Regole NBA da conoscere prima di andare a vedere una partita

Home sport Regole NBA da conoscere prima di andare a vedere una partita

Andare a vedere una partita di NBA in America è un’esperienza che consigliamo sempre di fare, lo spettacolo è garantito, il clima che si vive è molto diverso da quello a cui siamo abituati noi e sicuramente è tutto molto più spettacolarizzato. Per godersi al meglio una partita però è importante conoscere alcune regole NBA di base, giusto per riuscire a seguire meglio cosa succede sul parquet ed essere nel vivo del match.

Perchè andare a vedere una partita di NBA?

Il basket è uno degli sport più diffusi a livello internazionale, ed è molto probabile che vi sarà già capitato di seguire una partita: ad esempio la nazionale italiana ai mondiali o alle olimpiadi.

Rispetto alle altre tre leghe principali americane:

  • NFL (Football Americano)
  • MLB (Baseball)
  • NHL (Hockey)

Il basket è decisamente lo sport più comune nel nostro paese, mentre è più probabile che non abbiate mai visto uno spezzone di partita di football americano, di baseball o di hockey sul ghiaccio.

Partendo dal presupposto che questo articolo lo stiamo dedicando a coloro che non sono grandi appassionati di sport, ma vogliono avvicinarsi più che altro al clima partita unico che offrono gli Stati Uniti.

L’NBA, in questo caso, risulta essere la scelta migliore per una serie di aspetti:

  • Gli stadi di NBA sono quasi sempre nelle zone più turistiche della città, quindi non sarà difficile raggiungerli. Questo aspetto positivo è condiviso con l’Hockey perchè molte volte le arene cambiano veste ed ospitano sia partita di basket che di hockey, a volte anche nello stesso giorno. Gli stadi di MLB e NFL sono quasi sempre fuori dalla città e prevedono spostamenti più lunghi, sia con l’auto che con i mezzi pubblici (leggi i nostri articoli su come arrivare allo stadio dei Miami Dolphins o allo stadio dei Washington Nationals)
  • Nonostante i timeout la partita scorre via veloce nonostante le pause, che però sono molto più “difficili da digerire” nel Baseball e nel Football.
  • Le regole sono più intuitive di qualsiasi altro sport e anche non conoscendone nessuna si riesce a seguire la partita. Questo discorso non vale per il football americano e il baseball, una via di mezzo invece è l’hockey.

Regole di base dell’NBA

Le regole che andremo a vedere non sono di certo tutte le regole presenti in NBA, ma soltanto un’infarinatura per imparare a capire meglio questo fantastico sport, e chissà magari farlo diventare una passione.

Per chi volesse approfondire l’argomento vi lasciamo il link ufficiale con tutto il regolamento completo.

Durata partita

New York Knicks al MSG

La prima regola fondamentale è capire il cronometro, come si suddividono i tempi di gioco e la loro durata.

  • 4 tempi di gioco, comunemente chiamati quarti, ciascuno da 12 minuti
  • Alla fine del secondo quarto è previsto l’intervallo lungo (fine primo tempo) della durata di 15 minuti
  • Ogni squadra che ha il possesso di palla ha 24 secondi di tempo per concludere l’azione (shot clock)
  • Le sostituzioni sono illimitate e si fanno durante le interruzioni di gioco, mai in corsa
  • Ogni squadra ha a disposizione 7 timeout da 75 secondi

Come da tradizione negli sport americani, il tempo di gioco è effettivo.

Questo vuol dire che il cronometro si fermerà ogni volta che la palla non è in gioco, e fa si che la durata della partita dai 48 minuti (la somma di 12 minuti per i 4 tempi) arrivi a durare oltre le 2 ore.

Punti

Vince chi fa più punti!

Ma qui sta la semplicità dell’NBA rispetto alle altre leghe.

Capire come si segna, o si sta per fare canestro, rende più agevole seguire la partita e lasciarsi trasportare dall’enfasi.

C’è un solo modo per segnare i punti sul tabellone: fare canestro!

Quelle che cambiano sono le modalità e il punteggio attribuito al canestro.

