar Beach
- Gamboa Point
- Big Creek Bridge Vista Point
- McWay Falls
- Julia Pfeiffer Burns State Park Vista Point
- Point Sur Lighthouse
- Bixby Bridge Vista Point (il ponte più famoso del Big Sur)
- Garrapata State Park Vista Point
Se dopo tanto mare vi voleste avventurare in qualche trail avrete soltanto l’imbarazzo della scelta.
- McWay Falls Overlook Trail
- Parlington Cove Trail
- Pfeiffer Falls Trail
- Limekiln Trail
- San Dollar Beach Trail
Carmel By-the-Sea

Votata per più anni come una delle destinazioni più belle degli Stati Uniti, ha un fascino tutto europeo ma con vista oceano pacifico.
La sua zona centrale si sviluppa intorno a Main Street, dove trovano luogo numerose gallerie d’arte.
Questa infatti per anni è stata la città preferita da scrittori e artisti di vario genere.
Nota di colore.
Clint Eastwood è stato uno dei sindaci della città.
Ovviamente non manca la Mission e le spiagge in cui rilassarsi.
Per scoprire questa città vi rimandiamo all’articolo: “Carmel by the Sea: una Bomboniera della California“.
17 Mile Drive

Una deviazione forzata dalla Pacific Coast Highway che vi lascerà a bocca aperta.
Per spostarvi da Carmel a Monterey non continuata sulla Highway 1 ma percorrete la 17 Mile Drive, una strada che vi farà scoprire il confine più occidentale della Penisola di Monterey.
Passerete tra il verde, le ville lussuose, la vegetazione più fitta e campi da golf perfettamente curati.
(Qui si trova tra l’altro uno dei campi più prestigiosi al mondo, Pebble Beach Golf Course).
A fare da sfondo ci saranno sempre le onde dell’oceano che si spengono sulla costa.
Terminata la 17 Mile Drive completate il giro sulla Sunset Dr, proseguendo sempre lungo la costa, per arrivare poi a Monterey.
Monterey

È l’ultima grande sosta prima di arrivare a San Francisco e tra le cose da fare ci sono:
- Cannery Row
- Moterey State Historic Park
- Old Fisherman’s Wharf
- Del Monte Beach
- Monterey Bay Aquarium
Direzione San Francisco

Continuando sulla Highway 1 ancora per circa 200km, troverete un susseguirsi di spiagge, fino ad arrivare al ridosso del Golden Gate Bridge.
Questo un breve elenco di alcune spiagge che incontrerete lungo questo ultimo tratto di Pacific Coast.
- Scott Creek Beach
- Waddell Beach
- Gazos Creek Beach
- Pescadero Point Beach
- San Gregorio State Beach
- Montana State Beach
- Gray Whael Cove State Beach
Consigli Finali
La strada non è difficile, anche se bisogna prestare molta attenzione.
In alcuni tratti ci sono dei tornati proprio sulla costa, ed è bene fare attenzione e non distrarsi.
È una strada da percorrere senza fretta, sia per le sue bellezze naturali sia perchè le insidie possono essere dietro l’angolo.
Ovviamente non correte.
Il limite in molti tratti sarà di soli 35 MPH.
Evitate di guidare con il buio, per due ragioni.
La prima semplice, non vedreste la bellezza del paesaggio.
La seconda invece è per ragioni di sicurezza.
Personalmente è un tipo di strada da percorrere con la luce del giorno.