Solitamente quando si pensa alle ville americane, la mente viaggia subito alle case dei Vip a Beverly Hills o a quelle che si affacciano sulla Biscayne Bay di Miami che non sono da meno. Eppure a pochissimi minuti da Downtown c’è una villa del tutto particolare, costruita in stile rinascimentale. Stiamo parlando di Villa Vizcaya.
Per la precisione, il nome ufficiale adesso è Vizcaya Museum & Gardens!
Dove si trova e come arrivarci
La tenuta si trova pochi chilometri a sud di Downtown Miami, e può essere raggiunta facilmente con la macchina, se avete optato per il noleggio auto, ma si può arrivare comodamente anche con il Miami MetroRail. In questo caso potrete scendere direttamente alla fermata Vizcaya.
Una volta lasciata la stazione, attraversate la strada prendendo il ponte che porta il nome della Villa e seguite la lunga discesa fino al livello della strada. A quel punto proseguite sulla 32nd Rd per un isolato (150metri) fino al primo incrocio dove dovrete svoltare a destra sulla S Miami Ave.
Al semaforo svoltate a sinistra, come opportunamente segnalato dai cartelli, e sarete all’interno della tenuta.
Un pò di storia
L’immenso progetto della Villa Vizcaya a Miami è nato per volontà di James Deering, un uomo d’affari di Chicago che proveniva da una delle famiglie più ricche d’America.
Era il 1873 quando con la famiglia si trasferirono nell’Illinois e il padre William Deering fondò l’azienda di famiglia, la Deering Harvester Company. Le nuove tecnologie applicate all’agricoltura stravolsero le tecniche di raccolta del grano e la famiglia in poco tempo si arricchì tanto da diventare, sul finire del secolo, una delle più ricche degli Stati Uniti.
Nel 1910 James Deering decise di acquistare il terreno a Coconut Grove iniziando anche a viaggiare per l’Europa in cerca di idee, opere d’arte, mobili e altri arredi che fossero perfetti per la sua Villa.
Molti altre persone ricche, compreso il fratello, avevano acquistato e costruito ville da sogno sulla baia, e per questo James decise di rendere davvero unica la sua Villa Vizcaya a Miami dandogli qualcosa che nessun’altra villa avesse: gli anni di storia!
Si, anche se è difficile da credere, la residenza è stata costruita per dare l’idea che fosse li da secoli.
Per realizzare un progetto simile James Deering si è affidato a più persone. Una su tutte Chaflin, amico e designer con il quale supervisionava l’intero progetto. L’architetto era F. Burrall Hoffman Jr. mentre i giardini sono stati progettati dal paesaggista colombiano Diego Suarez.
La costruzione, almeno per quanto riguarda gli interni, avvenne tra il 1914 e il 1916 mentre la costruzione dei giardini si concluse soltanto nel 1923.
Dopo la sua morte la Villa venne ereditata dai nipoti, prima di diventare un museo nel 1953.
Guida alla visita
Interni

Dopo aver percorso il vialetto a piedi o in macchina, aver fatto il biglietto vi ritroverete davanti al piazzale di ingresso.
Al Ground Floor si trova l’Entrance Loggia, che è la sala che vi accoglierà all’interno della struttura, il soggiorno, la sala della musica e la sala da pranzo. Nel centro si trova un cortile che ospita la tipica vegetazione tropicale.
Al piano superiore si trovano le gallerie nord, sud ed est, principalmente con le camere da letto della famiglia. Nella galleria sud si trova la Breakfast Room, che è veramente unica, circondata da un unico gigantesco dipinto sulle pareti, e la confinante cucina.
Sempre dal piano superiori si può accedere alle due torri nord e sud, entrambe con delle camere.
Giardini

La gran parte dei giardini si trovano a sud della Villa Vizcaya. Il Secret Garden da il là al Formal Garden dove potete camminare tra i vialetti perfettamente curati, mentre costeggiate la Center Island. In fondo al viale, dopo una piccola scalinata, si raggiunge il Garden Mound immerso nella vegetazione, che fa anche da scudo al sole della Florida.
Dal Garden Mound si raggiunge il Fountain Garden, dove potete ammirare la fontana di Sutri. Ma non è una copia di quella fontana, bensì dell’originale, acquistata da James Deering nel 1914 dopo che la città di Sutri aveva deciso di modernizzare la piazza principale nei primi anni del 1900.
Oltre i giardini c’è un’altra cosa da vedere all’esterno della Villa, e si trova in mare. Si tratta del The Barge, un frangiflutti creato dallo scultore americano Alexander Stirling Calder tra il 1917 e il 1919.

Prezzo del biglietto
Prezzo Adulti (età 18-64) |
Prezzo Bambini (età 13-17) |
Prezzo Over (età 65+) |
---|---|---|
22$ | 10$ | 16$ |
I bambini sotto i 13 anni non pagano il biglietto.
Con l’acquisto dei biglietti avrete a disposizione anche l’audioguida direttamente sul vostro smartphone.
Orari di apertura
La Villa Vizcaya di Miami è aperta dal giovedì al lunedì, dalle 9:30 alle 17:00.
L’ultimo accesso consentito è alle 16:30 e i giardini chiudono alle 17:30.
Per controllare gli orari sempre aggiornati è preferibile consultare il sito ufficiale.
Tour disponibili
È possibile prendere parte ad uno dei tour guidati dalla durata di 45 minuti al prezzo di 5$.
Per chi fosse interessato solo agli esterni, ci sono dei tour dedicati esclusivamente ai giardini, sempre al prezzo di 5€.
Curiosità
- Il nome Vizcaya si deve alla provincia Biscaglia che si trova nella comunità autonoma dei Paesi Baschi
- Nel 1987 il Presidente Reagan ha accolto qui Papa Giovanni Paolo II
- Era il 1994 quando il Presidente Bush vi organizzò un vertice con 34 leader mondiali
- Nel 2008 è stato dichiarato uno dei luoghi storici a rischio in America
- Il 22 Marzo del 1971 tre ladri di NYC derubarono opere d’arte e altri oggetti per un valore di 1,5 milioni di $