Se Rodeo Drive è la via dello shopping per eccellenza, a Los Angeles, per trovare il divertimento, la musica, i locali, ristoranti e i club esclusivi che hanno vissuto le storie più assurde dell’élite di Hollywood è senza dubbio Sunset Strip. Qui potete vivere in prima persona la movida di LA, quella che tanto ci ha affascinato tra film e serie tv. Dove le follie più assurde delle star sono sempre state assecondate e dove sono nate le rock band che hanno scritto la storia della musica.
Nei locali su Sunset Strip si sono esibiti i Doors, i Led Zeppelin, Bruce Springsteen, i Guns N’ Roses e tanti altri. Nei ristoranti avvenivano incontri segreti come quello tra Marylin Monroe e Joe DiMaggio. Mentre negli alberghi, tra miti e leggende, tradimenti e amicizie impossibili ne sono successi di ogni.
Dove si trova e come arrivarci
Cerchiamo di essere precisi, Sunset Boulevard è una importante via di LA che si estende per 35km da Hollywood ad Inceville, pochi Km a nord di Santa Monica.
Sunset Strip invece è una piccola parte di questa arteria che attraversa Los Angeles, e la trovate nella zona di West Hollywood e si estende da Crescent Heights Blvd (Hollywood) a Sierra Alta Way (Beverly Hills).
Il metodo più semplice per arrivare a Sunset Strip? Naturalmente con la vostra macchina a noleggio. I parcheggi, sotto forma di garage o lot si trovano sia lungo la strada principale che nelle traverse vicine.
Raggiungerla con i mezzi è molto più scomodo non essendoci nessuna fermata della metropolitana vicina. Le principali linee degli autobus che si fermano lungo Sunset Strip sono la 2, 4 e 105.
Cosa vedere lungo Sunset Strip
La storia di questa iconica striscia della Sunset blvd nasce negli anni 20, vicino alla vecchia Plaza con una lunghezza di appena 180 metri. Negli anni la sua fama è cresciuta ed insieme ad essa anche il numero di negozi, club, alberghi e ristoranti fino agli attuali 2,4km.
Passeggiare lungo Sunset Strip vuol dire respirare la storia di Los Angeles, li dove le star si sono lasciate andare agli eccessi, dove l’alcool scorreva a fiumi anche negli anni del proibizionismo, e gli spettacoli di gala sono stati sostituiti dal Rock and Roll.
Vediamo quali sono le attrazioni simbolo di Sunset Strip:
Whisky a Go Go

Può essere considerato un tempio del Rock and Roll e gli amanti di questo genere musicale non potranno rimanere indifferenti al cospetto di questo storico locale. Nato come una discoteca è diventato un locale simbolo di Sunset Strip lanciando numerose carriere come quella dei Doors, The Who e dei Led Zeppelin.
Il Whisky a Go Go si trova al 8901 Sunset Boulevard.
The Roxy Theatre

Aperto nel 1973 anche questo club è una vera istituzione di Sunset Strip. Numerose sono le star che hanno suonato al Roxy Theatre sin dai primi giorni dalla sua apertura. Prima Neil Young poi i Genesis ma l’elenco è davvero lungo, giusto per citarne alcuni: Bob Marley, Bruce Springsteen, Van Morrison, Guns N’ Roses e i Red Hot Chili Peppers.
Il Roxy Theatre si trova al 9009 Sunset Boulevard.
The Viper Room

Alle origini era un ritrovo per i giocatori d’azzardo, per diventare nel 1951 un Jazz Club chiamato Melody Room. Nel 1993 è stato acquistato da Johnny Deep che lo ha ribattezzato Viper Room facendolo diventare uno dei luoghi preferiti dalle star di Hollywood.
Non era difficile incontrare Jennifer Aniston, Pamela Anderson, Angelina Jolie, Naomi Campbell, Tom Cruise, Leonardo Di Caprio e tanti altri. Purtroppo il locale è balzato alle cronache anche per un triste fatto di cronaca, quando la notte di Halloween del 1993, River Phoenix, attore e musicista americano, morì per overdose.
Il Viper Room si trova al 8852 Sunset Boulevard.
Laugh Factory

Oltre i club e la loro musica, Sunset Strip è famosa anche per i suoi comedy club, in particolar modo gli stand-up comedy, ossia quei locali in cui i comici si esibiscono in piedi davanti ad un piccolo pubblico.
Al Laugh Factory di Los Angeles, che tra l’altro segna l’inizio di Sunset Strip si sono esibiti comici del calibro di Eddie Murphy e Dave Chappelle.
Laugh Factory si trova al 8001 Sunset Boulevard.
The Comedy Store

L’altro grande punto di riferimento per quanto riguarda i comedy club di Los Angeles è il The Comedy Store, che ha visto esibirsi comici del calibro di Jim Carrey, David Letterman e Michael Keaton.
The Comedy Store si trova al 8433 Sunset Boulevard.
Chateau Marmont

