State organizzando una vacanza negli Stati Uniti durante i mesi estivi, avete visto che l’unico campionato in corso, tra le quattro principali leghe (NBA, NFL, MLB e NHL), è l’MLB ma voi di Baseball non ci capite nulla?
Tranquilli con questo articolo vogliamo proprio aiutarvi in questo, ad apprendere le regole base del baseball così da poter andare a vedere una partita e capire cosa sta succedendo.
Altrimenti che gusto ci starebbe ad andare allo stadio, vedere gli altri che esultano o fischiano, senza capire quello che sta avvenendo in campo?
D’altronde stiamo parlando di una delle leghe più ricche al mondo, ben più dei nostri campionati di calcio, quindi lo spettacolo è garantito.
Per questo abbiamo scritto anche un articolo dove vi spieghiamo perchè dovreste andare a vedere una partita di baseball.
Adesso però non perdiamoci in chiacchiere e andiamo al sodo.
Regole principali del Baseball
Durata Partita – Inning

Mentre negli altri principali sport è il cronometro a farla da padrone, nel caso del baseball comanda il tabellone (Scoreboard).
La durata di una partita infatti non è dettata dal tempo che scorre ma dagli inning.
In totale ogni squadra deve giocare 9 Inning.
Un inning è concluso quando ciascuna squadra ha giocato sia in attacco e in difesa.
- La squadra che attacca è quella con i giocatori in battuta
- La squadra in difesa è quella con il lanciatore e tutti i compagni che difendono il campo
Facciamo un esempio per capire meglio.
Nell’immagine in alto potete vedere il tabellone, della partita tra i Cincinnati Reds e i Washington Nationals.
Di fianco ai nomi delle Square (in basso) ci sono 9 slot, ecco quelli sono i 9 inning.
Per ogni inning giocato dall’attacco ci sarà un punteggio.
Quindi in questo caso, dopo il primo inning in attacco i Reds hanno fatto 0 punti, mentre i Nationals stanno iniziando il loro 1° inning in attacco.
Quando la squadra di casa, i Washington Nationals, finiranno la loro azione offensiva si parte con il 2° inning e così via.
Precisazione sugli inning
In gergo l’inning si divide quindi in parte alta e parte bassa.
In questo caso quindi sta iniziando la parte bassa del primo inning.
Quando finisce un inning offensivo
Un inning si considera finito soltanto quando la difesa è riuscita ad eliminare 3 attaccanti.
Per questo la durata di una partita è un’incognita.
Possono volerci 9 lanci (immacolate inning) oppure molti di più.
Durata Partita – Tempo
Domanda delle domande.
Quanto dura una partita di baseball?
Impossibile da prevedere, perchè:
- la difesa per chiudere un inning può metterci 5 minuti come 40 minuti
- inoltre se i 9 inning terminano sul punteggio di parità si va avanti a oltranza finché una squadra non prevale sull’altra
In media comunque la durata si aggira intorno alle 3 ore.
Numero di giocatori e Ruoli
Una delle regole di base del baseball è che le due squadre si affrontano con un numero di giocatori diverso.
Mentre la difesa ne schiera 9 l’attacco inizia con 1 fino ad un massimo di 4.
Difesa

La difesa schiera i loro 9 giocatori, per nove ruoli differenti.
- Lanciatore (colui che lancia la palla dal monte di lancio)
- Catcher (il giocatore che riceve la palla se l’attaccante non la colpisce)
Poi ci sono gli interni, coloro che devono difendere le basi quindi:
3. Prima base
4. Seconda base
5. Terza base
6. Interbase
Infine tre uomini tra gli esterni:
7. Esterno sinistro
8. Esterno centro
9. Esterno destro
Il ruolo degli esterni è principalmente di prendere la palla, al volo e non, quando viene battuta lunga.
Attacco

