Quanto costa un viaggio in California? Andare in California costa tanto? È possibile fare un viaggio risparmiando?
Queste sono solo alcune delle domande che vanno per la maggiore quando si tratta di organizzare un viaggio in California, o più in generale sulla West Coast.
Dare un prezzo è difficile.
Potremmo portarvi come riferimento una delle nostre vacanze sulla West Coast, ma anche lì i prezzi sono troppo soggettivi quindi preferiamo metterci con “carta e penna” e fare una ricerca da zero e vedere quanto costa un viaggio in California se lo organizzassimo adesso.
Se volete vedere le nostre spese sulla West Coast vi rimandiamo al video su TikTok.Torniamo a noi e mettiamoci all’opera.
Simuliamo una coppia in partenza ad agosto, per trascorrere 15 giorni (14 notti) in California, dal 2 al 16 agosto.
Un classico periodo estivo in cui di solito si hanno i giorni di ferie per poter partire.
Quanti giorni stare in ogni posto?
La prima domanda a cui bisogna rispondere è come distribuire i giorni di permanenza.
Come indicazione generale considerate almeno 3 notti a San Francisco, 3 a Los Angeles, 2 San Diego, 2 Las Vegas e 4 vicino ai vari parchi.
Questa divisione, che può essere anche aggiustata in base alle esigenze, e ai gusti, ci servirà da schema per dare un prezzo effettivo alla vacanza.
Voli per la California

Dopo aver definito un itinerario generale bisogna passare alla ricerca del volo.
Mentre gli alberghi, con la cancellazione gratuita, permettono una maggiore flessibilità, sui voli in economy non è così.
Bisogna trovare l’offerta, prenderla e stop.
In questo momento (Gennaio) il prezzo migliore si trova su American Airlines, 698€.
Volo Andata/Ritorno, Roma-Los Angeles.
Il multi-tratta con arrivo a San Francisco e partenza da Los Angeles supera i 1.200€.
A riguardo abbiamo scritto una guida: Come prenotare voli a basso prezzo per gli Stati Uniti.
Alberghi

Se nella scelta dei voli non c’è grande spazio di manovra per risparmiare, sul fronte alberghi ci si può sbizzarrire molto di più.
Questa sarà la spesa che più influenzerà il vostro viaggio, rendendo difficile il paragone con quello fatto da altri.
Le scelte sono praticamente infinite, potreste scegliere motel da 40€ a notte così come stanza in hotel da 1.000€ a notte.
Rimanendo su un livello medio si riesce ad alloggiare con:
- 200€/notte a Los Angeles
- 300€/notte a San Francisco
- 130€/notte a Las Vegas
- 160€/notte a San Diego
- 130€/notte nelle vicinanze dei Parchi
Auto a noleggio

Indispensabile per un On the Road della California, e altra spesa che inciderà parecchio sul budget della vacanza.
Il principale consiglio per ottimizzare i costi del noleggio auto riguarda città di San Francisco, visitabile tranquillamente a piedi e con i mezzi pubblici.
In questo caso conviene consegnare la macchina appena arrivate in città per poi girare per San Francisco a piedi.
Oppure, se avete trovato un volo di andata con arrivo a SFO, allora il noleggio auto fatelo partire la mattina dell’ultimo giorno, prima della partenza per l’on the road.
Passando ai numeri effettivi, un SUV per 11 giorni ha un costo di 785€ con Alamo e assicurazione Zero Franchigia.
Come spese extra evitate di prendere il Navigatore e utilizzate il vostro telefono con SIM Americana e internet illimitato.
Se non avete mai noleggiato un’auto negli Stati Uniti vi rimandiamo alla nostra guida: Noleggio auto USA: Tutto quello che c’è da sapere.
Costi della benzina
È vero che la benzina costa poco negli Stati Uniti, ma è anche vero che la California è uno degli Stati in cui costa di più, e i benzinai vicino i parchi hanno prezzi elevati.
Per farvi un esempio pratico, in questo momento (Gennaio 2023) la benzina costa 1,1€ al litro.
Negli anni passati ci siamo trovati più volte a fare rifornimento spendendo 50 centesimi al litro 😭.
Per fare la vostra stima su quanto costa un viaggio in California, dovreste considerare, per un on the road classico, 250/300€ di benzina.
Cibo

Altro tasto dolente.
Si può spendere poco come spendere tantissimo.
L’organizzazione qui è fondamentale per risparmiare qualcosa.
Se vi riducete a comprare le cose sempre nei posti turistici allora finirete per spendere tantissimo.
In media fare 3 pasti, colazione, pranzo e cena costa circa sui 40/50€ a persona.
Per risparmiare denaro e anche tempo, cercate di trovare alberghi con la colazione inclusa.
Vi permetteranno di fare un pasto ampio (all’americana) e non sentire il bisogno di fare un pranzo abbondante.
Uno snack potrebbe bastare, come ad esempio qualcosa comprata nei tradizionali market, per arrivare poi alla cena.
Consideriamo quindi 45€ al giorno per persona.
Assicurazione di Viaggio
Anche se vi ricordiamo, non essere obbligatoria, è sempre meglio stipulare una polizza assicurativa per il vostro viaggio e stare tranquilli.
Su Columbus Assicurazioni, che usiamo per ogni nostro viaggio, 15 giorni di copertura completa costano 190€.
Altre spese
Tra le spese che dovrete aggiungere alla vostro budget per una vacanza in California ci sono:
- Passaporto 116€ (se non l’avete già fatto)
- ESTA 21$
- SIM Internet Illimitato 47€
- Tessera Parchi Nazionali 80€ a veicolo
- Studios Los Angeles 60€ (se fate Warner Bros)
Quanto costa un viaggio in California per 15 giorni?: Prezzo totale a persona
- Volo 698€
- Alberghi 1300€
- Auto 392€
- Benzina 150€
- Cibo 700€
- Assicurazione 95€
- Altre spese 324€
TOTALE 15 giorni: 3659€ a persona
Quanto costa un viaggio in California per 10 giorni?: Prezzo totale a persona
Per calcolare il prezzo per 10 giorni di permanenza nel Golden State potete partire dallo schema visto in precedenza e fare degli aggiustamenti.
C’è da dire che con 10 giorni non si riescono a fare tante cose, quindi bisogna fare delle scelte a livello di itinerario.
Certo però le 5 notti in meno daranno un bel taglio alla spesa.
- Volo 698€
- Alberghi 850€
- Noleggio 280€
- Benzina 120€
- Cibo 450€
- Assicurazione 95€
- Altre spese 324€
TOTALE 10 giorni : 2817€ a persona
Considerazioni finali
L’importo può essere tanto come può essere poco, dipende da come volete vivervi la vacanza.
C’è la possibilità di risparmiare qualcosa?
Si sugli alberghi se non avete pretese e scegliete di andare nei motel si può risparmiare molto.
Sia nelle grandi città sia nelle piccole mete al di fuori dei parchi nazionali, dove si trovano anche motel a 60€.