Dal 2014 uno dei documenti “necessari” per guidare negli States è la Patente Internazionale.
Le virgolette sono d’obbligo perché non c’è una legislazione univoca in tal senso, in quanto ogni Stato è libero di fissare una propria normativa.
Cerchiamo quindi di fare chiarezza e capire quando serve e come fare la Patente Internazionale per gli USA.
Iniziamo con l’andare a vedere nel dettaglio la circolare diramata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
L’ultimo aggiornamento datato 06/05/2014 con oggetto “Riconoscimento della patente di guida italiana ai fini della circolazione nel territorio statunitense” conferma come ogni Stato abbia la facoltà di deliberare in autonomia quali documenti richiedere per consentire la guida ad un turista italiano.
Per questo motivo, con l’ausilio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, è stato diramato un nuovo schema riassuntivo con l’obiettivo di fare chiarezza sui requisiti richiesti dai singoli Stati.
In quale Stato è richiesta?
Vediamo quindi, con la mappa interattiva, come variano le norme da Stato a Stato
Il consiglio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti resta quello di accompagnare sempre la Patente Internazionale a quella Italiana.Anche qualora ci si recasse in uno Stato degli USA per il quale tale documento non è espressamente richiesto.
Come richiedere la Patente Internazionale?
La Patente Internazionale può essere richiesta in due modi:
Presso la Motorizzazione Civile
Procedura un pò lunga ma che vi permette di risparmiare circa 50€.
- Compilare il modulo TT 746 che si trova a disposizione o presso lo sportello degli uffici della motorizzazione oppure online.
- Attestazione di versamento di €10,20 sul c/c 9001
(bollettino prestampato in distribuzione presso gli uffici postali e gli uffici della motorizzazione) - Attestazione del versamento di 16€ sul c/c 4028
(bollettino prestampato in distribuzione presso gli uffici postali e gli uffici della motorizzazione) - Marca da bollo di 16€
-
2 fotografie uguali, formato tessera, di cui una autenticata
(l’autenticazione può avvenire direttamente allo sportello della motorizzazione se è l’interessato a presentare la domanda, presso gli uffici comunali nel caso si voglia delegare qualcuno) - Fotocopia fronte-retro della patente di guida in corso di validità.
- Al momento del ritiro occorre avere con se la patente di guida in corso di validità.
Presso l’autoscuola o club automobilistici (es. ACI)
In questo caso le procedure si semplificano di molto, basterà recarsi presso una scuola guida o club automobilistico con i seguenti documenti:
- 2 foto tessere di cui una autenticata presso il comune o circoscrizione
- Patente di guida
- Documento d’identità
Voi non dovrete far altro che aspettare tra i 7 e i 10 giorni prima di essere richiamati e andare a ritirare la vostra Patente Internazionale.
I prezzi per questo servizio sono più alti e variano a seconda dalla scuola guida. Noi a Roma abbiamo trovato prezzi dai 90 ai 110€.
Consiglio
Se optate per questa seconda modalità, guiderete senza patente per circa una settimana, e per questo motivo vi consigliamo di chiedere una dichiarazione scritta all’autoscuola.
Grazie a questa potrete dimostrare di essere senza patente perchè in attesa di completare le pratiche burocratiche per quella internazionale.
Ora che avete tra le mani la vostra Patente Internazionale siete pronti per prenotare l’auto dei sogni per l’on the road che avete tanto sognato.