Per la fase offensiva è tutto molto più semplice.
Si inizia con un solo attaccante che va in battuta.
Se colpisce la pallina in maniera valida va in base ed entra un altro attaccante.
Al massimo quindi possono esserci 3 giocatori sulle basi e uno in battuta.
Il quel caso si parla di basi piene e possibilità di fare Grand Slam, ovvero un fuori campo da 4 punti.
Cosa può fare un attaccante
Per comprendere al meglio le regole di base del baseball vediamo cosa può fare un giocatore in attacco.
Per prima cosa deve cercare di conquistare le basi, quindi, quando si reca a casa base ha come obiettivo quello di fare meglio del difensore.
Come può farlo?
- Colpendo la palla in campo valido
- Lasciare che il lanciatore lanci 4 ball e di conseguenza l’attaccante andrà in prima base
Come si segnano i punti
La squadra in attacco segna un punto ogni qual volta un giocatore fa il giro delle tre basi e torna a casa base.
Compito della difesa ovviamente impedire che questo accada.
Ma come?
Eliminando i giocatori prima che conquistino tutte le basi.
Il metodo più spettacolare per segnare punti è facendo fuoricampo (Home Run)
In questo caso la difesa non è in grado di difendersi, avendo l’attaccante lanciato la palla sugli spalti.
Cosa può fare un difensore
Come si eliminano i giocatori
- Il lanciatore (difensore) elimina il battitore (attaccante) se fa 3 strike
- Un difensore qualunque prende la palla al volo dopo una battuta del battitore (attaccante)
- La difesa fa arrivare la palla nelle mani del difensore in base, prima che arrivi l’attaccante
Come si ottiene uno strike

Il lanciatore fa uno strike ogni volta che:
- Lancia la palla nella zona di strike e l’attaccante non colpisce la palla
- Lancia la palla fuori dalla zona di strike ma l’attaccante prova a prendere la palla senza successo
- Lancia la palla e l’attaccante la colpisce ma la manda in zona di foul, ovvero in campo non valido. (Per farla semplice è la zona alle sue spalle, fuori dalle righe del diamante)
Obiettivo del difensore fare 3 strike per eliminare l’attaccante.
Come si gioca (situazione di gioco reale)
Riprendiamo sempre l’esempio del tabellone al Nationals Park.
Siamo pronti ad assistere alla parte basse del primo inning.
Sul monte di lancio andrà Wood (lanciatore e difensore dei Reds) in battuta invece Turner (attaccante Washington Nationals).
Cosa succede adesso?
- Lancio 1: Il lanciatore ha lanciato una palla fuori dalla zona di strike ma Turner ha girato la mazza, mandando la pallina in foul. Quindi diventa 1 strike.
- Lancio 2: stessa situazione e quindi il conteggio diventa 2 strike
- Lancio 3: Il lanciatore ha lanciato nettamente fuori dalla zona di strike, Turner è stato fermo e quindi si segna 1 ball.
- Lancio 4: Palla colpita da Turner corta, il difensore in seconda base prende la palla dopo che ha rimbalzato e la lancia al compagno in prima base. La palla arriva prima di Turner e quindi battitore eliminato.
Al suo posto entra un nuovo battitore, Victor Robles, che colpisce subito al primo lancio, battendo una palla profonda, non presa al volo dalla difesa, e riesce ad arrivare salvo addirittura in seconda base (doppio).
Il Terzo attaccante, Anthony Rendon, al sesto lancio batte una valida (singolo), nel frattempo Robles è avanzato dalla seconda alla terza base.
La situazione diventa quindi:
Un attaccante eliminato (Turner), Robles in terza base, Rendon in prima base, e come battitore Juan Soto.
Il giocatore della Repubblica Dominicana batte una palla in campo che consente al compagno di squadra, Robles, di arrivare a casa base e segnare il primo punto della partita.
Nel frattempo però la difesa con un doppio gioco ha eliminato sia Rendon che Soto.
Quindi inning finito 1-0 per i Nationals, e si ricomincia con il secondo Inning e i Reds in attacco.
Conclusioni
Si conclude questa guida sulle regole principali del baseball.
Anche se può sembrarvi lunga e complicata, certe situazioni di gioco sono più difficili da descrivere che da capire sul campo.
Non lasciatevi spaventare, con un pò di dimestichezza vi sembrerà molto più semplice del previsto.
Un consiglio:
Ragionatela come una sfida di strategia, la difesa è in possesso del suo territorio, le basi, e non deve lasciare che l’attacco se ne impossessi.
Il tutto deve essere fatto con una pallina, un guantone (per la difesa) una mazza (per l’attacco).