In sostanza vedrete 3 tipi di canestri:

  • Tiri liberi, che si effettuano a gioco fermo, dopo un fallo e valgono 1 punto. Si tirano dalla linea lontana 5,80m dal fondo
  • Canestro da 2 punti, si effettua in normali situazioni di gioco e si intende qualsiasi canestro effettuato all’interno della linea dei 3 punti che si trova a 7,24 metri di distanza (6,72m negli angoli). Quindi schiacciata o tiro da 6 metri valgono lo stesso punteggio
  • Canestro da 3 punti, ossia qualsiasi tiro che va a segno oltre la linea dei tre punti. Attenzione se anche un centimetro della scarpa del tiratore tocca la linea diventa un canestro da 2 punti

Si possono segnare 4 punti?

Si è possibile realizzare un gioco da 4 punti e si verifica quando un giocatore segna una tripla, e subisce fallo. In quel caso oltre i 3 punti assegnati per il canestro, il giocatore ha diritto ad andare in lunetta per un tiro supplementare.

Se lo realizza il gioco da 4 punti sarebbe completato.

Infrazioni

Passiamo alle infrazioni, la lista delle infrazioni di gioco e dei falli sarebbe lunga ma cerchiamo di riassumere quelle che si vedono maggiormente durante una partita:

  • Se il giocatore sta palleggiando, o comunque ha il possesso del pallone, e con il piede tocca le linee che delimitano il bordo del campo, la palla è considerata out, e si ripartirà con una rimessa per la squadra avversaria
  • Passi: in questo caso cerchiamo di rendere il tutto più semplice possibile. Se un giocatore ferma la palla può fare al massimo altri due 2 passi, definendo “passo zero” quello in cui la palla viene raccolta. L’NBA è abbastanza generosa sotto questo aspetto. Un altra situazione in cui vengono fischiati i passi è quando si muove il “piede perno”, ossia il piede che resta fermo mentre l’altro può muoversi liberamente
  • Shot Clock Violation: quando la squadra con il possesso di palla non è riuscita a tirare entro i 24 secondi, oppure se ha tirato sullo scadere ma la palla non ha toccato neanche il ferro. A quel punto la palla passa agli avversari
  • Sfondamento: fallo commesso dall’attaccante che sbatte contro un difensore fermo nella sua posizione. Solitamente all’ottima posizione difensiva deve esserci la partecipazione dell’attaccante che si abbassa e impatta con la spalla contro il difensore
  • Espulsione: se un qualsiasi giocatore commette 6 falli non può più rientrare in campo. Viene espulso anche un giocatore che commette un Flagrant Foul di tipo 2: “un giocatore che commette un contatto inutile ed eccessivo”

Altre regole di NBA

Regole NBA

La classifica

È bene sapere che in tutte le leghe americane c’è una divisione tra Conference, in NBA si dividono tra East e West Conference, ma non è sempre così, ad esempio in NFL si dividono tra AFC (American Football Conference) e NFC (National Football Conference), in MLB tra AL (American League) e NL (National League).

Ogni Conference a sua volta si divide in Division, in NBA sono 3 division da 5 squadre.

In totale quindi ci sono 15 squadre ad Est e 15 squadre ad Ovest, per un totale di 30 franchigie.

La classifica viene decretata dal numero delle vittorie e delle sconfitte. Quindi di fianco al nome di ogni squadra troverete sempre due numeri e quelli indicheranno le partite vinte e perse in stagione.

La stagione

Ogni squadra gioca 82 partite, e si chiama Regular Season.

Le prime 6 squadre di ciascuna Conference vanno direttamente ai Playoff, mentre le squadre dalla 7 alla 10 posizione giocano un mini torneo il Play-in Tournament per scegliere le ultime due squadre che accederanno alla postseason.

In ogni conference si giocheranno 3 partite:

  • Sfida 1: La 7ª e l’8ª si sfidano, chi vince prende il 7° posto ai PO
  • Sfida 2: 9ª e la 10ª si sfidano, chi perde è eliminato
  • chi vince ha ancora una possibilità di andare ai playoff

  • Sfida 3: La perdente della sfida 1 e la vincente della sfida 2 si giocano l’8° e ultimo posto per i Playoff
  • I Playoff

    Le 8 squadre che lotteranno per il titolo giocheranno i playoff, seguendo un classico tabellone dove la prima della regular season incontra l’ultima e via dicendo.