Non un semplice albergo, ammesso che possa esserci qualcosa di banale lungo Sunset Strip, ma piuttosto un vaso di Pandora che conserva alcune delle storie più assurde dello star system di Hollywood. La storia dello Chateau Marmont è ricca di aneddoti tra un mix di leggende e fatti realmente accaduti, raccontati in prima persona dai protagonisti.
La morte più famosa è quella di Belushi per overdose nel 1982, ma i fatti di cronaca legati a questo albergo sono davvero infiniti. Lo scrittore Francis Scott Fitzgerald fu colpito da un infarto mentre soggiornava allo Chateau Marmont, mentre Helmut Newton morì in un incidente d’auto appena uscito dall’hotel.
Si dice poi che Jim Morrison cadde dal balcone della sua stanza, e venne emulato anche da James Dean per conquistare Nicholas Ray, il regista di Gioventù Bruciata.
Le storie sono davvero infinite, lo Chateau Marmont per anni è stato considerato l’unico luogo in cui veniva garantita la privacy alle star che così potevano dare sfogo ai loro eccessi o vivere momenti bui della propria carriera.
L’hotel è stato definito come “il posto del pianeta con la più alta percentuale di personalità iconiche. Praticamente un club privato per le celebrità”.
Lo Chateau Marmont si trova al 8221 Sunset Boulevard.
Sunset Tower Hotel

Costruito nel 1931 in stile Art Deco è diventato sin da subito un simbolo dello skyline di Los Angeles, e ben presto uno degli alberghi più esclusivi ed apprezzati dallo star system.
Tra i personaggi illustri spiccano John Wayne, Frank Sinatra, Howard Hughes, Marylin Monroe, Roger Moore e Clark Gable.
Tra gli aneddoti più curiosi, che come sempre accompagnano la vita delle star, rientra sicuramente quello di John Wayne. Si narra che durante una festa, in piena notte, si fece portare una mucca sull’attico invitando tutti gli amici a macchiare il caffè direttamente mungendo la mucca.
Il Sunset Tower Hotel si trova al 8358 Sunset Boulevard.
Shopping e Cibo

Lungo Sunset Strip non mancano di certo i posti in cui fare shopping, d’altronde siamo sempre ad Hollywood, ma la più grande concentrazione di negozi la trovate lungo Sunset Plaza. Una piccola parte di Sunset Strip famosa proprio per le sue boutique e i bar frequentati dai VIP.
Se avete visto la serie tv Selling Sunset qui si trova l’agenzia immobiliare The Oppenheim Group.
Per il pubblico femminile invece segnaliamo la Jessica’s Nail Clinic (che si può notare anche nella foto con la tenda all’ingresso rossa), molto amata dalle star del calibro di Demi Moore, Nancy Reagan (ex First Lady) e Diana Ross. Aperto nel 1969 è stato il primo salone al mondo interamente dedicato alle unghie.
Tutti i principali negozi lungo Sunset Strip li trovate sul sito TheSunsetStrip.com.
Se passeggiare tra le vetrine di Sunset Plaza vi ha stancato non preoccupatevi, i posti dove rifocillarsi non mancano e ce ne sono di ogni genere e per ogni palato.
- Rainbow Bar & Grill (9015 Sunset Boulevard). Se volete vivere l’originalità di Hollywood, questo è un dei posti più adatti. Non fatevi ingannare dall’aspetto un pò trasandato, all’interno si respira un’autentica anima rock con cimeli appartenuti alle più grandi star musicali. Nel ristorante al piano di sotto si sono incontrati in gran segreto nel 1953 Marylin Monroe e Joe DiMaggio
- Saddle Ranch (8371 Sunset Boulevard). Meno storico del precedente, aperto soltanto nel 1999 ma l’ideale per vivere un’esperienza culinaria in pieno stile USA. Il menu è davvero vasto con dei prezzi non eccessivi, considerando anche la posizione in cui si trova
- Sweetgreen (8570 Sunset Boulevard). Se state cercando qualcosa di salutare, Los Angeles è una delle città che più di tutte abbraccia l’healthy food. Allo Sweetgreen si mangiano soltanto insalate fresche scelte da loro oppure personalizzate
- SkyBar (8440 Sunset Boulevard). Per chi fosse in cerca di qualcosa di più particolare questo ristorante sul rooftop del Mondrian Hotel potrebbe fare al caso vostro. Un’elegante lounge bar a bordo piscina con vista su LA è l’ideale per rilassarsi e godersi un aperitivo in pieno stile hollywoodiano. Un cocktail costa 18$
- Eveleigh (8752 Sunset Boulevard). Un ristorante sofisticato dai piatti all’arredamento. I tavoli, sia quelli sul patio che sulla terrazza sono immersi nel verde, con le travi di legno che fanno da guida per le rampicanti. I prezzi non sono economici ma i piatti ne valgono la pena
Dove dormire
Il grande movimento che ruota attorno alla Sunset Strip ha fatto si che negli anni si sviluppassero sempre più alberghi. Considerando anche l’esclusività della zona, non dimentichiamoci che siamo sempre a due passi da Beverly Hills, i prezzi sono abbastanza elevati, ma compensati da servizi di elevata qualità.
Due soluzioni più economiche sono:
Per scoprire dove dormire nelle altre zone di Los Angeles vi invitiamo a leggere la nostra guida.