Se state organizzando un on the road sulla West Coast e avete in programma di spingervi fino a Seligman nel cuore dell’Arizona allora non potrete resistere al fascino della Route 66.
Sono diverse le piccole città che in questo tratto combattono con il passare degli anni ma continuano ad attrarre numerosi turisti.
Su tutte ci sono Williams, Seligman, Kingman e Oatman.
A guardarla verrebbe da pensare a Seligman come una singola via con qualche negozio tipico delle città della mother road.
Eppure, dato che nella botte piccola si trova il vino buono, ci sono un paio di chicche che rendono questa tappa suggestiva.
Dove si trova e come arrivarci
Seligman si trova al centro dell’Arizona, leggermente spostata verso il versante orientale, al confine con Nevada e California.
Non dista molto dal Grand Canyon West Rim, circa 2 ore e mezza (che per le distanze di un On the Road da quelle parti sembra quasi poco), e poco meno di 3 ore da Las Vegas.
La Route 66 attraversa la città come tappa intermedia nel tratto famoso dell’Arizona tra Flagstaff e Kingman.
Il collegamento più veloce adesso è rappresentato dalla I-40, la strada che ha segnato la fine gloriosa della Route 66.
Per coprire i 235km di distanza ci si impiegano circa 2 ore, che diventano 3 se si rimane sulla Mother Road.
Arrivare da Flagstaff o Grand Canyon
Se arrivate ad est, quindi probabilmente dopo aver visitato il Grand Canyon South Rim (quello più visitato dai turisti), lasciatevi alle spalle Williams e percorrete la I-40 per 60km.
Prendete l’uscita 123 per entrare a Seligman.
In alternativa per percorre qualche chilometro di vera Route 66, lasciate l’intestate all’uscita 139 e percorrete i restanti 27km nel mezzo del nulla sulla madre di tutte le strade.
Queste indicazioni vanno bene anche se venite direttamente dal Grand Canyon Village.
Arrivare da Kingman o Las Vegas
Se avete intenzione di coprire questa parte di strada da ovest verso est, allora passerete da Kingman, anche se partite da Las Vegas.
Il dilemma è il solito.
Prendere la I-40 o rimanere sulla Route 66?
Nel primo caso il tratto è di 117km per un’ora di guida.
Nel caso della Historic Route 66 invece continuate sulla strada, dopo aver superato Seligman, e guidate per 140km.
Cosa vedere a Seligman
Nella piccola città da neanche 450 abitanti si trovano alcune tra le attrazioni più famose della Route 66.
Cricchetto (per gli amanti di Cars)

Il Film Disney-Pixar uscito nel 2006 parla proprio della Route 66 e la Radiator Springs è proprio un mix di quello che potete trovare nelle città come Seligman.
Negozi, insegne, panchine e le pompe di benzina.
Nel video di Cars trovate riassunta la recente storia della Route 66, dalla gloria alla rovina, causata dalla I-40.
Lungo il miglio di strada che attraversa Seligman trovate diverse auto che rimandano al cartone.
Una su tutte.
Cricchetto!
Mater per gli americani.
Lo trovate davanti al Seligman Sundries.
Angel Delgadillo’s Barber Shop

Passando alle attrazioni “reali” di Seligman, non si può che iniziare dal Barber shop più famoso d’America.
Qui sarete difronte ad una vera a propria istituzione.
Non un semplice barbiere, e neanche un negozio di souvenir. (Oggi gestito dalle figlie)
Questo è il luogo dove Angel Delgadillo ha trascorso tutta la sua vita, e continua ancora a farlo.
Nato nel 1927 è stato il salvatore della Route 66 in Arizona, e per questo viene soprannominato “L’angelo custode della Route 66” o anche “Sindaco della Mother Road”.
Nel 1978 dopo che venne completato il tratto di I-40 tra Ash Fork e Kingman, l’economia della città cadde in declino e le attività chiusero velocemente.
Insieme a loro stava svanendo anche il mito della Route 66.
Nell’arco di qualche decennio probabilmente non sarebbe neanche più esistita.
Il grande merito di Angel fu quello di fondare l’Historic Route 66 Association of Arizona, salvando la sua amata strada, conservando parte di storia della sua città e tramandandola alle generazioni future.
Oggi nel Barber shop trovate la poltrona e un cartonato di Angel Delgadillo.
Se siete fortunati però, come vi sta scrivendo, potrete trovarlo li nel negozio ad accogliere i turisti, scattarsi le foto e scambiare qualche ricordo.
Delgadillo’s Snow Cap Drive-In
Ristorante e attrazione di Seligman e della Route 66.
Aperto da Juan Delgadillo, fratello di Angel, deceduto nel 2004.
Il compianto Juan aveva trasferito tutto il suo umorismo in questo locale.
Macchine con addobbi di natale, la scritta al neon “Scusateci ma siamo aperti” rendono abbastanza l’idea.
Poi dietro il locale, c’è il Juan’s Garden con la collezione di vecchie auto decisamente particolari per come conciate.
The Rusty Bolt

I locali particolari di Seligman continuano con il The Rusty Bold.
L’ennesimo negozio di souvenir è vero, ma glie esterni sono un misto tra divertente e inquietante.
Quei manichini sul tetto da lontano potrebbero anche ingannarvi.
Sulla facciata principale un murales Arizona US 66, mentre sul versante laterale uno con “Historic Route 66”.
Historic Seligman Sundries

L’abbiamo nominato in precedenza.
È una delle attrazioni della città con tutta la sua offerta di… bibite e cianfrusaglie varie.
Iscritto nel Registro Nazionale dei Luoghi Storici, è il locale commerciale più antico della città, fondato nel 1904.
Tappa fissa per tutti i turisti la foto alla versione reale di Cricchetto e alla macchina della Polizia.
Le ultime attrazioni
Di minor spicco ci sono il Westside Lilo’s Cafe, il Roadkill Cafe e una pseudo facciata di cittadina western (finta).
Le ultime due cose che vale la pena vedere, se interessati, sono il murales di Cars nel parcheggio del Westside Lilo’s Cafe e quello della Route 66, sempre con personaggi Cars, davanti al negozio di pneumatici Cooper Tires.
A fine giornata tra le varie tappe della Route avrete un’infinità di foto con questi disegni.
Ma saranno parte dei ricordi di questa straordinaria strada e le sue cittadine.
Dove dormire a Seligman, Arizona
La città è davvero piccola e quindi l’offerta è tutt’altro che vasta.
Anche le location non vi permettono di soddisfare chissà quali esigenze.
Diciamo che ci sono Motel caratteristici per chi vuole viversi un’esperienza tipica della Route 66.