    Ogni serie si gioca al meglio delle 7 partite, quindi per avanzare nei playoff bisogna vincere 4 partite.

    Cosa vincono i campioni

    I campioni delle Finals, vincono il Larry O’Brein Trophy, ma quello che crea più attenzione è l’anello che viene consegnato nella stagione successiva ai giocatori.

    Quanto vale l’anello di campioni NBA

    Non c’è un prezzo preciso perchè ogni squadra scegli come farselo fare, ma di certo la quantità di diamanti che ogni anno impreziosiscono i vari championship ring continuano a far lievitare il prezzo titolo dopo titolo.

    I Lakers non potevano di certo stare a guardare, e per il titolo del 2020 vinto nella bolla di Orlando, hanno incaricato Jason Of Beverly Hills, una boutique di alta gioielleria con diamanti su misura, il cui nome è tutto un programma.

    La gioielleria non è la prima volta che realizza questo tipo di anelli, avendoli già realizzati per i 3 titoli recenti dei Golden State Warriors, per le vittorie dei Lakers nel 2009 e 2010, per il successo dei Dodgers (MLB) nel 2018, e per festeggiare i trionfi europei di Chelsea e Atletico Madrid.

    L’anello per la vittoria dei Lakers nel 2019 ha 804 pietre, tra 15,5 carati di diamanti bianchi e gialli, e altri 0,95 carati di pietre di ametista viola Lakers.

    È il più alto peso in carati mai registrato per un anello di NBA.

    Le 17 pietre di ametista viola, che compongono la L simbolo dei Lakers, rappresentano i 17 titoli vinti dalla franchigia di LA.

    Il numero del giocatore inciso sull’anello ha come sfondo un serpente, un omaggio a Kobe Bryant.

    Jason Arasheben, l’ideatore degli anelli, ha affermato che quelli dei Lakers sono gli anelli di NBA più cari della storia, più costosi di quelli dei Raptors del 2019 che avevano segnato il record con oltre 100.000$ di valore, ma che a tutti gli effetti è difficile quantificare una somma precisa.

    Biglietti NBA

    Vi abbiamo convinti ad andare a vedere una partita di NBA durante la vostra vacanza? Speriamo proprio di si, perchè è uno spettacolo che vale proprio la pena di vivere!

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    Controlla la tua posta per confermare l'iscrizione!

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Rimani aggiornato per organizzare al meglio la tua prossima vacanza. Riceverai consigli di Viaggio e offerte dedicate.

    Rispondi

    Follow us

    2,455FansLike
    11,150FollowersFollow

    Andrea & Filomena

    Appassionati degli Stati Uniti e convinti che il sogno americano sia ancora realizzabile. Abbiamo dato vita a USA Travel Photos non solo per condividere con voi le nostre esperienze negli amati States, ma con la speranza di aiutarvi a pianificare il vostro prossimo viaggio.

    I più letti

    lista presidenti americani

    Lista Presidenti americani: tutti i nomi dei 46 presidenti

    Era il 1789 quando venne eletto il primo Presidente degli Stati Uniti. Da quel momento la lista dei presidenti americani si è...
    Inno americano partita football

    Inno Americano testo e traduzione

    L'inno americano dal titolo The Star-Spangled Banner è a tutti gli effetti un omaggio alla bandiere americana. Le parole sono state prese...
    Sim Stati Uniti

    SIM americana per viaggio negli Stati Uniti: come avere internet illimitato e chiamare dagli...

    Poter navigare liberamente su internet anche durante la vostra vacanza americana è diventata ormai la normalità. Avere una SIM americana per un...
    Orologio Grand Central Terminal

    Fuso orario Stati Uniti: capire che ore sono in America

    Comprendere il fuso orario negli Stati Uniti non è così semplice. È vero però che la maggior parte delle grandi mete turistiche...
    Regole partita NBA

    Regole NBA da conoscere prima di andare a vedere una partita

    Andare a vedere una partita di NBA in America è un'esperienza che consigliamo sempre di fare, lo spettacolo è garantito, il clima...

    Accessori per una vacanza