Quartieri e zone di Miami: dai Murales di Wynwood ai grattacieli di Brickell

Home Miami Quartieri e zone di Miami: dai Murales di Wynwood ai grattacieli di...

Per conoscere a fondo Miami è necessario visitare i suoi quartieri, che permettono di immergersi in un lungo viaggio nella storia e nella cultura della città.

A differenza di molte altre mete che per richiedono di visitare musei per scoprire il proprio passato, a Miami i segni del tempo si possono vedere a cielo aperto, frutto di costruzioni, installazioni e altre forme artistiche sparse da nord a sud.

Tutti quartieri e le zone di Miami sono espressione di una cultura, di un movimento artistico e di un preciso momento storico che ha lasciato la propria impronta fino a diventare un tratto distintivo della città.

Vuoi utilizzare internet senza limiti anche durante una vacanza negli Stati Uniti? Scopri la eSIM di Holafly e utilizzando il codice USATRAVEL per avere il 5% di sconto.

Quali sono i quartieri di Miami

Wynwood

Quando si parla di Wynwood l’attività imperdibile è il Wynwood Walls, creato nel 2009 da Tony Goldman per sviluppare il quartiere già in ascesa, che in pochi anni è diventato il punto di riferimento per artisti emergenti ma anche per semplici appassionati di street art.

In passato il quartiere era un’area industriale occupata perlopiù da magazzini tessili, gli stessi magazzini che oggi sono diventati delle tele per gli artisti che colorano con maestria le strade di questo zona a nord di Miami.

Per chi proprio volesse viversi appieno l’arte di Wynwood, può scegliere di visitare alcune delle oltre 70 gallerie d’arte, mentre il secondo sabato del mese il quartiere raggiunge il massimo della sua vitalità ospitando il Wynwood Art Walk Block Party, uno degli eventi più vivaci di Miami.

Non solo i murales, ma anche i celebri Food Trucks, area giochi e musica dal vivo.

Per controllare gli orari di apertura del Wynwood Walls e le date del Wynwood Art Walk Block Party vi rimandiamo ai siti ufficiali.

Coral Gables

Biltmore Hotel, Freedom Tower

Anche se spesso viene considerato un quartiere residenziale di Miami, in realtà Coral Gables è una vera e propria città della Florida, che appartiene alla contea di Miami-Dade.

A Coral Gables regna la perfezione, tutto è curato nei minimi dettagli, ed è facile ritrovarsi in un attimo a sognare davanti alle grandi ville in stile Revival Mediterraneo, circondate da quei giardini con il prato perfettamente tagliato come se a nessun ciuffo d’erba fosse concesso d’essere fuori posto.

Ma in questa cittadina a sud di Miami non ci sono soltanto le abitazioni per i ricchi, ci sono anche tante altre attrazioni per i turisti:

  • Lungo Coral Way si può guidare all’ombra dei baniani, particolari alberi sempreverdi dalle radici aree
  • Venetian Pool, la piscina naturale più grande di tutti gli Stati Uniti. Qui potete trascorrere una giornata di relax lontano dalle spiagge di Miami Beach, in un’atmosfera che richiama quella della laguna veneta
  • Biltmore Hotel la cui torre centrale, la Freedom Tower, è stata costruita ispirandosi al campanile della Cattedrale di Siviglia, la Giralda
  • Miracle Mile è il cuore commerciale di Coral Gables che si estende da east ad ovest lungo la Coral Way dall’incrocio con Douglas Rd a quello con Le Jeune Rd. 800m in cui si incontrano negozi, ristoranti e bar
  • Fairchild Botanic Garden e i suoi 33 ettari di grandezza. Qui le farfalle esotiche dell’America centrale e meridionale volano libere all’interno dell’osservatorio della famiglia Clinton

Coconut Grove

Coral Gables

È un quartiere a sud di Miami e di Coral Gables, che si sviluppa lungo le rive della Biscayne Bay, affacciandosi in linea d’aria proprio d’avanti all’isola di Key Biscayne.

Coconut Grove è considerato uno dei quartieri di lusso, anche se bisogna dire che a Miami sono diverse le zone e isole dove le celebrities decidono di vivere. Soltanto nel 1925 ha smesso di essere una città indipendente, ed è diventato un quartiere di Miami, detenendo il primato di quartiere più antico della città.

L’attrazione principale di Coconut Grove è la Villa Vizcaya. Realizzata in stile rinascimentale per volontà del proprietario James Deering, il cui scopo era quello di far sembrare che la villa fosse lì da secoli come se fosse stata costruita effettivamente a cavallo tra il 15° e il 16° secolo. Gran parte degli arredi e delle opere d’arte presenti arrivano direttamente dall’Europa, acquistati in prima persona da James Deering durante uno dei numerosi viaggi nel vecchio continente.

Per gli amanti del verde e della natura, che di certo a Miami è una costante in praticamente ogni zona, c’è il The Kampong, un giardino botanico con una casa in stile indonesiano che negli anni è stata visitata anche da Henry Ford, Winston Churchill e Dwight Eisenhower.

