Quando si parla di New York è impossibile non pensare, almeno solo per un attimo, al Ponte di Brooklyn. Uno dei simboli che maggiormente rappresentano la Grande Mela, al pari della Statua della Libertà e dell’Empire State Building.
Per questo motivo nella nostra Top 10 delle attrazioni di New York, lo abbiamo inserito al terzo posto dietro proprio a Lady Liberty e all’Empire.
Lo potete attraversare a piedi o in bicicletta, da Manhattan a Brooklyn e viceversa. Il fascino del Brooklyn Bridge unito allo skyline di New York rende la sua visita suggestiva ed imperdibile.
Dove si trova e come arrivarci
Il ponte di Brooklyn si trova a sud dell’isola, nella Lower Manhattan, e collega appunto Manhattan con il quartiere di Brooklyn, che sono separate dall’East River.
Il miglior modo per raggiungere il ponte?
Come sempre la metropolitana.
Sono tante le fermate che vi porteranno nei pressi dell’ingresso pedonale del ponte, sia dal lato di Manhattan che da quello di Brooklyn.
A Manhattan:
- Brooklyn Bridge/City Hall (4-5-6)
- Chambers Street (J-Z)
- Park Place Station (2-3)
- Cortlandt Street o City Hall Station (N-R-W)
A Brooklyn:
- Borough Hall (2-3-4-5)
- Court Street (N-R-W)
Il punto esatto in cui inizia il tratto pedonale per attraversare il ponte da Brooklyn direzione Manhattan è quello indicato nella mappa qui sotto, all’incrocio tra Brooklyn Bridge Blvd e Tillary st.
Come visitare il ponte?

Il ponte può essere percorso tranquillamente a piedi o in bicicletta per una visita in autonomia oppure con un tour guidato. (Più avanti vedremo alcuni tour)
La strada dedicata ai pedoni e alle biciclette, si trova al centro nella parte superiore del ponte, mentre le macchine passeranno sul livello inferiore, sotto ai vostri piedi.
Se non volete percorrere in entrambe le direzioni gli oltre 1500m di tragitto, il percorso più suggestivo sicuramente si ha partendo da Brooklyn e camminando verso Manhattan.
In quel caso vi consigliamo di raggiungere Brooklyn o con la metropolitana oppure con il NYC Ferry, linea ER (la singola tratta costa 2,75$ acquistabile comodamente sul sito o sulla loro app per smartphone).
Prima di iniziare la passeggiata lungo il ponte, prendetevi un pò di tempo per girare due quartieri molto carini.
Il primo è ovviamente D.U.M.B.O. che sarà in grado di regalarvi degli instagrammabili scorci sul Manhattan Bridge, mentre il secondo è Brooklyn Heights famoso per la stupenda vista su Lower Manhattan.
Da qui in lontananza riuscirete ad catturare negli scatti anche la Statua della Libertà.
Dopo aver soddisfatto la vena creativa, è il momento di incamminarsi finalmente sul Brooklyn Bridge e ammirare oltre che il panorama, anche l’opera ingegneristica.

Il ponte, inaugurato nel 1883, è stato il primo al mondo ad essere costruito in acciaio, e per anni è stato anche il più grande del mondo tra i ponti sospesi.
I cavi di sospensione riusciranno a catalizzare la vostra attenzione, così come le due torri gotiche, alte quasi 85 metri, che simboleggiano l’ingresso a Manhattan da una parte e a Brooklyn dall’altra.
Quando è meglio visitarlo?
Il momento migliore è attraversarlo nel pomeriggio fino al tramonto. Anche di sera ha il suo fascino, però se dovessimo scegliere un solo orario per visitarlo diremmo senza dubbio tardo pomeriggio/tramonto.
Quando il sole comincia a calare, la luce comincia ad attenuarsi lasciando lentamente il passo alle luci artificiali che illuminano i grattacieli del quartiere finanziario.
Quali pass comprendono il Tour?
-
New York Pass:
offre i seguenti tour “Brooklyn Bridge e DUMBO”, “Brooklyn Bridge Walking Tour” e “Brooklyn Bridge Bike Rental by Blazing Saddles” -
Sightseeing Pass:
offre i seguenti tour: “Brooklyn Bridge Bike” e “Brooklyn Bridge e DUMBO” -
Explorer Pass e Build Your Own Pass:
offrono i seguenti tour: “Brooklyn Bridge Guided Bike Tour”, “Brooklyn Bridge Bike Rental (full day)” e “Brooklyn Bridge e DUMBO”
Tour disponibili
Alberghi vicini il Ponte di Brooklyn
- Hampton Inn SeaPort Financial District
- Four Points By Sheraton
- The Tillary Hotel Brooklyn
- Marriott at Brooklyn Bridge