Visitare gli Stati Uniti può essere emozionante per le sue metropoli ma anche per le sue bellezze naturali. Cosi come nelle città esistono i vari Pass per le attrazioni, anche per visitare questi straordinarie opere della natura esiste la Tessera Parchi Americani.
In sostanza si tratta di un abbonamento annuale che vi garantisce l’ingresso a tutti i parchi gestiti dal NPS, il National Park Service.
I siti ricreativi federali a cui potrete accedere sono oltre 2000.
Potrete entrare nei parchi nazionali, ma anche nei rifugi naturali, nelle foreste e nei territori gestiti dal Bureau of Reclamation.
Quanto costa la Tessera Annuale dei Parchi USA?

Il prezzo è di 80$.
Ma attenzione il costo è da intendersi a veicolo e non a persona!
Quindi se state viaggiando in coppia, in famiglia o con un gruppo di amici, vi basterà acquistarne uno soltanto.
Dove acquistare la tessera dei parchi americani?
La soluzione migliore e immediata è l’acquisto ad uno degli ingressi dei parchi nazionali, ma si può anche comprarla online oppure in un negozio una volta arrivati negli USA.
Comprarla all’ingresso del parco

Questa a nostro avviso rimane la scelta migliore.
Perchè perdere tempo a cercare altre soluzioni quando tanto per quell’ingresso dovrete comunque passarci?
All’entrata di qualsiasi parco, presso le tipiche cabine dei Rangers, è possibile richiedere la tessera annuale, quella che loro chiamano America the Beautiful Pass.
Potete acquistarla con carta.
Sono sempre meno gli ingressi che accettano i contanti.
Dovrete mostrare un documento, e apporre la vostra firma sul retro.
Comprarla Online la tessera parchi americani
Al momento l’unico modo per acquistarlo online è affidarsi ai siti americani.
Il canale diretto ufficiale è rappresentato dal sito governativo del USGS science for a changing world.
Per completare l’acquisto online dovrete farvi spedire la tessera in territorio statunitense. Quindi compratela a ridosso della vostra partenza, e fatevela consegnare nel primo albergo che raggiungerete durante la vostra vacanza.
In tal caso sempre meglio avvisare la struttura che sta per ricevere un pacco a nome vostro.
Se avete prenotato con Booking potete contattarla direttamente dal box della vostra prenotazione. Stesso discorso per chi prenota una casa con Airbnb.
Un’altra alternativa è rappresentata dal sito usparkpass.com.
Rivenditore autorizzato ma non è un sito governativo ufficiale come il precedente.
Ricevere il Pass in Italia
Per ricevere la tessera direttamente in Italia dovete compilare l’apposita richiesta sempre sul sito governativo.
Dovrete stampare il form, indicare anche i dati della carta di credito, e spedire tutto per email o per fax.
In questo caso vi farete carico anche di 20$ extra per la spedizione.
Trasferire il pass a parenti o amici
Avete parenti o amici che vanno negli Stati Uniti mentre il vostro pass annuale per i parchi nazionali è ancora valido?
Allora girategli il vostro!
Come?
Basta apportare la seconda firma sul retro della tessera.
Molto semplice!
Ad essere onesti però, sul sito governativo è ben precisato che il pass non può essere scambiato e trasferito ad altre persone.
E siccome i soldi ricavati dalle vendite servono a finanziare il mantenimento delle aree verdi del National Park Service, eticamente sarebbe più corretto provvedere ad un nuovo acquisto.
Dove è possibile utilizzarlo

Grazie alla tessera dei Parchi potete entrare in tutti i parchi nazionali gestiti dal NPS (National Park Service) e gli altri siti ricreativi federali.
In totale sono oltre 2000 le zone a cui avrete libero accesso con il pass.
Alcuni esempi dei parchi in cui è valida la tessera?
- Grand Canyon South Rim (il versante più famoso del Grand Canyon)
- Grand Canyon North Rim
- Sequoia National Park
- Great Smoky Mountains
- Yellowstone
- Yosemite
- Zion
- Rocky Mountain
- Everglades
- Grand Teton
Sul sito governativo usgs trovate l’elenco completo di tutte le aree in cui è accettata la tessera annuale dei parchi nazionali.
Dove NON è possibile utilizzarlo
Veniamo al tasto dolente.
In quali aree non è possibile utilizzarlo?
La risposta è semplice:
Nelle aree non gestite dal National Park Service.
Per esempio le riserve gestite dagli indiani.
Le più famose sono quelle Navajo e Hualapai, che se state organizzando un on the road sulla West Coast sicuramente avrete già imparato a conoscere.
Parlando di attrazioni, con la tessera dei parchi nazionali NON potrete visitare:
- Monument Valley (Navajo Nation)
- Antelope Canyon (Navajo Nation)
- Grand Canyon West Rim, quella con la Skywalk per intenderci (Hualapai)
Quando conviene comprarla?
Tendenzialmente l’ingresso ai parchi nazionali più famosi costa tra i 30$ e i 35$ per questo basta visitare 3 di questi parchi per rendere l’acquisto della tessera economicamente vantaggioso.
Vediamo alcuni dei parchi e il loro prezzo di ingresso se presi singolarmente:
- Grand Canyon 35$
- Yellowstone 35$
- Valle della Morte 30$
- Sequoia 35$
- Arches NP 30$
- Bryce Canyon 35$
- Everglades 30$
- Biscayne National Park – Accesso consentito solo a chi possiede il Pass
- Canaveral National Seashore 20$
Come vedete i principali parchi sulla West Coast, quelli che rientrano in un classico OTR costano tutti tra i 30 e i 35$.
Anche le famose Everglades della Florida costano 30$, e ci sono altre zone come Biscayne NP in cui si può accedere soltanto con il Pass.
Per valutarne la convenienza quindi basta fare la somma dei parchi che visiterete durante la vostra vacanza, e conti alla mano, trovare la soluzione più conveniente.