Scoprire tutti gli Stati americani è quasi impossibile, probabilmente non basterebbe una vita. Non tanto per vederli tutti, quello si che si può fare, ma scoprirli in tutta la loro essenza, respirare la loro cultura e il loro modo di vivere è più complicato.
L’America è immensa, non solo per gli oltre 4000km che dividono le due coste, o i 2500km per percorrerla da nord a sud, piuttosto lo è per la molteplicità di nazioni che ci sono al suo interno. Si perchè in realtà l’America è un insieme di realtà che vivono in maniera molto diversa, l’una delle altre.
Ci sono stati come il Montana, in cui le mucche sono più delle persone, ma la lista completa ne conta ben 9.
In molti stati americani si può guidare per chilometri e chilometri nel nulla più assoluto, e in altri ci si ritrova immersi nella vegetazione colorata tipica del New England.
5 stati americani sono più grandi dell’Italia e pensate che la California da sola ha un PIL superiore a quello del nostro paese, ma anche a quello della Francia, del Brasile e del Canada.
In 2 ore di macchina si può passare dal caos di New York City, una delle città più tecnologiche del mondo alla contea Amish, dove la tecnologia viene rifiutata e si vive come se il tempo si fosse fermato al 1800.
Tutto questo per farvi capire l’immensità del paese, e le enormi differenze che si possono vivere ogni volta che si va in un luogo diverso degli Stati Uniti.
Quali sono gli Stati americani?
Gli Stati che compongono l’unione sono 50, ai quali va aggiunto il District of Columbia dove ha sede Washington DC la capitale degli Stati Uniti, e in aggiunta ci sono i cinque territori degli Stati Uniti con una popolazione permanente e non militante.
I 50 stati americani in ordine alfabetico
Alabama
Capitale: Montgomery
Data di ingresso: 14/12/1819
Alaska
Capitale: Juneau
Data di ingresso: 03/01/1959
Arizona
Capitale: Phoenix
Data di ingresso: 14/02/1912
Arkansas
Capitale: Little Rock
Data di ingresso: 15/06/1836
California
Capitale: Sacramento
Data di ingresso: 09/09/1850
Colorado
Capitale: Denver
Data di ingresso: 01/08/1876
Connecticut
Capitale: Hartford
Data di ingresso: 09/01/1788
Delaware
Capitale: Dover
Data di ingresso: 07/12/1787
Florida
Capitale: Tallahassee
Data di ingresso: 03/03/1845
Georgia
Capitale: Atlanta
Data di ingresso: 02/01/1788
Hawaii
Capitale: Honolulu
Data di ingresso: 21/09/1959
Idaho
Capitale: Boise
Data di ingresso: 03/06/1890
Illinois
Capitale: Springfield
Data di ingresso: 03/12/1818
Indiana
Capitale: Indianapolis
Data di ingresso: 11/12/1816
Iowa
Capitale: Des Moines
Data di ingresso: 28/12/1846
Kansas
Capitale: Topeka
Data di ingresso: 29/01/1861
Kentucky
Capitale: Frankfort
Data di ingresso: 29/01/1861
Louisiana
Capitale: Baton Rouge
Data di ingresso: 30/04/1812
Maine
Capitale: Augusta
Data di ingresso: 15/03/1820
Maryland
Capitale: Annapolis
Data di ingresso: 28/04/1788
Massachusetts
Capitale: Boston
Data di ingresso: 06/02/1788
Michigan
Capitale: Lansing
Data di ingresso: 26/01/1837
Minnesota
Capitale: St. Paul
Data di ingresso: 11/05/1858
Mississippi
Capitale: Jackson
Data di ingresso 10/12/1817
Missouri
Capitale: Jefferson City
Data di ingresso: 10/08/1821
Montana
Capitale: Helena
Data di ingresso: 08/11/1889
Nebraska
Capitale: Lincoln
Data di ingresso: 01/03/1867
Nevada
Capitale: Carson City
Data di ingresso: 31/10/1864
New Hampshire
Capitale: Concord
Data di ingresso: 21/06/1788
New Jersey
Capitale: Trenton
Data di ingresso: 18/12/1878
New Mexico
Capitale: Santa Fe
Data di ingresso: 06/01/1912
New York
Capitale: Albany
Data di ingresso: 26/07/1788
North Carolina
Capitale: Raleigh
Data di ingresso: 21/11/1789
North Dakota
Capitale: Bismarck
Data di ingresso: 02/11/1889
Ohio
Capitale: Columbus
Data di ingresso: 01/03/1803
Oklahoma
Capitale: Oklahoma City
Data di ingresso: 16/11/1907
Oregon
Capitale: Salem
Data di ingresso: 14/02/1859
Pennsylvania
Capitale: Harrisburg
Data di ingresso: 12/12/1787
Rhode Island
Capitale: Providence
Data di ingresso: 29/05/1790
South Carolina
Capitale: Columbia
Data di ingresso: 23/05/1788
South Dakota
Capitale: Pierre
Data di ingresso: 02/11/1889
Tennessee
Capitale: Nashville
Data di ingresso: 01/06/1796
Texas
capitale: Austin
Data di ingresso: 29/12/1845
Utah
Capitale: Salt Lake City
Data di ingresso: 04/01/1896
Vermont
Capitale: Montpellier
Data di ingresso: 04/03/1791
Virginia
Capitale: Richmond
Data di ingresso: 25/06/1788
Washington
Capitale: Olympia
Data di ingresso: 11/11/1889
West Virginia
Capitale: Charleston
Data di ingresso: 20/06/1863
Wisconsin
Capitale: Madison
Data di ingresso: 29/05/1848
Wyoming
Capitale:Cheyenne
Data di ingresso: 10/07/1890
Ai 50 Stati elencati vanno aggiunti il:
- District of Columbia (DC) dove ha sede la capitale degli Stati Uniti, Washington DC, e si trova al confine tra il Maryland e la Virginia, tant’è che l’aeroporto internazionale per raggiungere la capitale si trova in Virginia
- American Samoa, Guam, Northern Mariana Island, Puerto Rico, US Virgin Island i 5 territori abitati
Errori comuni
- Lo stato di Washington non va confuso con Washington DC. Il primo si trova sulla costa pacifica, all’estremità nord del paese, tanto da confinare con il Canada e la sua città più importante è Seattle. Considerate che la Città smeraldo, così viene soprannominata Seattle, dista poco più di 2 ore da Vanocuver. Washington DC invece si trova sulla costa opposta ed è una tappa fissa di un on the road tra le città della costa est. Ci sono anche escursioni che partono da New York per la capitale, le due città sono divise da circa 1 ora di areo
- District of Columbia non è uno stato come gli altri e ma si tratta di un distretto federale. Gli stati quindi sono 50 più un distretto federale, ma non è corretto dire che sono 51
- New York è uno stato, mentre per indicare la città sarebbe più corretto dire New York City che a sua volta si divide in 5 quartieri: Manhattan, Brooklyn, Bronx, Staten Island e Queens.
Mappa di tutti gli stati americani