Se siete a caccia di qualche parco pubblico a Coconut Grove potete fermarvi al David T. Kennedy Park, che si affaccia direttamente sulla baia ed offre percorsi pedonali e ciclabili, un parco soltanto per cani, i classici campi da pallavolo e un’area con attrezzature per il fitness.

Tra una camminata ed un’altra vi è venuta voglia di zuccheri?

A 2km al Kennedy Park si trova il Vicky’s House, un milkshake bar degli anni 80 che serve le proprie creazioni ispirandosi alla cultura pop di quegli anni.

Downtown

È il centro della città dove da tradizione americana si trovano i grattacieli che compongono il quartiere finanziario delle metropoli. Negli anni Downtown Miami sta acquisendo importanza tanto da attrarre sempre un numero maggiore di turisti.

Sono numerose le attrazioni che si possono visitare nel cuore di Miami, si può iniziare dal Bayfront Park e il Bayside Marketplace, mentre chi è a caccia di musei nel Maurice A. Ferrè Park si trovano il Frost Museum e il Perez Art Museum of Miami. Poco più a sud si trovano l’American Airlines Arena e la Freedom Tower.

Brickell

Brickell Miami

È uno dei quartieri più recenti di Miami, ed è in forte crescita negli ultimi anni tanto da essere diventato uno dei più grandi ed importanti distretti finanziari di tutti gli Stati Uniti. Il suo soprannome è “Manhattan di Miami”, che può sembrare un pò forzato ma aiuta a rendere l’idea del tipo quartiere che si va a visitare.

Ci vuole veramente poco a capire che si tratta di una delle zone più ricche di tutta Miami. Camminando lungo le sue vie vi ritroverete tra condomini di lusso, alberghi a 5 stelle, boutique delle griffe più famose, centri commerciali esclusivi e ristoranti di chef stellati.

Little Havana

Vista l’influenza della vicina isola Caraibica, a Miami è facile incontrare cubani o comunque persone originarie del centro e sud America. Il quartiere più importante e famoso per quanto riguarda le culture caraibiche è senza dubbio Little Havana, un’area di 9km² ad ovest di Downtown e Brickell.

La vera attrazione di Little Havana è il contesto in cui ci si ritrova.

Camminando lungo la Calle Ocho (SW 8th St), la via principale del quartiere, si incontrano numerosi bar con musica dal vivo, le immancabili cantine per i sigari e i chioschi con le bevande tipiche dei caraibi. Una parte della via prende il nome di Calle Ocho Walk of Fame, dove le stelle sul marciapiede, in pieno stile hollywoodiano omaggiano gli artisti e le figure di spicco della cultura cubana e latina.

Un altro luogo di interesse, sempre lungo la Calle Ocho è il Maximo Gomez Park, che si trova all’incrocio con la SW 15th Ave, conosciuto anche come Domino Park. Come si intuisce dal nome, qui si incontrano le persone più anziane del quartiere intente a giocare al gioco più amato dai cubani.

Durante la passeggiata lungo la via principale del quartiere incontrerete anche numerosi murales che raffigurano i simboli della cultura cubana, ma anche caffetterie e altri luoghi dove assaggiare le classiche bevande caraibiche.

Pronti a scoprire come raggiungerla e come muoversi a Little Havana? Leggete la nostra guida sul quartiere cubano di Miami.

Little Havana

La tua iscrizione non può essere convalidata.
Controlla la tua posta per confermare l'iscrizione!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato per organizzare al meglio la tua prossima vacanza. Riceverai consigli di Viaggio e offerte dedicate.

Rispondi

Follow us

2,455FansLike
11,150FollowersFollow

Andrea & Filomena

Appassionati degli Stati Uniti e convinti che il sogno americano sia ancora realizzabile. Abbiamo dato vita a USA Travel Photos non solo per condividere con voi le nostre esperienze negli amati States, ma con la speranza di aiutarvi a pianificare il vostro prossimo viaggio.

I più letti

lista presidenti americani

Lista Presidenti americani: tutti i nomi dei 46 presidenti

Era il 1789 quando venne eletto il primo Presidente degli Stati Uniti. Da quel momento la lista dei presidenti americani si è...
Sim Stati Uniti

SIM americana per viaggio negli Stati Uniti: come avere internet illimitato e chiamare dagli...

Poter navigare liberamente su internet anche durante la vostra vacanza americana è diventata ormai la normalità. Avere una SIM americana per un...
Inno americano partita football

Inno Americano testo e traduzione

L'inno americano dal titolo The Star-Spangled Banner è a tutti gli effetti un omaggio alla bandiere americana. Le parole sono state prese...
Orologio Grand Central Terminal

Fuso orario Stati Uniti: capire che ore sono in America

Comprendere il fuso orario negli Stati Uniti non è così semplice. È vero però che la maggior parte delle grandi mete turistiche...
Regole partita NBA

Regole NBA da conoscere prima di andare a vedere una partita

Andare a vedere una partita di NBA in America è un'esperienza che consigliamo sempre di fare, lo spettacolo è garantito, il clima...

Accessori per una vacanza