Avete deciso di andare negli States per una vacanza, per motivi di lavoro oppure per prendere parte ad uno dei tanti programmi di studio? Fantastico! È arrivato il richiedere l’unico documento di identità ritenuto valido per superare i confini degli Stati Uniti: il passaporto elettronico.
L’iter burocratico per richiedere ed ottenere il passaporto è un pò lungo, non tanto per presentare la domanda, ma piuttosto per aspettare che avvenga il rilascio. Il tempo di attesa non è predefinito, varia da questura a questura e sicuramente a ridosso dei periodi di alta stagione può volerci più tempo.
Chi può richiederlo
Tutti i cittadini italiani possono richiedere il passaporto e anche i minori devono avere il loro passaporto personale. Infatti dal 2012 non è più possibile inserire il figlio minore sul passaporto del genitore.
Gli italiani residenti all’estero possono richiedere il passaporto presso il consolato.
Dal 2010 il passaporto rilasciato a tutti i cittadini italiani è quello elettronico. Si tratta di un libretto di 48 pagine, sulla cui copertina è presente un microchip che contiene i dati anagrafici, la foto e le impronte digitali del proprietario. Per questo motivo oggi dire passaporto o passaporto elettronico equivale a dire la stessa cosa, non c’è più alcuna distinzione.
Dove fare la domanda
Gli uffici preposti al rilascio del passaporto sono:
- Questura
- Ufficio passaporti del commissariato di Pubblica Sicurezza
- Stazione dei Carabinieri
Personalmente noi lo abbiamo sempre richiesto in Questura che è sicuramente il canale più veloce dei tre.
Per velocizzare l’iter sarebbe meglio richiedere il passaporto presso il luogo dove avete la residenza. Chi si trova obbligato a richiedere il passaporto presso il luogo di domicilio, deve dimostrare di essere impossibilitato a recarsi nella Questura di residenza.
L’iter così facendo si allunga perchè la Questura di residenza dovrà fornire il nulla osta al rilascio del passaporto da parte di un altro ufficio.
Come fare la domanda

In passato andare in Questura a fare il passaporto equivaleva a fare lunghe file, da qualche anno però si può prendere appuntamento online comodamente da casa, e recarsi all’ufficio nel giorno e all’orario prestabilito. L’attesa così diventa veramente minima.
Tramite il sito della Polizia di Stato, “Accesso per il cittadino” potete prendere appuntamento per presentare la vostra domanda.
Per accedere potete utilizzare SPID. Nella schermata che si aprirà andate su “inserisci appuntamento” e a quel punto si aprirà l’elenco con le questure della vostra città. Premendo la freccia a destra avrete l’accesso al calendario con le disponibilità per giorni e fasce orarie.
Quali documenti presentare
I documenti necessari per richiedere il vostro passaporto valido per gli Stati Uniti sono:
- Modulo di richiesta compilato che si può scaricare dal sito della Polizia di Stato. Modulo per maggiorenni – Modulo per Minorenni. I due moduli sono differenti quindi fate attenzione a stampare e compilare quello corretto. Per consultare eventuali cambiamenti dei moduli collegatevi alla sezione Passaporto sul sito della Polizia di Stato, sulla destra sotto la voce “documenti” trovate i due moduli sempre aggiornati
- Documento di identità valido sia l’originale che la fotocopia
- 2 foto formato tessera recenti che rispettino i requisiti per il passaporto. Se vi recate da un fotografo diteglielo che è per il passaporto. Per chi volesse fare in autonomia ecco la guida ufficiale di come devono essere
- Ricevuta del pagamento del bollettino postale di 42,5€. Negli uffici postali ci sono i bollettini precompilati per il passaporto, se non dovessero esserci questi sono i dati da inserire: conto corrente n° 67422808, intestato a Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del tesoro
- Il bollettino alla voce “eseguito da” deve riportare i dati dell’intestatario del passaporto, anche nel caso di minorenni
- Contrassegno amministrativo (marca da bollo) di 73,5€ da acquistare presso un qualsiasi tabaccaio
- Portare con sé la stampa della prenotazione dell’appuntamento in Questura
- Riconsegnare il vecchio passaporto se è scaduto o lo cambiate perchè troppo rovinato
- Portate con voi la denuncia di smarrimento se state chiedendo un nuovo passaporto perchè il vecchio lo avete perso
- Passaporto per i figli: serve il consenso di entrambi i genitori. Non importa lo stato civile, tutti e due i genitori dovrebbero essere presenti in Questura per la richiesta, e se uno dei due non può esserci dovrà compilare un modulo di assenso, accompagnato anche dalla fotocopia di un documento
Prezzo del passaporto
Gli unici due importi da pagare per richiedere il passaporto per volare negli Stati Uniti, ma anche in qualsiasi altro paese al di fuori dell’Unione Europea, sono i 42,5€ del bollettino e i 73,5€ della marca da bollo.
Sommati fanno 116€!
Quanto tempo ci vuole
Non c’è un periodo di attesa preciso, sicuramente almeno 15 giorni sono necessari, ma a ridosso dei periodi di alta stagione, può volerci più tempo. Il consiglio in questo caso, se possibile, è di muoversi con largo anticipo e fare la richiesta nei “periodi morti”.
In ogni caso verrete contattati telefonicamente dalla Questura quando il passaporto è pronto e vi diranno anche giorno e orario in cui recarvi per la consegna.
Il passaporto può anche essere ritirato da un’altra persona, purché maggiorenne, munita di delega autenticata da un notaio o da un ufficiale dell’anagrafe, di un documento d’identità valido e la fotocopia di un documento della persona a cui è intestato il passaporto.
Dal 2014 si può fare richiesta del Servizio passaporti a domicilio, questo vuol dire che vi può essere recapitato a casa tramite Poste Italiane. Ha un costo di 9,05€ da pagare alla consegna.
Durata passaporto
La durata del passaporto varia a seconda dell’età dell’intestatario:
- 3 anni di validità per i minori di 3 anni
- 5 anni per chi ha un’età compresa tra i 3 e i 18 anni
- 10 anni per tutti i maggiorenni
Passaporto per gli Stati Uniti
Se avete appena ritirato il vostro passaporto l’unico altro documento ufficiale di cui avrete bisogno per entrare negli Stati Uniti è l’ESTA o un visto se avete delle esigenze particolari.
Un problema può sorgere se invece il vostro passaporto è in scadenza. In passato regnava la regola dei 6 mesi alla scadenza, ovvero non si poteva ripartire dagli Stati Uniti con un passaporto che aveva una validità inferiore ai 6 mesi.
Dal 2016 questa regola anche per gli italiani non dovrebbe essere più valida, in quanto l’Italia è stata inserita nella lista del Six-Month Club.
A scanso di equivoci il consiglio è di farsi un nuovo passaporto ed evitare così spiacevoli sorprese.