Sapevate che tra le tante cose che si possono fare a New York c’è anche la possibilità di mettere piede in territorio internazionale? Prendendo parte al tour all’interno del Palazzo dell’ONU, conosciuto anche come “Palazzo di vetro” delle Nazioni Unite.
Il complesso in realtà comprende più edifici, ma di certo quello più famoso è il palazzo di vetro, alto 154 metri, che è la sede del segretariato.
Dove si trova e come arrivarci
Il Palazzo dell’ONU si trova sulle sponde dell’East River, nella zona di Turtle Bay a Midtown, non distante dal Chrysler Building. L’indirizzo esatto è il 760 United Nations Plaza.
La fermata della metropolitana più vicina è la Grand Central – 42nd Street, con le linee 4, 5, 6 e 7. Successivamente proseguite a piedi per circa 700 metri lungo la 42nd street verso l’East River, e in 10 minuti sarete a destinazione.
In alternativa si può raggiungere il Palazzo di vetro con i bus M15 e M42.
Guida alla visita del Palazzo dell’ONU
Il tour ha una durata di circa 60 minuti, e inizia presso il Visitors Center che si trova tra la 46th street e la 1st Avenue.
Durante il tour verrete accompagnati presso la sala dell’Assemblea Generale e la Camera del Consiglio di Sicurezza. Ci sarà spazio anche per le opere d’arte donate dai vari stati appartenenti all’ONU durante gli anni.
All’esterno invece si possono ammirare alcune opere come la Campana della pace donata dal Giappone, la scultura della Non-Violenza donata dal Lussemburgo, la Sfera nella Sfera di Arnaldo Pomodoro.

Prezzo del biglietto
Prezzo Adulti (età 13-59) |
Prezzo Bambini (età 5-12) |
Prezzo Over (età 60+) |
---|---|---|
22$ | 13$ | 15$ |
I biglietti per visitare il Palazzo dell’ONU si possono acquistare direttamente sul sito ufficiale.
I bambini al di sotto dei 5 anni, per motivi di sicurezza non sono ammessi al tour del Palazzo di vetro.
Orari
I tour sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:30 alle 16:45.
L’accesso al Visitors Center e al negozio di souvenir è consentito anche durante il weekend e non serve alcuna prenotazione.
Cenni storici
I lavori per la sua costruzione presero il via nel 1948, e il palazzo di vetro venne ufficialmente inaugurato nel 1951.
La superficie di 7 ettari su cui sorge il complesso degli uffici delle Nazioni Uniti è stata comprata anche grazie ad una donazione di 8,5 milioni di Dollari effettuata dal noto magnate John D. Rockefeller Jr per conto del figlio Nelson.
Il palazzo degli uffici è stato ristrutturato nel 2010 e all’orizzonte sembrerebbe esserci la volontà di ampliare l’edificio, per ospitare le numerose attività dell’ONU.
Per la sua realizzazione non è stato indetto un concorso come succede solitamente, ma è stato creato un team di importanti architetti a livello internazionale, che ha prodotto la bellezza di 45 progetti.
Il duello finale era tra due progetti opposti: quello di Corbusier che prevedeva un edificio contenente sia la sala delle Assemblee che i consigli, mentre l’altro presentato da Niemeyer li divideva creando una grande piazza civica.
Alla fine vinsero tutti e non vinse nessuno. Venne adottata come linea generale l’idea di Niemeyer, ma riprendendo il grande edificio proposto da Corbusier. Dopo varie revisioni, il mix dei due progetti venne ridimensionato, fino a quello che possiamo vedere ancora oggi.
Altre informazioni
- Per prendere parte al tour bisogna mostrare il passaporto
- Le 6 lingue ufficiali dell’ONU sono arabo, cinese, inglese, francese, russo e spagnolo). I tour in altre lingue vanno richiesti quindi resta possibile effettuare il tour anche in lingua italiana. Potete chiedere informazioni a questo indirizzo email toursunhq@un.org.
- I biglietti non sono rimborsabili
- Visti gli elevati standard dei controlli di sicurezza si consiglia di arrivare circa un’ora prima dell’inizio del tour
- Non è previsto un deposito di bagagli e le borse sono ammesse purché di piccole dimensioni
- È previsto un dress code per rispettare l’ambiente professionale delle Nazioni Unite. Non sono consentite magliette con slogan, infradito ai piedi e altro tipo di ciabatte.