Imparare ad organizzare una vacanza negli Stati Uniti è molto importante per risparmiare soldi ed evitare di avere spiacevoli sorprese durante il vostro viaggio. Per questo motivo oggi vedremo quali sono i nostri consigli per scegliere il giusto albergo negli Stati Uniti.
10 Consigli su come scegliere un Albergo negli Stati Uniti
Sfruttate i vari siti
Sembrerà banale lo sappiamo, ma è bene sottolinearlo.
Sfruttate tutti i canali che internet ci mette a disposizione.
Un esempio?
Siete sempre abituati a prenotare gli alberghi con Booking e quindi li controllate sempre e solo li sopra?
Perchè non iniziare a controllare anche tramite Expedia o Hotels.com (che fa parte del gruppo Expedia) o anche eDreams e Last-minute.com?
Sono tutte strutture super affidabili.
Un confronto di tariffe non fa mai male.
Potete utilizzare Trivago che vi mostra direttamente l’offerta più bassa per ogni albergo, confrontando quelle dei vari siti.
Sito Ufficiale
È vero che il sito ufficiale dell’albergo non conviene quasi mai ma…
Una controllata alle tariffe conviene sempre farla.
Ogni tanto si riescono a trovare degli sconti extra.
Non ci fate la bocca perchè capita molto di rado.
Però come si dice.
Mai dire mai.
Studiate la Città

Se avete in programma una vacanza nelle grandi città, ad esempio New York o Chicago, Los Angeles e Miami vi troverete davanti una valanga di alternative.
Non iniziate a guardare tutti albergo a caso, basandovi soltanto sul prezzo.
Piuttosto fatevi un’idea di dove è più congeniale alloggiare.
Non a caso abbiamo scritto articoli del tipo: dove dormire a New York, dove dormire a Miami, o dove Dormire a San Francisco.
Sono guide che aiutano proprio a trovare la zona giusta per soggiornare a livello di prezzi ma anche di attrazioni.
Individuate dove si trovano le attrazioni di vostro maggiore interesse e vedete se potete dormire nelle vicinanze.
Questa è una fase fondamentale nello scegliere il giusto albergo per una vacanza negli Stati Uniti.
A differenza delle città europee dove per non sbagliare si può alloggiare in centro e si sta un pò vicini a tutto, negli USA non è così.
Le città sono costruite all’opposto.
Il centro è solitamente la zona finanziaria dove di giorno si lavora e la sera si svuota.
Per questo è importante studiare la città, i suoi quartieri e come sono disposte le attrazioni di vostro interesse.
Pazienza
Le alternative sono veramente infinite, se ne trovano per tutti i gusti e per tutte le tasche.
Certo la zona incide molto sul prezzo.
Alloggiare a Beverly Hills difficilmente sarà economico, così come un buon albergo con vista Central Park.
Una volta individuata la zona, cominciate a farvi un’idea di quanto costano gli alberghi e monitorateli con costanza.
Ad esempio, provate ad andare avanti e indietro di qualche settimana, per scoprire se il prezzo è sempre in media quello oppure ci sono dei picchi/offerte particolari.
In questa fase ci vuole pazienza per fare più tentativi di ricerche al giorno.
Trovando le combinazioni migliori.
Muovetevi in anticipo
In linea di massima prenotare in anticipo paga sempre.
Certo se avete deciso di partire nel giro di poche settimane non avete tanto spazio di manovra, ma siccome tendenzialmente ci si organizza mesi prima, iniziate a guardarli da subito.
Più si avvicina la data più i prezzi si alzano.
E se la partenza è in alta stagione come Agosto o le feste di Natale i prezzi schizzano alle stelle.
Ovviamente, per fare questo, dovete sempre affidarvi ad una tariffa rimborsabile.
Così da essere sicuri di poter cancellare la prenotazione gratuitamente.
Per chi vuole dormire all’interno dei parchi nazionali vale lo stesso discoro.
Muoversi con largo anticipo è essenziale.
Le strutture a disposizione sono pochissime e si esauriscono velocemente.
Scegliete Tariffa Rimborsabile
L’abbiamo appena anticipato ma gli dedichiamo una parte specifica.
Non ha senso andare a prendere una tariffa non rimborsabile per risparmiare 50$.
Non fatevi ingannare.
È molto meglio avere a disposizione la possibilità di cancellare il pernottamento a vostro piacere.
Questo perchè?
.. e arriviamo al punto successivo
Non fermatevi alla prima prenotazione
Un errore che si fa spesso, che riduce i margini di risparmio, è accontentarsi del primo prezzo trovato.
Anche se avete trovato un prezzo che vi soddisfa, perchè non continuare a monitorare quello e altri alberghi anche nelle settimane successive?
Chi lo sa, magari potete trovare quello stesso albergo ad un prezzo minore.
Oppure un albergo più bello può scendere a quel prezzo.
Se avete optato per una cancellazione gratuita, non avrete problemi a modificare quante volte vi pare la prenotazione.
Meglio gli alberghi

Ognuno ha le proprie esigenze e il proprio budget, questo non si discute, ma il linea generale, il rapporto qualità prezzo dei B&B e nettamente inferiore rispetto a quello degli alberghi.
Anzi è facile vedere B&B con prezzi esagerati.
Il consiglio, al massimo, se siete un gruppo di amici, potrebbe essere quello di affittare un appartamento tramite Airbnb.
Può essere una valida soluzione, dividendo una bella casetta in 4 o 5 persone.
A volte si possono fare buoni affari, ma..
ci sono 4 controindicazioni:
- Solitamente dovrete scrivervi con l’host e mettervi d’accordo (se non padroneggiate la lingua può essere un bel problema)
- Molti sono host privati quindi, per quanto controllati, c’è sempre da fidarsi che vada tutto liscio
- Se l’alloggio ha un problema risolverlo non sarà facile. Con l’albergo se la stanza ha un problema, ad esempio con il condizionatore te la cambiano sicuramente
- L’host chiede un anticipo per fermare la casa
Fate più tappe in un viaggio? Prenotatele tutte
Non lasciate buchi nel vostro itinerario, meglio dormire sonni tranquilli e sapere che a destinazione avrete una camera che vi sta aspettando.
Una bella doccia, un letto e ci si ricarica per la prossima tappa dell’on the road.
Quando si organizza un viaggio con tanti spostamenti e tanti chilometri da percorrere il riposo è importante.
Allora perchè perdere tempo a cercare una stanza, rischiando anche di pagarla ben di più rispetto a chi l’ha prenotata in anticipo?
Così facendo ottimizzerete i tempi… e anche le spese.
Sembrerà strano ma perchè non sfruttare il colosso californiano per trovare qualche video in rete che vi mostri la struttura?
E non parliamo dei video di repertorio caricati dagli alberghi stessi, ma di esperienze tangibili di altri visitatori.
Lo stesso discorso può valere per Instagram.
Provare a guardare le foto di altri utenti può aiutare a farsi un’idea della struttura.
Le recensioni sono sempre un indicatore importante, ma non vi basate troppo su quelle, soprattutto se non sono documentate da foto attendibili.